Nuove Voci. Giovani storici dell'arte dall’Università degli Studi di Milano al Museo Bagatti Valsecchi
Nuove Voci. Giovani storici dell'arte dall’Università degli Studi di Milano al Museo Bagatti Valsecchi
Dal 4 March 2015 al 25 March 2015
Milano
Luogo: Museo Bagatti Valsecchi
Indirizzo: via Gesù 5
Orari: h 18.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili
Telefono per informazioni: +39 02 76006132
E-Mail info: info@museobagattivalsecchi.org
Sito ufficiale: http://www.museobagattivalsecchi.org/it
Il ciclo Nuove Voci torna al Museo Bagatti Valsecchi per il quarto anno consecutivo: durante il mese di marzo, ogni mercoledì, giovani storici dell’arte dell’Università degli Studi di Milano sono chiamati a presentare al pubblico gli esiti delle proprie ricerche, proponendo interventi diversi per ambito tematico e cronologico.
L’edizione di quest’anno spazia dall’Istanbul bizantina, alla prima guida di Milano scritta in epoca barocca per poi toccare un caso di collezionismo ottocentesco ed approdare al Novecento con i fantasiosi collages di Leda Mastrocinque.
L’iniziativa incoraggia il lavoro delle nuove leve di studiosi e ribadisce il nesso tra musei e università quali centri di studio e di valorizzazione del patrimonio culturale. Attraverso il progetto del Museo Bagatti Valsecchi i giovani conferenzieri hanno l’occasione di condividere al di fuori dell’ambito universitario il frutto dei propri studi, riportando così l’attenzione sull’importanza della ricerca.
Non mancano, a dispetto della giovane età degli studiosi, i risultati davvero importanti: è il caso della scoperta di due bellissime tele di Veronese che Cristina Moro, sotto la guida di Giovanni Agosti, ha individuato a Villa San Remigio a Pallanza nel corso dei suoi studi dedicati alla collezione del marchese Silvio della Valle di Casanova.
L’iniziativa gode del patrocinio dell’Università degli Studi di Milano ed è resa possibile grazie al supporto di Cinzia Buccellato, amica del Museo Bagatti Valsecchi.
Gli appuntamenti:
Mercoledì 4 marzo 2015, ore 18,30
Jessica Varsallona
Istanbul bizantina: architetture e contesti urbanistici
Introduce Mauro Della Valle
Mercoledì 11 marzo 2015, ore 18,30
Stefania Tagliaferri
Ritratto di Carlo Torre. Un letterato barocco per le lodi della Milano spagnola
Introduce Rossana Sacchi
Mercoledì 18 marzo 2015, ore 18,30
Cristina Moro
Una collezione sul lago: la villa San Remigio a Pallanza
Introduce Giovanni Agosti
Mercoledì 25 marzo 2015, ore 18,30
Gianfranco Petriglieri
I collages di Leda Mastrocinque (1901-1989), "artigiana della fantasia"
Introduce Silvia Bignami
L’edizione di quest’anno spazia dall’Istanbul bizantina, alla prima guida di Milano scritta in epoca barocca per poi toccare un caso di collezionismo ottocentesco ed approdare al Novecento con i fantasiosi collages di Leda Mastrocinque.
L’iniziativa incoraggia il lavoro delle nuove leve di studiosi e ribadisce il nesso tra musei e università quali centri di studio e di valorizzazione del patrimonio culturale. Attraverso il progetto del Museo Bagatti Valsecchi i giovani conferenzieri hanno l’occasione di condividere al di fuori dell’ambito universitario il frutto dei propri studi, riportando così l’attenzione sull’importanza della ricerca.
Non mancano, a dispetto della giovane età degli studiosi, i risultati davvero importanti: è il caso della scoperta di due bellissime tele di Veronese che Cristina Moro, sotto la guida di Giovanni Agosti, ha individuato a Villa San Remigio a Pallanza nel corso dei suoi studi dedicati alla collezione del marchese Silvio della Valle di Casanova.
L’iniziativa gode del patrocinio dell’Università degli Studi di Milano ed è resa possibile grazie al supporto di Cinzia Buccellato, amica del Museo Bagatti Valsecchi.
Gli appuntamenti:
Mercoledì 4 marzo 2015, ore 18,30
Jessica Varsallona
Istanbul bizantina: architetture e contesti urbanistici
Introduce Mauro Della Valle
Mercoledì 11 marzo 2015, ore 18,30
Stefania Tagliaferri
Ritratto di Carlo Torre. Un letterato barocco per le lodi della Milano spagnola
Introduce Rossana Sacchi
Mercoledì 18 marzo 2015, ore 18,30
Cristina Moro
Una collezione sul lago: la villa San Remigio a Pallanza
Introduce Giovanni Agosti
Mercoledì 25 marzo 2015, ore 18,30
Gianfranco Petriglieri
I collages di Leda Mastrocinque (1901-1989), "artigiana della fantasia"
Introduce Silvia Bignami
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini