Milano Bene Comune

Sezione Giungla Urbana, Rolling Stones Palalido 1967 © Carlo Cossulich
Dal 12 Ottobre 2022 al 03 Novembre 2022
Milano
Luogo: Centro Culturale di Milano
Indirizzo: Largo Corsia dei Servi 4
Orari: lunedì-venerdì 09:30-18:30; sabato 15:30-19:00
Curatori: Cristina Quadrio Curzio
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.circolofotograficomilanese.it
I 17 punti dell’Onu per il decennio 2020-2030 coinvolgono ogni livello della società, per un futuro migliore e sostenibile. In questo contesto, Milano è la metropoli italiana che più è coinvolta da problematiche ambientali, ma anche di sostenibilità per la vita e il tessuto di una società altamente produttiva. Le esigenze contemporanee non possono quindi esimersi dal confrontarsi con le tematiche più pressanti: uso delle risorse, sistemi di mobilità e trasporto pubblico, modelli di produzione, distribuzione e commercio, stile di vita, inclusione.
Il Circolo Fotografico Milanese, storica istituzione nata nel 1930 e tra i fondatori nel dopoguerra di FIAF presenta una mostra che nasce dalla volontà di testimoniare, attraverso una narrazione a più voci, i cambiamenti del profilo e dello spazio urbano milanese, delle attività sostenibili e a carattere circolare, dell’attività sociale, degli stili di vita e dei comportamenti personali, dei pregi e dei difetti dell’azione civica a tutti i livelli: dal 12 ottobre al 3 novembre 2022 apre al pubblico presso il Centro Culturale di Milano l’esposizione “Milano Bene Comune”.
Curata da Cristina Quadrio Curzio e realizzata grazie al sostegno degli Sponsor SIF Italia, attiva nel settore della gestione e amministrazione dei complessi immobiliari, e Power Point City Car, specializzata nel fornire energia ai condomini e colonnine di ricarica. Con questo progetto le due Società intendono presentarsi quali promotori e sostenitori in campo culturale e artistico con temi vicini alla loro mission aziendale.
“Milano Bene Comune” è un articolato sguardo, seppure non esaustivo, sulla città di oggi e sui suoi cittadini. Sono nove le aree tematiche indagate dai fotografi del Circolo: La Biblioteca di Milano, Milano a colori, Giungla urbana, Cascine, Tangenos, Le distrazioni, Mobilità urbana a due ruote, Botteghe storiche, Artigiani storici.
“Milano trasmette la sua apparente linearità, ordine e slancio ma nasconde profonde contraddizioni rese ancora più sorprendenti da quel suo aspetto composto che da sempre si accompagna all’idea stessa di Milano: grigia, rigorosa con i suoi abitanti che camminano a passo rapido con il cappello calato in testa e lo sguardo sulla punta delle scarpe. Le contraddizioni erano, fino a pochi anni fa, esclusivo appannaggio di città sorprendenti come Roma, Napoli e Palermo ma certamente non di questa sobria e composta Signora adagiata sulla umida Pianura Padana. C’è da restarne stupiti” secondo Cristina Quadrio Curzio.
Con questa mostra il Circolo Fotografico Milanese rinsalda ulteriormente il legame con la città di Milano ed offre ai cittadini la visione di immagini inedite con lo stile proprio che ha contraddistinto il lavoro del Circolo fino ad oggi.
La mostra include un video realizzato da Lorenzo De Francesco impreziosito da immagini dei soci storici del Circolo Fotografico Milanese ed un catalogo a tiratura limitata disponibile presso il bookshop del Centro Culturale di Milano.
L’esposizione fa parte del circuito della 17ª edizione di Photofestival, l’importante rassegna di fotografia d’autore diffusa nell’area metropolitana milanese e in alcune province lombarde (14 settembre - 31 ottobre 2022).
Autori in mostra
Cesare Augello, Paola Casanova, Giovan Battista Cassanelli, Rosi Cassano, Walter Ciceri, Carlo Cirmi, Lorenzo De Francesco, Isidoro Di Giovanni, Marco Di Rienzo, Gianni Gamba, Elisabetta Gatti Biggì, Domenico Giberti, Giovanni Graziani, Daniela Loconte, Claudio Manenti, Pietro Mattioni, Giancarlo Moretti, Giovanni Pappadà, Adriana Pennacchio, Angelo Pepe, Simone Perniciaro, Laura Pozzoni, Enzo Rocca, Roberto Rognoni, Alberto Scibona, Emilio Senesi, Giuseppe Tarelli, Maria Grazia Zecca.
La mostra gode del patrocinio del Comune di Milano e del riconoscimento di FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche).
Il Circolo Fotografico Milanese, storica istituzione nata nel 1930 e tra i fondatori nel dopoguerra di FIAF presenta una mostra che nasce dalla volontà di testimoniare, attraverso una narrazione a più voci, i cambiamenti del profilo e dello spazio urbano milanese, delle attività sostenibili e a carattere circolare, dell’attività sociale, degli stili di vita e dei comportamenti personali, dei pregi e dei difetti dell’azione civica a tutti i livelli: dal 12 ottobre al 3 novembre 2022 apre al pubblico presso il Centro Culturale di Milano l’esposizione “Milano Bene Comune”.
Curata da Cristina Quadrio Curzio e realizzata grazie al sostegno degli Sponsor SIF Italia, attiva nel settore della gestione e amministrazione dei complessi immobiliari, e Power Point City Car, specializzata nel fornire energia ai condomini e colonnine di ricarica. Con questo progetto le due Società intendono presentarsi quali promotori e sostenitori in campo culturale e artistico con temi vicini alla loro mission aziendale.
“Milano Bene Comune” è un articolato sguardo, seppure non esaustivo, sulla città di oggi e sui suoi cittadini. Sono nove le aree tematiche indagate dai fotografi del Circolo: La Biblioteca di Milano, Milano a colori, Giungla urbana, Cascine, Tangenos, Le distrazioni, Mobilità urbana a due ruote, Botteghe storiche, Artigiani storici.
“Milano trasmette la sua apparente linearità, ordine e slancio ma nasconde profonde contraddizioni rese ancora più sorprendenti da quel suo aspetto composto che da sempre si accompagna all’idea stessa di Milano: grigia, rigorosa con i suoi abitanti che camminano a passo rapido con il cappello calato in testa e lo sguardo sulla punta delle scarpe. Le contraddizioni erano, fino a pochi anni fa, esclusivo appannaggio di città sorprendenti come Roma, Napoli e Palermo ma certamente non di questa sobria e composta Signora adagiata sulla umida Pianura Padana. C’è da restarne stupiti” secondo Cristina Quadrio Curzio.
Con questa mostra il Circolo Fotografico Milanese rinsalda ulteriormente il legame con la città di Milano ed offre ai cittadini la visione di immagini inedite con lo stile proprio che ha contraddistinto il lavoro del Circolo fino ad oggi.
La mostra include un video realizzato da Lorenzo De Francesco impreziosito da immagini dei soci storici del Circolo Fotografico Milanese ed un catalogo a tiratura limitata disponibile presso il bookshop del Centro Culturale di Milano.
L’esposizione fa parte del circuito della 17ª edizione di Photofestival, l’importante rassegna di fotografia d’autore diffusa nell’area metropolitana milanese e in alcune province lombarde (14 settembre - 31 ottobre 2022).
Autori in mostra
Cesare Augello, Paola Casanova, Giovan Battista Cassanelli, Rosi Cassano, Walter Ciceri, Carlo Cirmi, Lorenzo De Francesco, Isidoro Di Giovanni, Marco Di Rienzo, Gianni Gamba, Elisabetta Gatti Biggì, Domenico Giberti, Giovanni Graziani, Daniela Loconte, Claudio Manenti, Pietro Mattioni, Giancarlo Moretti, Giovanni Pappadà, Adriana Pennacchio, Angelo Pepe, Simone Perniciaro, Laura Pozzoni, Enzo Rocca, Roberto Rognoni, Alberto Scibona, Emilio Senesi, Giuseppe Tarelli, Maria Grazia Zecca.
La mostra gode del patrocinio del Comune di Milano e del riconoscimento di FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
centro culturale di milano ·
paola casanova ·
cesare augello ·
claudio manenti ·
giovan battista cassanelli ·
rosi cassano ·
walter ciceri ·
carlo cirmi ·
lorenzo de francesco ·
isidoro di giovanni ·
marco di rienzo ·
gianni gamba ·
elisabetta gatti bigg ·
domenico giberti ·
giovanni graziani ·
daniela loconte ·
pietro mattioni
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni