José Molina. Los Olvidados
José Molina. Los Olvidados
Dal 6 March 2013 al 29 March 2013
Milano
Luogo: Fondazione Luciana Matalon
Indirizzo: Foro Buonaparte 67
Orari: da martedì a sabato 10-19
Curatori: Rosetta Gozzini
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 878781
E-Mail info: fineart@fondazionematalon.org
Sito ufficiale: http://www.fondazionematalon.org/
La mostra presenta il risultato di un intenso work in progress che comprende una quindicina di opere tecnicamente elaborate che costituiscono l’intera serie Los Olvidados e altre appartenenti alla tematica precedente affrontata (Predatores), affiancate da bozzetti, disegni e stampe, così da riassumere in modo significativol'intenso lavoro di ricerca svolto dall'artista madrileno. Nelle parole dell’artista: “sono esseri umani rotti, di un altro tempo, dimenticati. Un tempo lottatori e pronti per la battaglia, ora sono vinti, espropriati, messi a tacere. Alla fine hannoceduto, si sono persi, si sono spezzati. I loro corpi, la loro carne, il loro sangue si sono trasformati in legno senza nutrimento di alberi sradicati, ferro devastato, ingranaggi di una macchina arrugginita, pietre rotte di lapidi senza fiori e senza nome. Anime che chiedono il proprio riscatto, rivoglionoil loro orgoglio originale, chiedono nuove identità, anime tornate per liberare la Terra e raccontare le loro storie dimenticate, sono loro che ci rivelano le insidie celate e dipingon ocon il sangue le porte dei traditori”.
Il Museo Fondazione Luciana Matalonè lieto di ospitare dal 5 al 29 marzo 2013la mostra Los Olvidadosdi José Molina, a cura di Rosetta Gozzini. La mostra presenta il risultato di un intenso work in progress che comprende una quindicina di opere tecnicamente elaborate che costituiscono l’intera serie Los Olvidados e altre appartenenti alla tematica precedente affrontata (Predatores), affiancate da bozzetti, disegni e stampe, così da riassumere in modo significativol'intenso lavoro di ricerca svolto dall'artista madrileno. Nelle parole dell’artista: “sono esseri umani rotti, di un altro tempo, dimenticati. Un tempo lottatori e pronti per la battaglia, ora sono vinti, espropriati, messi a tacere. Alla fine hannoceduto, si sono persi, si sono spezzati. I loro corpi, la loro carne, il loro sangue si sono trasformati in legno senza nutrimento di alberi sradicati, ferro devastato, ingranaggi di una macchina arrugginita, pietre rotte di lapidi senza fiori e senza nome. Anime che chiedono il proprio riscatto, rivoglionoil loro orgoglio originale, chiedono nuove identità, anime tornate per liberare la Terra e raccontare le loro storie dimenticate, sonoloro che ci rivelano le insidie celate e dipingonocon il sangue le porte dei traditori”. José Molina nasce a Madrid nel luglio del 1965. All’età di undici anni ha inizio la sua formazione in diverse scuole d’arte, dove, per più di dieci anni,studia disegno e pittura. A diciotto anni inizia a lavorare in pubblicità e nel frattempo completa i suoi studi all’Università di Belle Arti di Madrid. Estende poi la sua esperienza professionale ai campi dell’illustrazione, televisione, cartoni animati, e al settore multimediale. A trentacinque anni decide di tornare allesue radici e di dedicarsi totalmente alla pittura. Espone per laprima volta nel 2004 in Italia con “Morir para Vivir” presso la Galleria Rubin di Milano. Inizia con questo lavoro un’instancabile esplorazione dell’artista di mondi interiori che porterà alla luce anche nella successiva collezione “Predatores” , che vive una ricca stagione espositiva tra cui a Milano una personale presso il Museo della Scienza a cura di Vittorio Sgarbi. Nel 2010 espone “Cosas Humanas” alla Fondazione Mudima. Nel 2011 pubblica “Sentimentos”, edito dalla casa editrice Logos. Il libro raccoglie oltre alle opere più recenti i primi disegni che rappresentano una sorta di atlante psicologico dell’essere umano. I suoi due ultimi progetti “Los Olvidados” e “AlmaMujer”, moltodiversi tra loro per tecnica e contenuti, hanno come unico filo conduttore, la presa di coscienza da parte dell’artista che siamo di fronte ad un importante passaggio evolutivo e che la crisi ne è un segnale alternativo di vita e di comprensione. Ingresso liLa mostra presenta il risultato di un intenso work in progress che comprende una quindicina di opere tecnicamente elaborate che costituiscono l’intera serie Los Olvidados e altre appartenenti alla tematica precedente affrontata (Predatores), affiancate da bozzetti, disegni e stampe, così da riassumere in modo significativol'intenso lavoro di ricerca svolto dall'artista madrileno. Nelle parole dell’artista: “sono esseri umani rotti, di un altro tempo, dimenticati. Un tempo lottatori e pronti per la battaglia, ora sono vinti, espropriati, messi a tacere. Alla fine hannoceduto, si sono persi, si sono spezzati. I loro corpi, la loro carne, il loro sangue si sono trasformati in legno senza nutrimento di alberi sradicati, ferro devastato, ingranaggi di una macchina arrugginita, pietre rotte di lapidi senza fiori e senza nome. Anime che chiedono il proprio riscatto, rivoglionoil loro orgoglio originale, chiedono nuove identità, anime tornate per liberare la Terra e raccontare le loro storie dimenticate, sonoloro che ci rivelano le insidie celate e dipingonocon il sangue le porte dei traditori”.
José Molina nasce a Madrid nel luglio del 1965. All’età di undici anni ha inizio la sua formazione in diverse scuole d’arte, dove, per più di dieci anni, studia disegno e pittura. A diciotto anni inizia a lavorare in pubblicità e nel frattempo completa i suoi studi all’Università di Belle Arti di Madrid. Estende poi la sua esperienza professionale ai campi dell’illustrazione, televisione, cartoni animati, e al settore multimediale. A trentacinque anni decide di tornare allesue radici e di dedicarsi totalmente alla pittura. Espone per laprima volta nel 2004 in Italia con “Morir para Vivir” presso la Galleria Rubin di Milano. Inizia con questo lavoro un’instancabile esplorazione dell’artista di mondi interiori che porterà alla luce anche nella successiva collezione “Predatores” , che vive una ricca stagione espositiva tra cui a Milano una personale presso il Museo della Scienza a cura di Vittorio Sgarbi. Nel 2010 espone “Cosas Humanas” alla Fondazione Mudima. Nel 2011 pubblica “Sentimentos”, edito dalla casa editrice Logos. Il libro raccoglie oltre alle opere più recenti i primi disegni che rappresentano una sorta di atlante psicologico dell’essere umano. I suoi due ultimi progetti “Los Olvidados” e “AlmaMujer”, moltodiversi tra loro per tecnica e contenuti, hanno come unico filo conduttore, la presa di coscienza da parte dell’artista che siamo di fronte ad un importante passaggio evolutivo e che la crisi ne è un segnale alternativo di vita e di comprensione.
Il Museo Fondazione Luciana Matalonè lieto di ospitare dal 5 al 29 marzo 2013la mostra Los Olvidadosdi José Molina, a cura di Rosetta Gozzini. La mostra presenta il risultato di un intenso work in progress che comprende una quindicina di opere tecnicamente elaborate che costituiscono l’intera serie Los Olvidados e altre appartenenti alla tematica precedente affrontata (Predatores), affiancate da bozzetti, disegni e stampe, così da riassumere in modo significativol'intenso lavoro di ricerca svolto dall'artista madrileno. Nelle parole dell’artista: “sono esseri umani rotti, di un altro tempo, dimenticati. Un tempo lottatori e pronti per la battaglia, ora sono vinti, espropriati, messi a tacere. Alla fine hannoceduto, si sono persi, si sono spezzati. I loro corpi, la loro carne, il loro sangue si sono trasformati in legno senza nutrimento di alberi sradicati, ferro devastato, ingranaggi di una macchina arrugginita, pietre rotte di lapidi senza fiori e senza nome. Anime che chiedono il proprio riscatto, rivoglionoil loro orgoglio originale, chiedono nuove identità, anime tornate per liberare la Terra e raccontare le loro storie dimenticate, sonoloro che ci rivelano le insidie celate e dipingonocon il sangue le porte dei traditori”. José Molina nasce a Madrid nel luglio del 1965. All’età di undici anni ha inizio la sua formazione in diverse scuole d’arte, dove, per più di dieci anni,studia disegno e pittura. A diciotto anni inizia a lavorare in pubblicità e nel frattempo completa i suoi studi all’Università di Belle Arti di Madrid. Estende poi la sua esperienza professionale ai campi dell’illustrazione, televisione, cartoni animati, e al settore multimediale. A trentacinque anni decide di tornare allesue radici e di dedicarsi totalmente alla pittura. Espone per laprima volta nel 2004 in Italia con “Morir para Vivir” presso la Galleria Rubin di Milano. Inizia con questo lavoro un’instancabile esplorazione dell’artista di mondi interiori che porterà alla luce anche nella successiva collezione “Predatores” , che vive una ricca stagione espositiva tra cui a Milano una personale presso il Museo della Scienza a cura di Vittorio Sgarbi. Nel 2010 espone “Cosas Humanas” alla Fondazione Mudima. Nel 2011 pubblica “Sentimentos”, edito dalla casa editrice Logos. Il libro raccoglie oltre alle opere più recenti i primi disegni che rappresentano una sorta di atlante psicologico dell’essere umano. I suoi due ultimi progetti “Los Olvidados” e “AlmaMujer”, moltodiversi tra loro per tecnica e contenuti, hanno come unico filo conduttore, la presa di coscienza da parte dell’artista che siamo di fronte ad un importante passaggio evolutivo e che la crisi ne è un segnale alternativo di vita e di comprensione. Ingresso liLa mostra presenta il risultato di un intenso work in progress che comprende una quindicina di opere tecnicamente elaborate che costituiscono l’intera serie Los Olvidados e altre appartenenti alla tematica precedente affrontata (Predatores), affiancate da bozzetti, disegni e stampe, così da riassumere in modo significativol'intenso lavoro di ricerca svolto dall'artista madrileno. Nelle parole dell’artista: “sono esseri umani rotti, di un altro tempo, dimenticati. Un tempo lottatori e pronti per la battaglia, ora sono vinti, espropriati, messi a tacere. Alla fine hannoceduto, si sono persi, si sono spezzati. I loro corpi, la loro carne, il loro sangue si sono trasformati in legno senza nutrimento di alberi sradicati, ferro devastato, ingranaggi di una macchina arrugginita, pietre rotte di lapidi senza fiori e senza nome. Anime che chiedono il proprio riscatto, rivoglionoil loro orgoglio originale, chiedono nuove identità, anime tornate per liberare la Terra e raccontare le loro storie dimenticate, sonoloro che ci rivelano le insidie celate e dipingonocon il sangue le porte dei traditori”.
José Molina nasce a Madrid nel luglio del 1965. All’età di undici anni ha inizio la sua formazione in diverse scuole d’arte, dove, per più di dieci anni, studia disegno e pittura. A diciotto anni inizia a lavorare in pubblicità e nel frattempo completa i suoi studi all’Università di Belle Arti di Madrid. Estende poi la sua esperienza professionale ai campi dell’illustrazione, televisione, cartoni animati, e al settore multimediale. A trentacinque anni decide di tornare allesue radici e di dedicarsi totalmente alla pittura. Espone per laprima volta nel 2004 in Italia con “Morir para Vivir” presso la Galleria Rubin di Milano. Inizia con questo lavoro un’instancabile esplorazione dell’artista di mondi interiori che porterà alla luce anche nella successiva collezione “Predatores” , che vive una ricca stagione espositiva tra cui a Milano una personale presso il Museo della Scienza a cura di Vittorio Sgarbi. Nel 2010 espone “Cosas Humanas” alla Fondazione Mudima. Nel 2011 pubblica “Sentimentos”, edito dalla casa editrice Logos. Il libro raccoglie oltre alle opere più recenti i primi disegni che rappresentano una sorta di atlante psicologico dell’essere umano. I suoi due ultimi progetti “Los Olvidados” e “AlmaMujer”, moltodiversi tra loro per tecnica e contenuti, hanno come unico filo conduttore, la presa di coscienza da parte dell’artista che siamo di fronte ad un importante passaggio evolutivo e che la crisi ne è un segnale alternativo di vita e di comprensione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini