Judy Pfaff. Un universo di colori

Judy Pfaff. Un universo di colori
Dal 20 Giugno 2018 al 28 Luglio 2018
Milano
Luogo: AICA Andrea Ingenito Contemporary Art
Indirizzo: via Privata Massimiano 25
Orari: da lunedì a venerdì 15-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 36798346
E-Mail info: info@ai-ca.com
Sito ufficiale: http://www.ai-ca.com/andrea-ingenito/
A distanza di un anno dalla prima personale europea di Judy Pfaff, svoltasi negli spazi di Capri, la Galleria AICA - Andrea Ingenito Contemporary Art è lieta di annunciare la seconda tappa espositiva dell’artista angloamericana che si terrà nella sede di Milano dal 20 giugno 2018 al 28 luglio.
Si tratta di un corpus di circa trenta opere di piccole, medie e grandi dimensioni realizzate su carta con diverse tecniche tra cui tempere, collage e stratificazioni di fogli, un vortice astratto di forme e colori avvolgeranno l’osservatore, calandolo in un’atmosfera surreale e suggestiva. Judy Pfaff parte da un supporto apparentemente povero e comune per effettuare su questo un’accurata e sensibile ricerca, fino ad arrivare all’utilizzo della carta indiana antica, dando vita a un linguaggio vibrante e organico che celebra la natura e la tradizione. Nel solco del minimalismo degli anni Settanta sceglie di assumere una posizione controcorrente definendosi “anti-minimalista” rompendo gli schemi con una poetica piena, carica, ed esuberante ma mai violenta.
La mostra continua un programma promozionale molto intenso segnato da fiere internazionali e dalla collettiva tenutasi a Napoli “World on paper. Dialoghi su carta” in cui alcune sue opere sono state accostate a quelle di artisti storicizzati quali Schifano, Fontana e Warhol ottenendo un ottimo consenso da parte del mercato e della critica.
Si è scelto di proseguire questo percorso in questo periodo dell’anno per poter valorizzare al meglio la vivacità cromatica e formale di questi lavori che ben si sposano con i colori e le atmosfere offerte dalla stagione estiva.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo