Olimpia Biasi. Erbari
Olimpia Biasi
Dal 28 October 2022 al 6 November 2022
Milano
Luogo: Basilica di San Celso
Indirizzo: Corso Italia 37
Orari: dal lunedì alla domenica 15.00 – 19.00
Curatori: Jean Blanchaert
Telefono per informazioni: +39 3357064109
E-Mail info: info@galleriablanchaert.it
Da venerdì 28 ottobre a domenica 6 novembre 2022 presso la Basilica di San Celso con inaugurazione il 27 ottobre dalle 18.00 si svolgerà la mostra delle più recenti opere di Olimpia Biasi, artista trevigiana con alle spalle una vasta carriera espositiva.
L’esposizione è a cura di Jean Blanchaert con la collaborazione di Cosimo Mero, dell’associazione LAQ-lartquotidien eil coordinamento generale di Irina Eschenazi.
Liberamente ispirato a Hildegard von Bingen, Pia Pera e Stefano Mancuso, le sue ‘garze’ (collages polimaterici su garza) simulano frammenti di antichi erbari. In un prato incolto, dove natura e cultura si mescolano in una leggerezza fluttuante, brulicano disegni di erbe, insetti, lacerti vegetali, semi e stoffe.
Olimpia Biasi, (Treviso, 1947) ha completato i suoi studi artistici a Venezia con i maestri dello Spazialismo, Bacci e Gaspari. Da sempre curiosa di sperimentazione, ha attraversato linguaggi e tecniche diverse, rimanendo però fedele ad una poetica naturalistica espressionista e narrativa, al margine tra figurazione e metafisica astrazione. Dal 1972 espone in più di 70 mostre personali in Italia e all’estero (Sudamerica, Stati Uniti, Giappone, Cina, ex Yugoslavia, Francia, Svizzera, Ungheria…). È presente in collezioni pubbliche e private. Ha partecipato alla 54° Biennale di Venezia, Arsenale. E alla 55° Biennale (manifestazione collaterale). Tra le altre esposizioni: personale all’Orto Botanico di Padova, Personale al Museo Bailo di Treviso, personale al Museo di Bassano, personale al Palazzo Ducale di Genova, installazione al Museo Riso di Palermo. Attualmente lavora con materiali di riciclo, eseguendo installazioni che hanno come tema l’energia pulsante della natura e le sue implicazioni letterarie e poetiche.
L’esposizione è a cura di Jean Blanchaert con la collaborazione di Cosimo Mero, dell’associazione LAQ-lartquotidien eil coordinamento generale di Irina Eschenazi.
Liberamente ispirato a Hildegard von Bingen, Pia Pera e Stefano Mancuso, le sue ‘garze’ (collages polimaterici su garza) simulano frammenti di antichi erbari. In un prato incolto, dove natura e cultura si mescolano in una leggerezza fluttuante, brulicano disegni di erbe, insetti, lacerti vegetali, semi e stoffe.
Olimpia Biasi, (Treviso, 1947) ha completato i suoi studi artistici a Venezia con i maestri dello Spazialismo, Bacci e Gaspari. Da sempre curiosa di sperimentazione, ha attraversato linguaggi e tecniche diverse, rimanendo però fedele ad una poetica naturalistica espressionista e narrativa, al margine tra figurazione e metafisica astrazione. Dal 1972 espone in più di 70 mostre personali in Italia e all’estero (Sudamerica, Stati Uniti, Giappone, Cina, ex Yugoslavia, Francia, Svizzera, Ungheria…). È presente in collezioni pubbliche e private. Ha partecipato alla 54° Biennale di Venezia, Arsenale. E alla 55° Biennale (manifestazione collaterale). Tra le altre esposizioni: personale all’Orto Botanico di Padova, Personale al Museo Bailo di Treviso, personale al Museo di Bassano, personale al Palazzo Ducale di Genova, installazione al Museo Riso di Palermo. Attualmente lavora con materiali di riciclo, eseguendo installazioni che hanno come tema l’energia pulsante della natura e le sue implicazioni letterarie e poetiche.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo