La Città Immaginata

La Città Immaginata, Urban Center, Milano
Dal 21 Maggio 2018 al 06 Luglio 2018
Milano
Luogo: Urban Center
Indirizzo: Galleria Vittorio Emanuele II
Orari: da lunedì a venerdì 9-18
Curatori: Eleonora Fiorani
Enti promotori:
- Comune di Milano
- Casva
- Politecnico Milano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@cityart.it
Evocare il fantasma del Novecento attraverso la ricostruzione dei paesaggi urbani e il recupero della storia vera o immaginata che lo ha caratterizzato così che si possa tornare a vivere ed esperire le storie incorporate nelle strade, nei luoghi, che sono tutti percorsi della memoria, è ciò che è ancora possibile fare nell’arte per ritrovare le storie sedimentate o anche solo frammentate e in attesa, e con esse gli scarti e le simbolizzazioni, ma anche le mitologie e le reliquie del senso, i sogni ritrovati o da ritrovare.
Storie e mitologie che sono evocazioni di fantasmi in cui il fantasma del Novecento ancora vive. E’ questo lo sguardo che l’arte ci permette di ritrovare, uno sguardo che negli spazi privati e pubblici delle nostre città, disfa le superfici e crea nella città pianificata la città immaginata in cui i fantasmi convivono con il futuro e aprono a nuovi scenari.
La città organica di Paolo Gallerani
Nel passaggio epocale che stiamo attraversando in cui tutto ciò che siamo stati e il mondo che conoscevamo scompaiono dal nostro orizzonte e di esso sopravvivono solo i fantasmi, è ad essi che hanno rivolto il loro sguardo le opere di Gallerani a dirci che è sempre possibile con l’arte far vivere in essa le cose abbondanate alla dimenticanza e alla rovina, oggetti, materiali, brandelli di forme, di immagini, di ricordi, di pensieri, che lui stesso ha raccolto, custodito ed esposto, rendendo libera l’immaginazione a fluire fuori dagli schemi. È questo il senso delle forme archetipali delle sue architetture arboree e di quelle residuali della città organica evocata e fatta vivere nei disegni e nelle fotografie e nei testi che li accompagnano. La stessa iterazione e moltiplicazione delle variabili dice che ogni cosa è diversa dalle altre e struttura un percorso soggetto al tempo, all’accumularsi dell’esperienza: è differenza nella ripetizione.
Eleonora Fiorani
Opening 21 maggio 2018 ore 18
Paolo Gallerani. La città organica
21/5 - 30/5
casva satellite. 1 gli archivi del progetto al QT8
21/5 - 06/07
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo