Gioni David Parra. Matterlight - Bladelight

Gioni David Parra, Matterlight argento, 2016
Dal 14 Settembre 2016 al 08 Ottobre 2016
Milano
Luogo: Galleria Antonio Battaglia
Indirizzo: via Ciovasso 5
Orari: da martedì a sabato 16-20
Telefono per informazioni: +39 02 36 51 40 48
E-Mail info: info@galleriaantoniobattaglia.com
Sito ufficiale: http://www.galleriaantoniobattaglia.com
Mercoledì 14 settembre 2016, alle ore 19.00, la Galleria Antonio Battaglia inaugura la mostra personale di Gioni David Parra Matterlight – Bladelight.
Un focus sul lavoro più recente dell'artista toscano che giunge negli ultimi anni a far dialogare pittura, scultura e installazione.
In mostra saranno esposte le opere della serie Matterlight (Materia Luce), termine coniato da Parra per designare il suo impasto materico cromatico; Matterlight oro, oltremare, argento, bianco, nero...
Le installazioni a parete Bladelight sono lame di luce in alcune delle quali l'intervento pittorico, il Matterlight sul marmo svela la manualità artigiana dell'artista a bottega e rimanda alla tradizione della scultura dipinta. La pietra ancora grigia e opaca è concepita dall'artista come sezione spaziale e temporale.
Saranno inoltre esposte la nuove sculture della serie Nocube, per le quali i fondamentali operativi dell'artista restano, come lui stesso dichiara, l'opaco e il lucido, la luce e l'ombra, il pieno e il vuoto.
Catalogo in galleria con testo di Carlo Franza.
Gioni David Parra pittore, scultore e scenografo nato in provincia di Pisa nel 1962. Il suo linguaggio composito si presenta intensamente materico giocato sui bassorilievi. Il risultato è un felice accordo tra la sua inquieta creatività e il dinamismo metamorfco delle materie impiegate. Negli anni più recenti i suoi Matterlight e i suoi Pointlight monocromatici hanno caratterizzato le ultime esposizioni nel segno della pittoscultura. L'ultimo suo ritrovato – Bladelight - impiega l'uso di varie pietre, unite agli impasti e alla sua tavolozza. Questo completa un percorso di ricerca andando a coniugare la pittura con la scultura e l'installazione. Tra le opere pubbliche permanenti l'Obelisco di luce (Serravezza, 2015) con i suoi 10 metri di altezza e 2500 chili di stazza in acciaio rappresentano l'apice del suo lavoro. Dopo l'installazione pubblica a Seravezza un secondo Obelisco di Luce di 12 metri di altezza inaugurerà nell'agosto 2016 il Parco Scultura Cannavale- Marazzi a Camerano (Parco Regionale del Conero, Ancona). L'artista vive e lavora tra Viareggio e Lido di Camaiore in provincia di Lucca, collaborando con gallerie prestigiose. Diverse sue opere sono presenti in fondazioni museali e importanti collezioni sia italiane che estere. Negli ultimi due anni ha intrapreso con successo l’esportazione del proprio lavoro in sedi private e museali estere, tra le quali vale ricordare, in tempi recenti, Berlino, Bangkok, Mosca, Londra, Lugano, Engadina, New York. Tra le ultime mostre del 2016 La densità del colore – Pino Pinelli/Sonia Costantini/Domenico D'Oora/Elena Modorati/Gioni David Parra – Palazzo Cuttica, Alessandria.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970