Michelangelo alla Cripta del Santo Sepolcro

Michelangelo Antonioni, Lo sguardo di Michelangelo, Cortometraggio, 15 min., Istituto Luce, 2004
Dal 11 Maggio 2018 al 15 Settembre 2018
Milano
Luogo: Cripta del Santo Sepolcro
Indirizzo: piazza Santo Sepolcro
Orari: tutti i giorni dalle ore 17 alle ore 22. Le visite hanno inizio ogni ora
Curatori: Giuseppe Frangi
Costo del biglietto: intero 10 €, gratuito bambini accompagnati. Il 50% del ricavato viene destinato ai lavori di restauro della Cripta
E-Mail info: cripta@milanocard.it
Sito ufficiale: http://www.criptasansepolcromilano.it/michelangelo
Dopo il grande successo riscosso dalla mostra di Bill Viola, prorogata fino al 29 aprile 2018, tocca a Michelangelo Antonioni (1912-2007), uno dei maggiori registi della storia del cinema, essere protagonista del prossimo appuntamento espositivo nella Cripta del Santo Sepolcro a Milano.
Dall’11 maggio al 15 settembre 2018, gli ambienti di un luogo tra i più ricchi di spiritualità e più visitati della città che dalla sua riapertura ha visto transitare, in poco meno di due anni, oltre 70.000 persone, accoglieranno Lo sguardo di Michelangelo, un cortometraggio di 15 minuti, prodotto da Istituto Luce e Lottomatica. Il film, realizzato dal regista ferrarese nel 2004, tre anni prima della sua scomparsa, può essere considerato una sorta di suo testamento spirituale.
L’iniziativa, curata da Giuseppe Frangi, prodotta da MilanoCard e Casa Testori, promossa dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana, col patrocinio dell’Associazione Michelangelo Antonioni, sostenuta quale partner istituzionale da Regione Lombardia e dal Comune di Milano, racconta la straordinaria esperienza dell’incontro tra il regista e il Mosè di Michelangelo Buonarroti conservato nella basilica di San Pietro in Vincoli a Roma.
Lo sguardo di cui si parla nel titolo è quello del regista che entra camminando nella penombra della chiesa, si arresta e rimane immobile, quasi sopraffatto, di fronte al capolavoro del Buonarroti, scrutandone i particolari e soffermandosi sull’espressione del profeta.
Il Mosè è un marmo che “parla”, capace di trasmettere all’osservatore tutta la bellezza che l’artista gli ha regalato. In questa sua visita, Antonioni entra in completa simbiosi con la scultura, muovendo delicatamente il braccio fino a sfiorarla con la mano per coglierne lo spirito.
L’uscita del regista dalla porta della chiesa, accompagnato da un misterioso coro di Pierluigi da Palestrina, fa ritornare l’autore del documentario verso la luce del sole che penetra dall’esterno.
Una straordinaria esperienza che farà sentire il visitatore protagonista, trovandosi a contatto con un’opera millenaria quale la Cripta, nel totale silenzio da cui scaturisce il confronto tra la caducità umana e l’eternità dell’arte.
Il percorso espositivo sarà arricchito da alcuni ritratti fotografici del Mosé realizzati da Aurelio Amendola.
Per questa iniziativa, gli organizzatori hanno pensato a una speciale offerta per le scuole (ingresso €190, fino ad un massimo di 25 persone) con guida in orario mattutino e una serie di visite guidate in notturna, a cura di Neiade.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo