Meta - Vita. Opere di Alessandro D’Aquila

Alessandro D’Aquila, Marcello, cm.50x50
Dal 31 Ottobre 2022 al 31 Ottobre 2022
Milano
Luogo: Galleria San Babila
Indirizzo: Via Uberto Visconti di Modrone 6
Sito ufficiale: http://www.galleriasanbabila.it
L’evento, primo nel suo genere, propone un vero e proprio party di Halloween in metaverso presso gli spazi della Galleria, con apposite aree dedicate alla sperimentazione immersiva con visori e contenuti tecnologici di avanguardia ma non solo, tra tecnologia, musica e suoni sarà possibile ammirare la mostra personale dell’artista Alessandro D’Aquila. Artista visivo di fama internazionale, con una recente apparizione delle sue opere a New York, concentra la sua linea artistica sulla comunicabilità e sulla percezione del fruitore nei confronti delle sue opere. Fin da piccolo, molteplici esperienze di vita lo hanno avvicinato al linguaggio braille, che oggi è alla base di ogni sua ricerca artistica. Tra le opere presenti in mostra, i suoi ritratti appartenenti alla cultura pop, definiti “Senza Volto”. Secondo l’artista, non è il dettaglio a definire il soggetto, bensì la sua visione d’insieme. Il suo linguaggio, alle volte provocatorio, intende suscitare sgomento e smarrimento nei confronti di chi lo guarda. Un invito all’osservatore di andare oltre a quello che si riesce a leggere, capendo il vero significato dell’opera: “Vorrei rendere l’arte visiva non adatta a chi vede ma a chi guarda”.
La mostra presenta un unicum nello scenario artistico ed espositivo mondiale perché da vita ad un innovativo modello di fruizione delle opere d’arte, che accosta una mostra fisica ad un’esposizione sviluppata nel metaverso della Galleria. Sotto la direzione artistica di Cesare Catania - art director di Metaword - sarà possibile visitare, con l’ausilio di visori, l’esposizione in metaverso realizzata grazie anche alla collaborazione del direttore tecnico Cristian Dessì.
La novità?
La peculiarità accattivante dell'evento sta nella tokenizzazione del biglietto di ingresso che è costituito da un NFT che riproduce il lavoro dell'artista! Si entrerà in possesso di un NFT a tiratura limitata e quindi l'accesso all'evento virtuale e fisico!
Opere fisiche e NFT accompagneranno gli ospiti in un duplice percorso espositivo che rappresenta la contemporanea dimensione dell’arte.
“Il mondo dell’arte sta vivendo oggi una profonda trasformazione costellata di movimento, di multidimensionalità e forme espressive nuove.”, afferma Francesco Colucci, direttore della Galleria San Babila, “Galleria San Babila vuole far parte di questo universo perpetuo e anticipare il futuro con una nuova forma di fruizione, che sia digitale, immersiva e che possa raggiungere più persone possibili nel mondo. Il cambiamento è ora, viviamolo appieno!”
Ospite, il talent scout, opinionista e collaboratore per gli scherzi delle “Iene”, il DJ Biagio D’Anelli che animerà la serata con la sua musica.
La mostra presenta un unicum nello scenario artistico ed espositivo mondiale perché da vita ad un innovativo modello di fruizione delle opere d’arte, che accosta una mostra fisica ad un’esposizione sviluppata nel metaverso della Galleria. Sotto la direzione artistica di Cesare Catania - art director di Metaword - sarà possibile visitare, con l’ausilio di visori, l’esposizione in metaverso realizzata grazie anche alla collaborazione del direttore tecnico Cristian Dessì.
La novità?
La peculiarità accattivante dell'evento sta nella tokenizzazione del biglietto di ingresso che è costituito da un NFT che riproduce il lavoro dell'artista! Si entrerà in possesso di un NFT a tiratura limitata e quindi l'accesso all'evento virtuale e fisico!
Opere fisiche e NFT accompagneranno gli ospiti in un duplice percorso espositivo che rappresenta la contemporanea dimensione dell’arte.
“Il mondo dell’arte sta vivendo oggi una profonda trasformazione costellata di movimento, di multidimensionalità e forme espressive nuove.”, afferma Francesco Colucci, direttore della Galleria San Babila, “Galleria San Babila vuole far parte di questo universo perpetuo e anticipare il futuro con una nuova forma di fruizione, che sia digitale, immersiva e che possa raggiungere più persone possibili nel mondo. Il cambiamento è ora, viviamolo appieno!”
Ospite, il talent scout, opinionista e collaboratore per gli scherzi delle “Iene”, il DJ Biagio D’Anelli che animerà la serata con la sua musica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo