Giovanni Gastel. Flowers

© Giovanni Gastel, dalla serie 'Flowers'
Dal 19 Settembre 2022 al 04 Ottobre 2022
Milano
Luogo: Mostra diffusa
Indirizzo: Via della Spiga
Curatori: Denis Curti
Enti promotori:
- Patrocinio di
- Comune di Milano
- Associazione Amici di Via della Spiga
- Camera Nazionale della Moda Italiana
Dal 20 settembre, nella centralissima via della Spiga a Milano, saranno esposte trenta opere selezionate della serie Flowers di Giovanni Gastel, il grande fotografo che, con i suoi scatti, ha contribuito a consacrare la città meneghina “capitale della moda”, elevandone la vocazione internazionale.
Ed è proprio per celebrare il sodalizio artistico durato oltre quarant’anni tra il Maestro e la sua Milano che la Mostra Open Air “Flowers” verrà allestita in una delle vie più prestigiose e rappresentative del Fashion District, in cui Gastel lavorava spesso.
Il percorso espositivo “a cielo aperto” si aprirà sui due ingressi di via della Spiga, uno in via Manzoni e l’altro in corso Venezia, snodandosi lungo le storiche boutique, le celebri gioiellerie, gallerie d’arte che si incontrano passeggiando.
La mostra, la cui curatela è stata affidata a Denis Curti, vuole essere un omaggio del Comune di Milano ad uno dei suoi più grandi artisti, rendendo accessibili a tutti alcuni dei suoi lavori inediti, capaci di trasmettere messaggi etici attualissimi: le stampe (montate su espositori mono facciali) di questa serie ritraggono volti di donne dalla bellezza eterea che sembrano sbocciare come fiori, suggellando una relazione di armonia e complicità con l’ambiente esterno. La sovrapposizione tra gli elementi naturali (i petali di rosa) e i visi femminili simboleggia la necessità di ritrovare nuove forme di dialogo possibili tra Uomo e Natura. E’ necessario cercare nuovi equilibri per preservare la vera bellezza, quella più autentica, più pura e fragile, quella che nasce perfetta già così, quella che si rinnova continuamente, muta, si trasforma ed evolve, trovando nuovi orizzonti e nuova linfa vitale.
Un invito a volgere lo sguardo verso nuovi traguardi percorribili nel rispetto dei principi che regolano la sostenibilità ambientale, promuovendo percorsi culturali ed artistici in grado di creare valore sociale.
L’iniziativa è realizzata con il supporto di Hines, player a livello globale attivo nel real estate e impegnato nello sviluppo di progetti di rigenerazione urbana, tra cui la recente riqualificazione di Palazzo Pertusati, ora hub creativo “Spiga 26”, nuova location con una connotazione di luogo di cultura e interscambio tra spazi, persone e bellezza in uno dei lati del quadrilatero della moda più apprezzati al mondo.
Ed è proprio per celebrare il sodalizio artistico durato oltre quarant’anni tra il Maestro e la sua Milano che la Mostra Open Air “Flowers” verrà allestita in una delle vie più prestigiose e rappresentative del Fashion District, in cui Gastel lavorava spesso.
Il percorso espositivo “a cielo aperto” si aprirà sui due ingressi di via della Spiga, uno in via Manzoni e l’altro in corso Venezia, snodandosi lungo le storiche boutique, le celebri gioiellerie, gallerie d’arte che si incontrano passeggiando.
La mostra, la cui curatela è stata affidata a Denis Curti, vuole essere un omaggio del Comune di Milano ad uno dei suoi più grandi artisti, rendendo accessibili a tutti alcuni dei suoi lavori inediti, capaci di trasmettere messaggi etici attualissimi: le stampe (montate su espositori mono facciali) di questa serie ritraggono volti di donne dalla bellezza eterea che sembrano sbocciare come fiori, suggellando una relazione di armonia e complicità con l’ambiente esterno. La sovrapposizione tra gli elementi naturali (i petali di rosa) e i visi femminili simboleggia la necessità di ritrovare nuove forme di dialogo possibili tra Uomo e Natura. E’ necessario cercare nuovi equilibri per preservare la vera bellezza, quella più autentica, più pura e fragile, quella che nasce perfetta già così, quella che si rinnova continuamente, muta, si trasforma ed evolve, trovando nuovi orizzonti e nuova linfa vitale.
Un invito a volgere lo sguardo verso nuovi traguardi percorribili nel rispetto dei principi che regolano la sostenibilità ambientale, promuovendo percorsi culturali ed artistici in grado di creare valore sociale.
L’iniziativa è realizzata con il supporto di Hines, player a livello globale attivo nel real estate e impegnato nello sviluppo di progetti di rigenerazione urbana, tra cui la recente riqualificazione di Palazzo Pertusati, ora hub creativo “Spiga 26”, nuova location con una connotazione di luogo di cultura e interscambio tra spazi, persone e bellezza in uno dei lati del quadrilatero della moda più apprezzati al mondo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 dicembre 2023 al 29 settembre 2024 Lucca | Cavallerizza di Lucca
Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca
-
Dal 09 dicembre 2023 al 14 febbraio 2024 Bologna | Palazzo D'Accursio
Giovanni Masotti (1873-1915). Turbamento ed estasi
-
Dal 07 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Torino | Musei Reali di Torino - Galleria Sabauda
Antonio Campi a Torre Pallavicina. L’Oratorio di Santa Lucia
-
Dal 06 dicembre 2023 al 17 marzo 2024 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
David ‘Chim’ Seymour. Il Mondo e Venezia. 1936-56
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Fano | Palazzo Malatestiano
Pietro Perugino a Fano. ‘Primus pictor in orbe’
-
Dal 07 dicembre 2023 al 03 marzo 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Dürer. Mater et melancholia