Le età del Grattacielo. Il “Pirelli” a sessant’anni dalla posa della prima pietra

Dal 25 Maggio 2016 al 11 Settembre 2016
Milano
Luogo: Grattacielo Pirelli
Indirizzo: piazza Duca d’Aosta
Orari: da lunedì a venerdì 9:30-12:30 / 14:30-16:30 (ultimo ingresso ore 16)
Curatori: Alessandro Colombo, Paola Garbuglio, Francesca Rapisarda
Enti promotori:
- La Triennale di Milano
- Consiglio regionale della Lombardia
- XXi Triennale International Exhibition
Costo del biglietto: ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Telefono per informazioni: +39 02674 82470 / 02674 82635 / 02674 82809 / 02674 82586
E-Mail info: etadelgrattacielo@consiglio.regione.lombardia.it
Sito ufficiale: http://www.consiglio.regione.lombardia.it/etadelgrattacielo
In occasione della XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, il Grattacielo Pirelli ospita la mostra dal titolo “Le età del Grattacielo. Il “Pirelli” a sessant’anni dalla posa della prima pietra”.
Nato da un sito industriale dismesso, memoria ormai dimenticata di una città neoindustriale di ormai due secoli ed un millennio fa, il grattacielo Pirelli, capolavoro italiano sul tema dell’edificio alto concepito dalla formidabile forza creativa ed innovativa di Gio Ponti e Pier Luigi Nervi, sembra oggi più giovane di quando, sessant’anni fa, fu posta la prima pietra. Ma non è stata una vita priva di avventure momenti anche drammatici.
Il grattacielo è diventato bene della comunità quale sede della regione Lombardia ed è quindi passato ad essere punto di riferimento di un intero territorio, quel territorio che dall’ultimo piano si vede nelle belle giornate. All’inizio del nuovo millennio il terribile incidente aereo riporta l’edificio alla ribalta aprendo, assieme al lutto per l’evento, anche la riflessione sul suo futuro e sul suo “corpo” architettonico ferito.
Il grattacielo diventa così laboratorio per uno straordinario restauro del “moderno” che ci ha consegnato una struttura architettonica bellissima ed in perfetta forma. In quello che è ora il piano del ricordo della terribile tragedia questa mostra racconta, soprattutto attraverso la forza evocativa delle immagini e con ricchezza di materiali originali, una storia lunga sessant’anni ricca di spunti e riflessioni per un futuro che appare ancora lunghissimo per questa icona dell’architettura moderna mondiale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni