Korean Wunderkammer. Festival di Arte Coreana. Prima sessione: Folk Painting- Minhwa

Korean Wunderkammer. Festival di Arte Coreana. Prima sessione: Folk Painting- Minhwa
Dal 07 Luglio 2017 al 13 Luglio 2017
Milano
Luogo: Fondazione Luciana Matalon
Indirizzo: Foro Bonaparte 67
Orari: 10-18
Curatori: Michela Ongaretti
Enti promotori:
- Orange Bridge
- Associazione Lombardia-Corea
- Asian Studies Group
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 3475028766
E-Mail info: ongaretticomunicazione@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.facebook.com/koreanwunderkammer/
Il Festival di Arte sud-coreana Korean Wunderkammer avrà come prima tappa la Fondazione Luciana Matalon, dedicata all’Associazione Korean Folk Painting con più di cento protagonisti dell’arte Minwa contemporanea.
Parliamo di quella manifestazione caratteristica della cultura dell’intera Corea che coinvolge l’arte popolare, secondo la forma costituita come la conosciamo oggi nel diciassettesimo secolo. L’arte Minwa fin dalle origini rappresenta in pittura, su carta o su tela, animali e figure della mitologia popolare, scene di vita quotidiana e oggetti quali simboli di felicità e benessere. I suoi artisti erano itineranti nelle zone di culto, spesso per festival locali, dove si fermavano per eseguire lavori su ordinazione commissionati da nobili o persone comuni. Il triste accadimento storico della Guerra di Corea (1950) decretò il declino di questa tradizione che ha avuto una rinascita dagli anni ottanta del secolo scorso.
Grande merito nella ripresa e continuazione moderna va all’associazione Korean Folk Painting, la più grande in ambito artistico di tutta la Corea. Nasce nel 1995 proprio per unire e rappresentare artisti che si riconoscono in un vero e proprio movimento, per proseguire in epoca contemporanea il genere Minhwa. Korean Folk Painting lavora di concerto al Ministero dell’Educazione della Corea del Sud, ed è da esso sovvenzionato per progetti espositivi e culturali, a tutela e promozione di questa tradizione antichissima.
Allora come oggi i soggetti più comuni sono gli animali come la Tigre e la Carpa, che simboleggiano rispettivamente Potenza e Successo. Hanno funzione apotropaica e benaugurale anche uccelli o animali domestici come il gatto o il gallo, presente nelle opere in mostra della pittrice Kim-In Ok, associati nello stesso lavoro alla Carpa, molto presente e tra le figure più amate di sempre.
Vernissage 7 luglio ore 18,30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo