La Collezione Memphis

La Collezione Memphis, Galleria Gruppo Credito Valtellinese, Milano
Dal 07 Aprile 2014 al 17 Maggio 2014
Milano
Luogo: Galleria Gruppo Credito Valtellinese
Indirizzo: corso Magenta 59
Orari: 8/9/11 aprile 10-19.30; 10 aprile 10-22; 12 aprile 10-19.30; dom chiuso. Dal 14 Aprile lun-ven 10-19.30, sab 10-12
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 6554731 / 02 48008015
E-Mail info: postdesign@memphis-milano.it
Sito ufficiale: http://www.memphis-milano.it
Il Refettorio delle Stelline, una galleria di sessanta metri dove nel ‘600 pranzavano le orfanelle di san Carlo Borromeo, offrirà il proprio spazio alla maggiore esposizione museale del design Memphis mai realizzata a Milano, città dove l’ultimo fenomeno di contro-design del XX secolo è nato, nel 1981.
Allestiti sull’asse longitudinale della galleria, gli oggetti dei protagonisti del movimento sfileranno come i personaggi ambigui, ludici e ironici di un’epoca segnata dall’ottimismo e dalla spregiudicatezza narcisistica. Icone del Post-Modern Style e, del linguaggio stratificato e contraddittorio degli anni ’80, questi oggetti si impongono per il vistoso amore per la citazione, il montaggio semantico e l’accostamento di materiali industriali su trame di alto artigianato italiano.
La mostra si apre con un tributo visivo e sensoriale al “decennio effimero”, con laser-graphics sparati nel cielo della galleria, incursioni a sorpresa dei protagonisti e un tappeto sonoro a tema.
L’evento, che inaugura in occasione della 53a edizione del Salone Internazionale del Mobile di Milano, nasce dalla collaborazione con Post Design, il marchio con il quale la Società Memphis produce le nuove collezioni. Pensato da Ettore Sottsass insieme ad Alberto Bianchi Albrici, con il marchio sono state presentate oltre alle opere di Sottsass, anche le collezioni di alcuni tra i più importanti autori del panorama internazionale come Johanna Grawunder, Pierre Charpin, Denis Santachiara, Nathalie Du Pasquier, George J. Sowden, Nanda Vigo, Alessandro Mendini, Markus Benesch, Alberto Biagetti, Ron Arad e Richard Woods. Post Design è anche il nome della galleria Milanese che ospita tutte le iniziative Memphis.
Allestiti sull’asse longitudinale della galleria, gli oggetti dei protagonisti del movimento sfileranno come i personaggi ambigui, ludici e ironici di un’epoca segnata dall’ottimismo e dalla spregiudicatezza narcisistica. Icone del Post-Modern Style e, del linguaggio stratificato e contraddittorio degli anni ’80, questi oggetti si impongono per il vistoso amore per la citazione, il montaggio semantico e l’accostamento di materiali industriali su trame di alto artigianato italiano.
La mostra si apre con un tributo visivo e sensoriale al “decennio effimero”, con laser-graphics sparati nel cielo della galleria, incursioni a sorpresa dei protagonisti e un tappeto sonoro a tema.
L’evento, che inaugura in occasione della 53a edizione del Salone Internazionale del Mobile di Milano, nasce dalla collaborazione con Post Design, il marchio con il quale la Società Memphis produce le nuove collezioni. Pensato da Ettore Sottsass insieme ad Alberto Bianchi Albrici, con il marchio sono state presentate oltre alle opere di Sottsass, anche le collezioni di alcuni tra i più importanti autori del panorama internazionale come Johanna Grawunder, Pierre Charpin, Denis Santachiara, Nathalie Du Pasquier, George J. Sowden, Nanda Vigo, Alessandro Mendini, Markus Benesch, Alberto Biagetti, Ron Arad e Richard Woods. Post Design è anche il nome della galleria Milanese che ospita tutte le iniziative Memphis.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
johanna grawunder ·
alessandro mendini ·
galleria gruppo credito valtellinese ·
ron arad ·
alberto biagetti ·
nanda vigo ·
sottsass ·
pierre charpin ·
denis santachiara ·
nathalie du pasquier ·
george j sowden ·
markus benesch ·
richard woods
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo