Observer. Innovazione e applicazioni nel sistema produttivo italiano
Observer. Innovazione e applicazioni nel sistema produttivo italiano, Triennale di Milano
Dal 5 June 2013 al 20 June 2013
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 7
Orari: Martedi - Domenica 10.30 - 20.30 Giovedi 10.30 - 23
Telefono per informazioni: +39 02 72434.240/ 247/ 205
E-Mail info: press@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.org/it/
Una delle critiche, a volte fondate, al nostro paese è quella che investa poco nell’innovazione.
Sappiamo che la competizione internazionale è durissima per il nostro sistema delle imprese e dell’economia, sappiamo anche che il nostro paese è principalmente manifatturiero e che per vincere questa competizione occorre innovare i processi, i prodotti, i modi di comunicare, commercializzare, che non ci si può mai fermare. Ma investire in innovazione costa e nel nostro paese da molti anni a questa parte, soprattutto in campo pubblico, sono pochissime le risorse destinate all’innovazione.
Nonostante questo c’è però un sistema produttivo fortemente connesso con l’Università, con il mondo della ricerca, con il mondo del progetto che vuole farcela anche da solo, senza l’aiuto pubblico.
Con questa mostra che ha attinto dal premio Cotec (Competitività Tecnologica) – Fondazione per l’Innovazione Tecnologica – una iniziativa che si sviluppa sotto la Presidenza della Repubblica italiana presentiamo alcuni di questi esempi positivi perché possano essere da una parte valutati e considerati, dall’altra di stimolo sia nei confronti del decisore pubblico sia anche nei confronti di altre imprese che vogliono seguire queste buone pratiche.
Claudio De Albertis
Presidente della Triennale di Milano
I casi presentati che emergono dai vincitori di premi per l’innovazione selezionati da COTEC sono riferiti ai seguenti settori:
Industria e Servizi
– Il “Premio Imprese per l’Innovazione”, organizzato da Confindustria;
– Il “Premio per l’Innovazione ADI Design Index”, organizzato dall’Associazione per il Disegno Industriale (ADI);
– Le iniziative per premiare idee innovative non in concorso per i premi sopra indicati, organizzate dai grandi gruppi industriali.
Università:
– Il “Premio Nazionale per l’innovazione PNI” e il Premio “Start Up dell’Anno”, organizzati da PNICUBE. Pubblica Amministrazione:
– Il “Premio Qualità PA”, organizzato dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Terziario:
– il “Premio Nazionale per l’Innovazione nei Servizi”, organizzato da Confcommercio;
– Il “Premio ABI per l’Innovazione nei servizi bancari”, organizzato dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI).
Questi casi permettono di vedere come, sia nelle grandi imprese che nelle PMI, vi sia un potenziale di capacità progettuale e inventiva.
Sappiamo che la competizione internazionale è durissima per il nostro sistema delle imprese e dell’economia, sappiamo anche che il nostro paese è principalmente manifatturiero e che per vincere questa competizione occorre innovare i processi, i prodotti, i modi di comunicare, commercializzare, che non ci si può mai fermare. Ma investire in innovazione costa e nel nostro paese da molti anni a questa parte, soprattutto in campo pubblico, sono pochissime le risorse destinate all’innovazione.
Nonostante questo c’è però un sistema produttivo fortemente connesso con l’Università, con il mondo della ricerca, con il mondo del progetto che vuole farcela anche da solo, senza l’aiuto pubblico.
Con questa mostra che ha attinto dal premio Cotec (Competitività Tecnologica) – Fondazione per l’Innovazione Tecnologica – una iniziativa che si sviluppa sotto la Presidenza della Repubblica italiana presentiamo alcuni di questi esempi positivi perché possano essere da una parte valutati e considerati, dall’altra di stimolo sia nei confronti del decisore pubblico sia anche nei confronti di altre imprese che vogliono seguire queste buone pratiche.
Claudio De Albertis
Presidente della Triennale di Milano
I casi presentati che emergono dai vincitori di premi per l’innovazione selezionati da COTEC sono riferiti ai seguenti settori:
Industria e Servizi
– Il “Premio Imprese per l’Innovazione”, organizzato da Confindustria;
– Il “Premio per l’Innovazione ADI Design Index”, organizzato dall’Associazione per il Disegno Industriale (ADI);
– Le iniziative per premiare idee innovative non in concorso per i premi sopra indicati, organizzate dai grandi gruppi industriali.
Università:
– Il “Premio Nazionale per l’innovazione PNI” e il Premio “Start Up dell’Anno”, organizzati da PNICUBE. Pubblica Amministrazione:
– Il “Premio Qualità PA”, organizzato dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Terziario:
– il “Premio Nazionale per l’Innovazione nei Servizi”, organizzato da Confcommercio;
– Il “Premio ABI per l’Innovazione nei servizi bancari”, organizzato dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI).
Questi casi permettono di vedere come, sia nelle grandi imprese che nelle PMI, vi sia un potenziale di capacità progettuale e inventiva.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo