La parola agli artisti. Arte e impegno a Milano negli anni '70

La parola agli artisti. Arte e impegno a Milano negli anni '70
Dal 24 Settembre 2016 al 27 Novembre 2016
Lissone | Milano
Luogo: Museo d’Arte Contemporanea
Indirizzo: viale Padania 6
Curatori: Cristina Casero, Elena Di Raddo
E-Mail info: museo@comune.lissone.mb.it
Sito ufficiale: http://www.comune.lissone.mb.it/museo-arte-contemporanea
Negli anni a cavallo tra i Sessanta e i Settanta l’ideologia e la politica si respirano nelle strade e nelle piazze, al punto che si comincia a parlare di “politicizzare il quotidiano”. Il mondo dell’arte negli anni della contestazione non rimane in silenzio, sente la sua vocazione sociale, anzi percepisce tale vocazione come il motore stesso del fare arte.
Gli artisti cercano modalità diverse per avvicinarsi alla vita: alcuni rifiutano decisamente di operare nel sistema dell’arte offrendo la propria manualità alla lotta rivoluzionaria, altri sviluppano linguaggi differenti in opere che affrontano temi legati alla società, svelandone le contraddizioni e le falsità. Altri ancora ricorrono a mezzi tradizionali come la pittura, la scultura e la fotografia per convogliare temi d’attualità e di politica nell’arte, oppure realizzano interventi performativi che intro-ducono la propria creatività nei luo-ghi della contestazione.
Uno dei dati più evidenti di questa stagione è la ricerca di nuovi spazi e nuove forme di rapporto con il pubblico, le istituzioni, il contesto sociale e urbano. Molti artisti abbandonano i luoghi professionali per diventare animatori sociali e operatori estetici coniugando le proprie competenze con quelle più spiccatamente politiche. Nelle opere entrano le tematiche e i problemi del momento: l’ecologia, le condizioni di lavoro nelle fabbriche, la questione manicomiale, la status sociale della donna e i caratteri manipolatori della comunicazione di massa.
Da questo punto di vista, Milano costituisce un luogo privilegiato in quanto è teatro di alcune delle più importanti ricerche dell’arte impegnata. La città di Milano è infatti al centro di questa mostra curata da Cristina Casero e Elena Di Raddo, che intendono indagare gli esiti più significativi di queste ricerche.
Ad arricchire ulteriormente la rassegna, due sezioni, curate da Jennifer Malvezzi e da Bianca Trevisan, saranno dedicate rispettivamente al video e all’editoria. I temi della mostra verranno affrontati anche in un convegno dal titolo “Arte Fuori dal-l’Arte. Incontri e scambi fra arti vi-sive e società” che si terrà il 12 e 13 ottobre presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, organizzato con l’Università degli Studi di Parma e La Sapienza di Roma in collaborazione con ArtCityLab.
Artisti in mostra: Nanni Balestrini, Paolo Baratella, Gabriella Benedini, Valentina Berardinone, Diane Bond Antonello Branca, Collettivo Cinema Militante, Amalia Del Ponte, Gianni Bertini, Marcella Campagnano, Mercedes Cuman, Fernando De Filippi, Fernanda Fedi, Ansano Giannarelli, Gino Gini, Nicole Gravier, Alberto Grifi, Emilio Isgrò, Laboratorio di Comunicazione Militante, Ugo La Pietra, Enzo Mari, Umberto Mariani, Paola Mattioli, Libera Mazzoleni, Franco Mazzucchelli, Elio Petri, Giovanni Rubino, Sarenco, Gianni Emilio Simonetti, Giangiacomo Spadari, Silvia Truppi.
Accompagna la mostra un catalogo edito da Postmediabooks.
Orari:
Mercoledì e Venerdì h10-13
Giovedì h16-23
Sabato e Domenica h10-12 / 15-19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
gabriella benedini ·
nanni balestrini ·
fernando de filippi ·
paolo baratella ·
valentina berardinone ·
museo d arte contemporanea ·
fernanda fedi ·
marcella campagnano ·
gianni bertini ·
amalia del ponte ·
gino gini ·
nicole gravier ·
mercedes cuman ·
diane bond antonello branca ·
collettivo cinema militante ·
ansano giannarelli
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni