Julia Krahn. SchönerHeit. Cantico dei Cantici in immagini - Presentazione

© Julia Krahn | Julia Krahn, SchönerHeit, Wundergewächs, 2013-2015
Dal 19 June 2017 al 19 June 2017
Milano
Luogo: La Permanente
Indirizzo: via Filippo Turati 34
Orari: h 18.30
Telefono per informazioni: +39 02 36 74 45 28
Sito ufficiale: http://www.schoenerheit.com
Lunedì 19 giugno alle 18.30 presso La Permanente di Milano verrà presentato SchönerHeit - Cantico dei Cantici in immagini, il libro dell’artista tedesca Julia Krahn nato dal sorprendente e omonimo progetto fotografico.
Ad introdurre il libro, con testi di Beatrice Buscaroli, Michael Hartlieb, Angela Madesani, Ralf Meister, Gian Paolo Serino e Ulrich Spielmann, interverranno la storica dell’arte e curatrice Angela Madesani, la storica dell’arte e docente d’arte contemporanea Beatrice Buscaroli, il critico fotografico Denis Curti e l’artista stessa.
Tutti i soggetti ritratti sono stati scelti per il loro legame con il Cantico dei Cantici, il poema biblico che racconta in forma dialogica l’amore tra Re Salomone e l’amata Sulamita.
Si tratta di un’analisi per immagini sul significato dell’amore e della bellezza, temi indissolubilmente intrecciati. “La parola bellezza ha perso oggi molto valore” - riflette l’artista - “e rimane troppo spesso legata alla superficie, attaccata alla carne piuttosto che descrivere la profondità. Io sono convinta che la bellezza non nasca nella persona o nell’oggetto, ma nel nostro stesso sguardo”.
Per questo i soggetti di SchönerHeit non rientrano nei comuni canoni di bellezza. Sono persone con forti disabilità fisiche che Julia Krahn, osserva e ritrae con il suo sguardo appassionato e sincero riuscendo a cogliere le caratteristiche uniche e amabili che ognuno di essi possiede. “Belli sono se li guardiamo con gli “occhi della tortora””, dove la tortora è, secondo la cultura ebraica, messaggero dell’amore. Ad accompagnare i ritratti troviamo un’elegante serie di scatti di nature morte volti ad esaltarne la drammaticità e l’incanto.
La forza del progetto di Julia Krahn è proprio quella di cercare e trovare amore e bellezza laddove sono più inaspettati. “Specialmente nel dolore sta spesso la più grande bellezza”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960