Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Giordano Redaelli. America America

Giordano Redaelli, Kennedy, 2021. Tecnica mista e smalto su tavola, cm. 100x100
Dal 16 Novembre 2022 al 12 Dicembre 2022
Milano
Luogo: Spazio HUS
Indirizzo: Via San Fermo 19
Orari: da lunedì a venerdì: 10.30- 13.30 / 15.00 – 19.00; sabato su appuntamento
Curatori: Francesca Bianucci e Chiara Cinelli
Costo del biglietto: INGRESO GRATUITO
Telefono per informazioni: +39 02 23050706
Sito ufficiale: http://www.spaziohus.com
Dal 16 novembre al 12 dicembre 2022, Spazio HUS ospita la mostra personale di Giordano Redaelli “America America”,che sarà inaugurata, alla presenza dell’artista, mercoledì 16 novembre alle ore 18.30.
La cultura pop americana, con le sue icone senza tempo che appartengono al nostro immaginario collettivo, è da sempre fonte d’ispirazione per l’arte di Giordano Redaelli, autore noto per un uso originale della tecnica del collage, come strumento per esaltare il valore artistico e comunicativo di alcuni fra i simboli più noti della cultura estetica contemporanea.
La mostra presenta un significativo gruppo di opere frutto della rielaborazione artistica delle confezioni e delle etichette di alcuni fra i più diffusi prodotti di consumo, attraverso la tecnica del collage arricchita da un uso sapiente del linguaggio pittorico.
“È questa la packaging art di Giordano Redaelli – osservano le curatrici Francesca Bianucci e Chiara Cinelli - una forma d’arte in cui il packaging è riletto in chiave estetica con uno sguardo sempre originale, a tratti ironico, in grado di ampliare le possibilità di lettura dell’opera. In questo gioco di scomposizione e reinvenzione di materiali visivi esistenti, i piani figurativi si moltiplicano dando luogo ad associazioni visive inedite e, con esse, a nuove relazioni simboliche. Ispirato dalla pop art americana di Andy Warhol e Roy Lichtenstein,Redaelli dà vitaa opere materiche, dagli accesi cromatismi, in cui l’uso seriale del packaging dialoga con l’unicità di un intervento pittorico solo apparentemente avulso dal contesto, capace in realtà di esaltarne le qualità estetiche e la forza visiva”.
“Ciò che maggiormente cattura la mia attenzione nel packaging di un prodotto è l’elemento colore – osserva Giordano Redaelli -. Spesso questo viene prodotto con inchiostri industriali speciali e supporti metallizzati, capaci di trasmettere l’energia del colore che è esattamente ciò che cerco nei miei lavori. Queste carte e questi materiali speciali mi offrono la possibilità, come artista, di sperimentare infinite possibilità espressive. Studiare il packaging di un prodotto significa creare un’opera grafica destinata a durare solo fino al consumo dello stesso, ma alla sua realizzazione occorre la professionalità e la competenza di diverse figure: responsabili marketing, copywriter, creativi, grafici, illustratori, fotografi, fotolitisti, stampatori... Etichette, confezioni e involucri che contengono o che avvolgono i più svariati prodotti, a volte, sono vere e proprie opere d’arte, destinate ad essere disperse; il mio intento è quello di dare loro una nuova vita, attraverso il recupero del packaging e il suo riutilizzo in chiave artistica”.
Oltre alle opere appartenenti alla packaging art, in mostra si possono ammirare alcuni lavori realizzati dall’artista con la tecnica del collage, utilizzando elementi e materiali differenti dal packaging, come per esempio i francobolli o i fumetti; opere che si inscrivono anch’esse nel filone “americano” della produzione dell’artista, nelle quali convergono la passione di Redaelli per la pittura, coltivata sin dall’infanzia, e la sua esperienza professionale nella grafica e nel visual design.
Giordano Redaelli (Bosisio Parini – Lecco, 1956)
Si forma a Milano presso la Scuola Grafica Salesiana e la Scuola Superiore d’Arte del Castello, dove si diploma in grafica pubblicitaria e arti visive. Lavora come impaginatore grafico e successivamente come Art Director della rivista settimanale TV Sorrisi e Canzoni. A Milano fonda lo studio grafico Giordano Redaelli e a Giussano la società di comunicazione Methodus. Dal 1998, l’esperienza acquisita nel settore della grafica e del packaging, getta le fondamenta per un’inedita esplorazione nell’arte contemporanea grazie all’utilizzo delle confezioni di diversi prodotti di consumo. Dal 2009 espone in importanti città in Italia e all’estero.
La cultura pop americana, con le sue icone senza tempo che appartengono al nostro immaginario collettivo, è da sempre fonte d’ispirazione per l’arte di Giordano Redaelli, autore noto per un uso originale della tecnica del collage, come strumento per esaltare il valore artistico e comunicativo di alcuni fra i simboli più noti della cultura estetica contemporanea.
La mostra presenta un significativo gruppo di opere frutto della rielaborazione artistica delle confezioni e delle etichette di alcuni fra i più diffusi prodotti di consumo, attraverso la tecnica del collage arricchita da un uso sapiente del linguaggio pittorico.
“È questa la packaging art di Giordano Redaelli – osservano le curatrici Francesca Bianucci e Chiara Cinelli - una forma d’arte in cui il packaging è riletto in chiave estetica con uno sguardo sempre originale, a tratti ironico, in grado di ampliare le possibilità di lettura dell’opera. In questo gioco di scomposizione e reinvenzione di materiali visivi esistenti, i piani figurativi si moltiplicano dando luogo ad associazioni visive inedite e, con esse, a nuove relazioni simboliche. Ispirato dalla pop art americana di Andy Warhol e Roy Lichtenstein,Redaelli dà vitaa opere materiche, dagli accesi cromatismi, in cui l’uso seriale del packaging dialoga con l’unicità di un intervento pittorico solo apparentemente avulso dal contesto, capace in realtà di esaltarne le qualità estetiche e la forza visiva”.
“Ciò che maggiormente cattura la mia attenzione nel packaging di un prodotto è l’elemento colore – osserva Giordano Redaelli -. Spesso questo viene prodotto con inchiostri industriali speciali e supporti metallizzati, capaci di trasmettere l’energia del colore che è esattamente ciò che cerco nei miei lavori. Queste carte e questi materiali speciali mi offrono la possibilità, come artista, di sperimentare infinite possibilità espressive. Studiare il packaging di un prodotto significa creare un’opera grafica destinata a durare solo fino al consumo dello stesso, ma alla sua realizzazione occorre la professionalità e la competenza di diverse figure: responsabili marketing, copywriter, creativi, grafici, illustratori, fotografi, fotolitisti, stampatori... Etichette, confezioni e involucri che contengono o che avvolgono i più svariati prodotti, a volte, sono vere e proprie opere d’arte, destinate ad essere disperse; il mio intento è quello di dare loro una nuova vita, attraverso il recupero del packaging e il suo riutilizzo in chiave artistica”.
Oltre alle opere appartenenti alla packaging art, in mostra si possono ammirare alcuni lavori realizzati dall’artista con la tecnica del collage, utilizzando elementi e materiali differenti dal packaging, come per esempio i francobolli o i fumetti; opere che si inscrivono anch’esse nel filone “americano” della produzione dell’artista, nelle quali convergono la passione di Redaelli per la pittura, coltivata sin dall’infanzia, e la sua esperienza professionale nella grafica e nel visual design.
Giordano Redaelli (Bosisio Parini – Lecco, 1956)
Si forma a Milano presso la Scuola Grafica Salesiana e la Scuola Superiore d’Arte del Castello, dove si diploma in grafica pubblicitaria e arti visive. Lavora come impaginatore grafico e successivamente come Art Director della rivista settimanale TV Sorrisi e Canzoni. A Milano fonda lo studio grafico Giordano Redaelli e a Giussano la società di comunicazione Methodus. Dal 1998, l’esperienza acquisita nel settore della grafica e del packaging, getta le fondamenta per un’inedita esplorazione nell’arte contemporanea grazie all’utilizzo delle confezioni di diversi prodotti di consumo. Dal 2009 espone in importanti città in Italia e all’estero.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 04 febbraio 2023 al 07 maggio 2023 Torino | Palazzo Barolo
DA MONET A PICASSO. I CAPOLAVORI DELLA JOHANNESBURG ART GALLERY
-
Dal 06 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023 Roma | Auditorium della Conciliazione
Donne di Roma
-
Dal 03 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo
JUTI RAVENNA (1897 – 1972). Da Annone a Venezia a Treviso
-
Dal 04 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Bologna | Centro Arti e Scienze Golinelli
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi
-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione