Giorgio Barrera e Niccolò Rastrelli. Andate in pace

Giorgio Barrera e Niccolò Rastrelli. Andate in pace, Galleria San Fedele, Milano
Dal 5 May 2014 al 31 May 2014
Milano
Luogo: Galleria San Fedele
Indirizzo: via U. Hoepli 3/a
Orari: mar-sab 16-19
Curatori: Daniele De Luigi, Andrea Dall'Asta, Giancarlo Santi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 86352233
E-Mail info: sanfedelearte@sanfedele.net
Sito ufficiale: http://www.centrosanfedele.net
La mostra Andate in pace, prodotta e organizzata dall'ICCD con la partecipazione dell'associazione culturale Visioni Future e della Galleria San Fedele di Milano, si compone di 23 fotografie in diversi formati e un'installazione video.
Le fotografie di Giorgio Barrera e Niccolò Rastrelli mostrano una ricognizione delle architetture ecclesiastiche italiane postconciliari, riprese al loro interno. Muovendosi nell'ambito della tradizione documentaria, i fotografi caratterizzano in modo originale la propria ricerca attraverso la scelta di impostare la ripresa secondo un canone fisso, realizzando per ogni chiesa un'unica immagine che assume sempre il medesimo punto di vista (quello del sacerdote dall'altare) e viene eseguita in un ben preciso momento (quello della funzione sacra). Le fotografie propongono pertanto una riflessione sul complesso rapporto tra Chiesa cattolica, architettura contemporanea e comunità dei fedeli. Il risultato, artisticamente inedito, unisce il valore documentario a un sapore cinematografico: rigorose vedute architettoniche dell'interno delle chiese, benché ribaltate rispetto al punto di vista abituale, ma al contempo un'indagine socio-antropologica, una narrazione dell'Italia di oggi e un ritratto della comunità cattolica.
Le fotografie sono state realizzate in numerose città italiane tra cui Roma, Milano, Torino, Firenze, Napoli, Potenza, Avezzano, Taranto, Pescara e includono opere di celebri architetti quali Massimiliano Fuksas, Giovanni Michelucci, Paolo Portoghesi, Mario Botta, Gio Ponti.
Le immagini di Barrera e Rastrelli sono introdotte in mostra da un'accurata selezione di fotografie di chiese italiane, eseguite tra l'Ottocento e la prima metà del Novecento, secondo le tipologie della Controriforma cattolica, tratte dagli archivi storici conservati all'ICCD e realizzate secondo i canoni della ripresa documentaria classica.
Le fotografie di Giorgio Barrera e Niccolò Rastrelli mostrano una ricognizione delle architetture ecclesiastiche italiane postconciliari, riprese al loro interno. Muovendosi nell'ambito della tradizione documentaria, i fotografi caratterizzano in modo originale la propria ricerca attraverso la scelta di impostare la ripresa secondo un canone fisso, realizzando per ogni chiesa un'unica immagine che assume sempre il medesimo punto di vista (quello del sacerdote dall'altare) e viene eseguita in un ben preciso momento (quello della funzione sacra). Le fotografie propongono pertanto una riflessione sul complesso rapporto tra Chiesa cattolica, architettura contemporanea e comunità dei fedeli. Il risultato, artisticamente inedito, unisce il valore documentario a un sapore cinematografico: rigorose vedute architettoniche dell'interno delle chiese, benché ribaltate rispetto al punto di vista abituale, ma al contempo un'indagine socio-antropologica, una narrazione dell'Italia di oggi e un ritratto della comunità cattolica.
Le fotografie sono state realizzate in numerose città italiane tra cui Roma, Milano, Torino, Firenze, Napoli, Potenza, Avezzano, Taranto, Pescara e includono opere di celebri architetti quali Massimiliano Fuksas, Giovanni Michelucci, Paolo Portoghesi, Mario Botta, Gio Ponti.
Le immagini di Barrera e Rastrelli sono introdotte in mostra da un'accurata selezione di fotografie di chiese italiane, eseguite tra l'Ottocento e la prima metà del Novecento, secondo le tipologie della Controriforma cattolica, tratte dagli archivi storici conservati all'ICCD e realizzate secondo i canoni della ripresa documentaria classica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira