Giulia Berra. Mattang

Opera di Giulia Berra, 2015
Dal 06 Giugno 2018 al 14 Giugno 2018
Milano
Luogo: MARS Milan Artist Run Space
Indirizzo: via G. Guinizelli 6
Orari: su appuntamento
Curatori: Fabio Carnaghi
E-Mail info: mars.mailto@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.marsmilano.com
Mars presenta "Mattang", mostra personale di Giulia Berra, a cura di Fabio Carnaghi.
"Mattang" è il primo appuntamento di una rassegna che abiterà il multiforme spazio di Mars. îles de Mars è gioco di parole, metafora da esploratori, ambiguo toponimo di una geografia reinventata dall'esperienza artistica.Îles de Mars è dunque una terra vagheggiata ma mai completamente esplorata.
La ricerca di Giulia Berra è indirizzata verso una prassi che parte dall'interesse scientifico per la natura e i suoi risvolti antropologici.
La materia naturale si trasforma in materiale per sculture o installazioni che spesso hanno un carattere localizzato ed effimero proprio dell'habitat di rinvenimento degli elementi caratterizzanti del progetto site-specific. L'uso di materiali naturali, recuperati in sopralluoghi organizzati o accidentali, spazia da fibre e forme vegetali -quali galle o spine- a spoglie del mondo animale - quali piume di uccelli autoctoni o esotici, conchiglie, pelli di muta di rettili o exuviae di insetti- fino a reperti minerali.
Il luogo eletto per il progetto a Mars è la Micronesia. I riferimenti sono gli affascinanti miti del Kon-tiki la cui suggestione infantile durante un viaggio in Norvegia ha agito nell'immaginario legato alla navigazione, topos nella ricerca di Berra. Il Mattang è dunque l'incipit di una narrazione odeporica, vero e proprio archetipo di una carta nautica tipico delle Isole Marshall. Realizzato con costole di palma, radici di pandano, fibre di cocco, il Mattang è un grafico a bastoncelli incrociati a traliccio che indicavano correnti marine e venti, mentre conchiglie e frammenti di corallo ubicavano le isole. Berra realizza esoscheletri in bambù, intrecci flottanti, sculture naviganti.
Giulia Berra (Cremona, 1985). Vive e lavora a Cremona. Espone in mostre collettive e personali presso musei e istituzioni, sviluppando progetti in stretto dialogo con lo spazio. Fra le sedi ricordiamo Castello Visconteo, Legnano; Terme di Como Romana, Como; Museu Municipal Amadeo de Souza-Cardoso, Amarante (Portogallo), Museo Gipsoteca Antonio Canova, Possagno.
Opening mercoledì 6 giugno 2018 ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo