Maria Loboda. Faux
Maria Loboda, Self portrait with funeral vase. Courtesy the artist 2016 I Ph. Frederike Seifert
Dal 25 May 2023 al 28 July 2023
Milano
Luogo: Vistamare
Indirizzo: Via Spontini 8
Orari: martedì - sabato 11.00 - 19.30, lunedì 10:00 - 19:00 e su appuntamento
Costo del biglietto: martedì - sabato 11.00 - 19.30, lunedì 10:00 - 19:00 e su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 02 6347 1549
E-Mail info: info@vistamare.com
Sito ufficiale: http://vistamare.com
Vistamare è lieta di presentare Faux, la prima mostra personale in Italia di Maria Loboda, in programma dal 26 maggio al 28 luglio 2023 a Milano.
La mostra prende spunto dall’interesse dell’artista per il “falso” inteso nella forma di eleganti finte finiture e dell’imitazione. Loboda ha realizzato sei nuove sculture e una serie di wall painting correlati, con cui esplora il concetto di imitazione. Queste opere inedite, concepite appositamente per la mostra, sono accomunate da un desiderio da parte dell’artista di indagare il tema dell’emulazione attraverso varie tecniche e materiali. Le opere in mostra si rivelano caratterizzate per la loro manifattura, un aspetto interessante per l’artista, che cerca di nobilitare materiali poveri e semplici a uno stato superiore.
Maria Loboda crea installazioni e sculture che indagano i codici culturali e la grammatica di materiali e oggetti. La ricerca dell’artista ha radici nei campi della poesia e della storia e stabilisce, pertanto, un parallelismo tra linguaggio e materialità. Loboda smantella e riorganizza oggetti trovati e simboli e la sua è diventata una voce inconfondibile nel contesto di quella che potrebbe definirsi l’archeologia del contemporaneo.
L'ampia attività espositiva di Maria Loboda (1979, Cracovia, Polonia) comprende la 58a Biennale di Venezia (2019), la Biennale di Taipei (2014) e documenta 13 (2012). Tra le mostre personali: Senckenberg Museum for Natural History, Francoforte (2023), Schirn Kunsthalle, Francoforte sul Meno (2018/19), Ujazdowski Castle Centre for Contemporary Art, Varsavia (2019), Kunsthalle Basel (2017), Institut d'art contemporain, Villeurbanne (2017), The Power Plant, Toronto (2016) e Palais de Tokyo, Parigi (2012). È la prima beneficiaria della borsa di studio Otilie Röderstein del Ministero dell'Istruzione dell'Assia nel 2022. Loboda vive e lavora a Cracovia e Berlino. Nel 2023 terrà una presentazione personale allo Steirischer Herbst festival di Graz.
Opening: giovedì 25 maggio ore 19-21
La mostra prende spunto dall’interesse dell’artista per il “falso” inteso nella forma di eleganti finte finiture e dell’imitazione. Loboda ha realizzato sei nuove sculture e una serie di wall painting correlati, con cui esplora il concetto di imitazione. Queste opere inedite, concepite appositamente per la mostra, sono accomunate da un desiderio da parte dell’artista di indagare il tema dell’emulazione attraverso varie tecniche e materiali. Le opere in mostra si rivelano caratterizzate per la loro manifattura, un aspetto interessante per l’artista, che cerca di nobilitare materiali poveri e semplici a uno stato superiore.
Maria Loboda crea installazioni e sculture che indagano i codici culturali e la grammatica di materiali e oggetti. La ricerca dell’artista ha radici nei campi della poesia e della storia e stabilisce, pertanto, un parallelismo tra linguaggio e materialità. Loboda smantella e riorganizza oggetti trovati e simboli e la sua è diventata una voce inconfondibile nel contesto di quella che potrebbe definirsi l’archeologia del contemporaneo.
L'ampia attività espositiva di Maria Loboda (1979, Cracovia, Polonia) comprende la 58a Biennale di Venezia (2019), la Biennale di Taipei (2014) e documenta 13 (2012). Tra le mostre personali: Senckenberg Museum for Natural History, Francoforte (2023), Schirn Kunsthalle, Francoforte sul Meno (2018/19), Ujazdowski Castle Centre for Contemporary Art, Varsavia (2019), Kunsthalle Basel (2017), Institut d'art contemporain, Villeurbanne (2017), The Power Plant, Toronto (2016) e Palais de Tokyo, Parigi (2012). È la prima beneficiaria della borsa di studio Otilie Röderstein del Ministero dell'Istruzione dell'Assia nel 2022. Loboda vive e lavora a Cracovia e Berlino. Nel 2023 terrà una presentazione personale allo Steirischer Herbst festival di Graz.
Opening: giovedì 25 maggio ore 19-21
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga