Marco Reichert. In Comparison

© Marco Reichert
Dal 16 Marzo 2017 al 29 Aprile 2017
Milano
Luogo: RIBOT arte contemporanea
Indirizzo: via Enrico Nöe 23
Orari: da martedì a venerdì dalle ore 15 alle 19.30; sabato dalle ore 11.30 alle 18.30; anche su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 347 050 93 23
E-Mail info: info@ribotgallery.com
Sito ufficiale: http://www.ribotgallery.com
RIBOT è lieta di presentare la prima personale in Italia di Marco Reichert (Berlino, 1979): una selezione di opere recenti in cui le tecniche della pittura tradizionale convivono con gli strumenti della tecnologia digitale.
Il titolo della mostra IN COMPARISON èun omaggio all’omonima opera cinematografica del regista Harun Farocki (1944-2014), nella quale viene indagata, attraverso la produzione di mattoni, l’automazione del lavoro sia nelle società rurali, come le comunità africane dove i mattoni vengono prodotti a mano dall’uomo, sia in quelle industrializzate tipiche del mondo occidentale dove il lavoro è compiuto dalle macchine.
La ricerca stilistica di Reichert infatti mettere a confronto due aspetti: da una parte una metodologia pittorica classica, legata ai materiali e a un fare in senso tradizionale, dall’altra una componente prettamente tecnico-digitale che, attraverso la costruzione di “strumenti fatti in casa” come macchine pittoriche e robot disegnatori realizzati dall’artista stesso, crea un forte legame con la società contemporanea sempre più dominata dalla presenza di strumentazione meccanica e computer.
In una relazione osmotica con le macchine da lui concepite ed assemblate, Reichert interviene sulla superficie del quadro tracciando disegni e campiture di colore astratte e lineari, fluide e organiche. Un processo creativo in cui il dispositivo diviene il mezzo per raggiungere dei risultati visivi che diversamente non sarebbero possibili. L’artista si fonde con i suoi congegni, le sue dita scorrono su touchscreen, la sua mano controlla un joystick alla ricerca di strutture e segni innovativi e sorprendenti.
Nelle tele di grande formato esposte in mostra, si evidenzia il dialogo dicotomico tra i tocchi spontanei ad inchiostro o acrilico, l’uso dello spray, le pennellate nate dal libero arbitrio dell’artista e forme più geometriche, calcolate, dal ritmo regolare, linee che abitano la superficie dell’opera e che ci appaiono nel tratto quasi meccaniche poiché ottenute dall’utilizzo di media digitali.
Dalla medesima ricerca, nasce lo special project realizzato dall’artista in occasione della mostra.Una serie limitata di opere, otto esemplari su carta, diversi l’uno dall’altro, che Reichert realizza tramite la manipolazione del paper clay, un impasto di argilla e fibre di cellulosa che, ancora una volta, connette il mondo digitale con la fisicità e corporeità della materia.
Marco Reichert (Berlino, 1979 ) vive e lavora a Berlino. Ha studiato pittura alla Kunsthochschule Berlin Weißensee di Berlino e tecnologie dell’informazione alla Humboldt-University, Berlino. Sue mostre personali e collettive si sono tenute presso prestigiose istituzioni e gallerie internazionali, fra queste: Kunstverein Weinheim, Collection Baumgärtner, Weinheim (2014); Herbert-Gerisch Stiftung, Neumünster (2014); Georg Kolbe Museum, Berlino (2011); Freies Museum Berlin, Berlino (2010); Künstlerhaus Bethanien, Berlino (2009) e molte altre.
Inaugurazione giovedì 16 marzo ore 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre