Milano attraverso gli occhi dei protagonisti
Dal 29 October 2014 al 17 December 2014
Milano
Luogo: Museo Diocesano
Indirizzo: c.so Porta Ticinese 95
Orari: h 17.30
Curatori: Stefano Zuffi
Telefono per informazioni: +39 02 89420019
E-Mail info: info.biglietteria@museodiocesano.it
Sito ufficiale: http://www.museodiocesano.it/
Il Museo Diocesano di Milano propone il ciclo di lezioni “Milano attraverso gli occhi dei protagonisti”, per conoscere la storia e l’arte della Città attraverso l’incontro con sei grandi figure della sua storia: Sant’Ambrogio, Carlo Magno, Bonvensin de la Riva, Petrarca, Leonardo e San Carlo.
Lo storico dell’arte Stefano Zuffi accompagnerà il pubblico in un’appassionante scoperta di Milano, raccontatagrazie a "testimoni" straordinari, che parlano della Città attraverso i secoli e le opere d’arte.
Incontrare una città è come incontrare una persona: le relazioni, gli umori, le situazioni, i momenti possono cambiare continuamente; le prime impressioni spesso si modificano con la conoscenza reciproca e con il tempo.
Durante i sei incontri in programma al Museo Diocesano, Stefano Zuffi descriverà le trasformazioni urbanistiche, sociali e umane della Città attraverso i secoli, in un racconto affettuoso, dalla memoria all'attualità, per ritrovare una Milano sempre nuova, ma consapevole della propria storia e identità
In primavera, con un secondo ciclo di incontri, Stefano Zuffi proseguirà fino al contemporaneo, in vista dell’Expo.
Mercoledi 29 ottobre “La Milano di Ambrogio”
Mercoledi 5 novembre “La Milano di Carlo Magno”
Mercoledi 19 novembre “La Milano di Bonvesin de la Riva”
Mercoledi 26 novembre “La Milano di Petrarca”
Mercoledi 3 dicembre “La Milano di Leonardo”
Mercoledi 17 dicembre “La Milano di San Carlo”
Le lezioni cominciano alle 17.30.
Lo storico dell’arte Stefano Zuffi accompagnerà il pubblico in un’appassionante scoperta di Milano, raccontatagrazie a "testimoni" straordinari, che parlano della Città attraverso i secoli e le opere d’arte.
Incontrare una città è come incontrare una persona: le relazioni, gli umori, le situazioni, i momenti possono cambiare continuamente; le prime impressioni spesso si modificano con la conoscenza reciproca e con il tempo.
Durante i sei incontri in programma al Museo Diocesano, Stefano Zuffi descriverà le trasformazioni urbanistiche, sociali e umane della Città attraverso i secoli, in un racconto affettuoso, dalla memoria all'attualità, per ritrovare una Milano sempre nuova, ma consapevole della propria storia e identità
In primavera, con un secondo ciclo di incontri, Stefano Zuffi proseguirà fino al contemporaneo, in vista dell’Expo.
Mercoledi 29 ottobre “La Milano di Ambrogio”
Mercoledi 5 novembre “La Milano di Carlo Magno”
Mercoledi 19 novembre “La Milano di Bonvesin de la Riva”
Mercoledi 26 novembre “La Milano di Petrarca”
Mercoledi 3 dicembre “La Milano di Leonardo”
Mercoledi 17 dicembre “La Milano di San Carlo”
Le lezioni cominciano alle 17.30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita