Islam e Occidente. Lezioni di Storia a Milano

Santa Maria delle Grazie, Milano
Dal 4 November 2015 al 25 November 2015
Milano
Luogo: Sagrestia del Bramante - Basilica di Santa Maria delle Grazie
Indirizzo: piazza di Santa Maria delle Grazie
Orari: h 21
Enti promotori:
- Comune di Milano
Costo del biglietto: ingresso è libero fino ad esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 02.45409551
E-Mail info: info@fondazionepasquinelli.org
Sito ufficiale: http://www.fondazionepasquinelli.org
Grazie al sostegno anche della Fondazione Pasquinelli, impegnata fin dalla sua creazione a sostenere progetti culturali per l’arte e la musica con una costante attenzione al sociale, tornano a Milano le Lezioni di Storia. Dal 4 al 25 novembre, nella cornice della Basilica di Santa Maria delle Grazie – nella Sagrestia del Bramante – ritorna il ciclo di appuntamenti che da sei anni coinvolge il pubblico nella scoperta e riscoperta dei grandi avvenimenti che hanno fatto la storia d'Italia e del mondo.
Il nuovo ciclo dal titolo “ISLAM E OCCIDENTE” nasce dall'intenzione di raccontare un confronto millenario di culture e religioni. Non solo guerre e scorribande ma anche molteplici occasioni di scambi fecondi e amichevoli. Un modo per sottrarci ai pregiudizi alimentati dalla strategia comunicativa dei moderni terroristi e diffusi da chi specula sulle nostre paure.
Si parte il 4 novembre con Silvia Ronchey che illustrerà una delle più feroci lotte contro la rappresentazione del sacro ad opera dei condottieri cattolici ai tempi della Quarta Crociata, quando i distruttori di opere d’arte venivano da Occidente. L’8 novembre Amedeo Feniello racconterà le scorribande saracene dell’anno mille sul territorio nazionale, la Jihad in casa che consolidò la diffidenza verso l’Oriente. Il 18 novembre Luca Molà mostrerà come il conflitto tra Repubblica di Venezia e Impero Ottomano sia stato contenuto anche grazie al fascino e la raffinatezza di manufatti artigianali. Infine il 25 novembre Franco Cardini entrando nell’attualità, ci spiegherà come siamo arrivati alla violenza dell’ISIS contro il patrimonio artistico e ai moderni esodi di migliaia di persone di fede islamica che cercano speranze di vita migliore in Occidente.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Milano, ideata e progettata dagli Editori Laterza in collaborazione con la Fondazione Corriere della Sera e i Padri Domenicani del Centro culturale “Alle Grazie”, realizzata con il sostegno, oltre che della Fondazione Pasquinelli, di Rodrigo Rodriquez, si svilupperà in quattro lezioni, introdotte come sempre da Chiara Continisio, il mercoledì sera alle ore 21.
Programma in allegato.
Il nuovo ciclo dal titolo “ISLAM E OCCIDENTE” nasce dall'intenzione di raccontare un confronto millenario di culture e religioni. Non solo guerre e scorribande ma anche molteplici occasioni di scambi fecondi e amichevoli. Un modo per sottrarci ai pregiudizi alimentati dalla strategia comunicativa dei moderni terroristi e diffusi da chi specula sulle nostre paure.
Si parte il 4 novembre con Silvia Ronchey che illustrerà una delle più feroci lotte contro la rappresentazione del sacro ad opera dei condottieri cattolici ai tempi della Quarta Crociata, quando i distruttori di opere d’arte venivano da Occidente. L’8 novembre Amedeo Feniello racconterà le scorribande saracene dell’anno mille sul territorio nazionale, la Jihad in casa che consolidò la diffidenza verso l’Oriente. Il 18 novembre Luca Molà mostrerà come il conflitto tra Repubblica di Venezia e Impero Ottomano sia stato contenuto anche grazie al fascino e la raffinatezza di manufatti artigianali. Infine il 25 novembre Franco Cardini entrando nell’attualità, ci spiegherà come siamo arrivati alla violenza dell’ISIS contro il patrimonio artistico e ai moderni esodi di migliaia di persone di fede islamica che cercano speranze di vita migliore in Occidente.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Milano, ideata e progettata dagli Editori Laterza in collaborazione con la Fondazione Corriere della Sera e i Padri Domenicani del Centro culturale “Alle Grazie”, realizzata con il sostegno, oltre che della Fondazione Pasquinelli, di Rodrigo Rodriquez, si svilupperà in quattro lezioni, introdotte come sempre da Chiara Continisio, il mercoledì sera alle ore 21.
Programma in allegato.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee