I suoni del silenzio

I suoni del silenzio, MA-EC Milan Art & Events Center
Dal 23 Maggio 2018 al 05 Giugno 2018
Milano
Luogo: MA-EC Milan Art & Events Center
Indirizzo: via Lupetta 3
Orari: da martedì a venerdì ore 10-13 e 15-19. Sabato ore 15-19
Enti promotori:
- Milan Art & Events Center
- Italian Promotion Center
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0239831335
E-Mail info: info.milanart@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.ma-ec.it
Mercoledì 23 maggio alle 18.30 si inaugura presso la Galleria Milan Art & Events Center I suoni del silenzio, mostra collettiva di artisti internazionali. Il progetto rientra nella promozione di talenti che MA-EC desidera presentare al pubblico, in collaborazione con l’I.P.C. Italian Promotion Center.
Il percorso espositivo, articolato sui 2 piani della Galleria, procede per fotogrammi che evidenziano la creatività di ciascun artista, ne veicolano il messaggio e invitano lo spettatore a meditare su ogni lavoro, in silenzio, ascoltando le emozioni che l’opera suscita.
Suggestioni del passato, sguardi contemporanei, evocazioni di pensieri, riflessioni sul rapporto tra l’individuo e il mondo, tentativi di scrutare gli strati profondi dell’esistenza: sono i suoni che vibrano nelle opere e toccano le corde dell’immaginario.
In esposizione oli su tela, opere su carta, acrilici e installazioni di artisti provenienti da Cina, Italia, Romania.
E nella luce pura vidi
migliaia di persone, o forse più
persone che parlavano senza emettere suoni
persone che ascoltavano senza udire
persone che scrivevano canzoni che le voci non avrebbero mai cantato
e nessuno osava
disturbare il suono del silenzio
Paul Simon
Vittorio Asteriti, nato a Crotone, vive e lavora a Roma.
Il suo percorso lo porta ad una sintesi formale, finalizzata ad evidenziare la capacità evocativa dell’immagine. Tramite accurati accostamenti cromatici, atti a stabilire un equilibrio tra valore materico e struttura concettuale dell’opera, la rappresentazione del reale diviene rappresentazione di una realtà a sé stante, che è volta in un primo momento a disorientare l’osservatore, ma che al tempo stesso offre un’immediata percezione dell’opera e ci restituisce l’integrità e l’essenza del concetto di paesaggio.
Ha al suo attivo numerose partecipazioni a fiere, mostre collettive e personali.
Marialisa Leone, nata a Bergamo, incontra l’arte nella famiglia materna, a Rovereto. Il nonno e lo zio sono pittori e frequentano Depero, Melotti e Baldassarri. Così inizia per lei un silenzioso e riservato dialogo interiore a contatto con il mondo della terra nelle sue forme più poetiche e misteriose. Assieme alla promozione e realizzazione di progetti che raccolgono esperienze di tanti artisti italiani, non smette mai di condurre un personale ricerca nell’area dell’arte plastica e della pittura, e rafforza con lo studio le intuizioni sulla qualità animica del colore.
Lavinia Rotocol, nata in Romania, dal 2008 risiede a Milano. Qui consegue il diploma in pittura presso la Scuola superiore d’arte del Castello Sforzesco, approfondendo così la sua ricerca artistica iniziata in Romania. Il suo lavoro nasce dall’intenzione di osservare una dimensione sottile e interiore, che si traduce in grandi pennellate, strutture ascendenti, colori che sembrano incontrollati. Dipingendo cerca di dare forma all’inesprimibile delle intuizioni, per scoprire il mistero sotto la limpidezza e il silenzio sotto la paura. Sue opere sono presenti in importanti collezioni private in Europa, Canada e Australia.
Ding Tan nasce a Shanghai nel 1994. Dopo il diploma al liceo artistico, si iscrive al corso di pittura presso la China Academy of Art. Dal 2013 partecipa a numerosi progetti espositivi e nel 2016 sue opere vengono selezionate per la mostra internazionale INTERYOUTH.
Nel 2014 fonda un circolo culturale sui temi e l’arte del Rinascimento.
Shaoqi Yin, classe 1996, nasce a Wuhan, in Cina. A Pechino completa i suoi studi presso la Feidj Art School. Dal 2016 vive e lavora a Milano, dove frequenta l’Accademia di belle arti NABA.
Nelle serie in pietra Sigilli e Galassia esprime il suo pensiero sui rapporti tra gli individui e l’universo.
Nel 2018 ha prestato il volto alla campagna pubblicitaria della Milano Art Week.
All’inaugurazione saranno presenti gli artisti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
vittorio asteriti ·
ma ec milan art events center ·
shaoqi yin ·
marialisa leone ·
lavinia rotocol ·
ding tan ·
galleria milan art events center
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni