L'attesa dei luoghi. La rinascita dei luoghi attraverso il recupero culturale
L'attesa dei luoghi, Fondazione Stelline, Milano
Dal 16 January 2020 al 16 January 2020
Milano
Luogo: Fondazione Stelline
Indirizzo: corso Magenta 61
Orari: dalle 9 alle 18
L’ATTESA DEI LUOGHI, giornata di incontri, studi e riflessioni dedicata alla possibile rinascita dei luoghi in abbandono o disuso, attraverso il recupero culturale - il 16 Gennaio dalle 9 alle 18 Fondazione Stelline di Milano corso Magenta 61, Sala Borromea.
Nell’ambito della sua attività di sollecitazione culturale, l’officina culturale Alpes promuove e organizza una giornata di workshop, riflessioni, casi di studio e temi concreti.
Alla call lanciata da Alpes, sul tema del possibile recupero dei luoghi abbandonati attraverso azioni culturali, hanno risposto artisti, architetti e professionisti, amministratori di territorio, imprenditori e realtà già divenute rigenerazioni concrete, come nel caso di Base Milano realizzata nell’ area ex Ansaldo con l’intervento di Giovanni Pesce.
Una giornata di approfondimento culturale ma anche di sviluppo e stimolo di sinergie e collaborazioni concrete, attraverso la proposta di strumenti possibili di lavoro. Agli interventi di docenti e studiosi quali gli architetti Luciano Bolzoni, Simone Cola, Stefano Andrea Poli del curatore d’arte Matteo Pacini, si alterneranno gli interventi dell’assessore Tiziana Vecchio per il Municipio 7 di Milano (il caso dell’Istituto Marchiondi e le problematiche di gestione sul territorio a confronto con ipotesi di recupero), del CEO e fondatore di Patrimonio Cultura Riccardo Tovaglieri (occasioni e possibilità di finanziamento dei progetti di recupero, il fundraising), e di realtà di recupero appena ultimate o ancora in fase progettuale come la società agricola di Contrada Bricconi alpeggio rinato grazie anche ad un progetto architettonico di pregio di LabF3 architetti e il progetto Alpes/ Colle di Sogno, in fase di avvio nell’omonimo borgo delle prealpi lecchesi, che propone la resilienza contemporanea come progetto condiviso di comunità, illustrato dall’intervento di Luca Rota.
Alpes è un'officina culturale di luoghi e paesaggi che dal 2012, con la sua attività, propone e realizza iniziative Il termine officina ben rappresenta l’ambito definito dalla presenza di diverse personalità culturali ed artistiche affini. Una realtà che, insieme a territori e ai loro molteplici attori, si adopera per progettare e sviluppare uno sguardo nuovo sulle geografie culturali dei luoghi, studiando proposte personalizzate per una nuova forma di fruizione dei territori.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga