Milano Rinasce. Dalla ricostruzione alla grande Milano

Presentazione del Piano Regolatore di Milano, 1975
Dal 04 Dicembre 2015 al 13 Dicembre 2015
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Curatori: Fiorella Imprenti, Tommaso Tofanetti
Enti promotori:
- Triennale di Milano
- Fondazione Aldo Aniasi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 724341
E-Mail info: info@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.org/
La Fondazione Aldo Aniasi e la Triennale di Milano, in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione, hanno dato vita ad una collaborazione per gli anni 2013-2014-2015 allo scopo di approfondire quanto i fatti e le idee della Resistenza abbiano improntato le politiche amministrative e culturali della rinascita della città dopo la distruzione bellica e sviluppare un dibattito conseguente.
Le iniziative progettuali hanno al centro la figura di Aldo Aniasi in quanto emblematica del modo in cui i valori e le esperienze della lotta partigiana si siano tradotti poi nell’amministrazione della città.
La mostra Milano Rinasce presenta una Milano che dopo la guerra riparte puntando non solo sull’economia ma anche e soprattutto sulla cultura, con la ricostruzione della Scala, sui concerti, sul teatro e sulla scuola.
La città negli anni del boom economico e delle grandi ondate migratorie guida lo sviluppo dell’intero paese con la propria anima che coniuga inclusione sociale, innovazione e vocazione internazionale.
I temi della casa e della scuola sono al centro della XII Triennale del 1960, le politiche di palazzo Marino, in particolare negli anni in cui Aniasi ne fu alla guida, riprendono i temi di una metropoli globale e allo stesso tempo a misura d’uomo.
Sei sezioni che si sviluppano attraverso materiali inediti fotografici, documentali e audiovisivi per conoscere la Milano che rinasce, che cresce, che va a scuola, che incontra il mondo, che fa cultura, che crea un nuovo modo di comunicare.
Un percorso tra strade e palazzi, che incrocia le nuove idee educative e che incontra i grandi protagonisti del teatro, dello spettacolo, dello sport, del giornalismo, della politica da Giorgio Strehler a Gianni Rivera, da Enzo Jannacci ad Adriano Celentano, da Giuseppe Ungaretti a Günter Grass, da Gianni Brera a François Mitterand e Coretta King.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970