Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Omaggio ad Alberto Burri

Alberto Burri
Dal 14 Novembre 2015 al 14 Novembre 2015
Milano
Luogo: Gallerie d'Italia
Indirizzo: piazza della Scala 6
Orari: 16.00, 16.30, 17.00, 17.30, 18.00, 18.30
Costo del biglietto: € 5 su prenotazione
Telefono per informazioni: 800167619
E-Mail info: info@gallerieditalia.com
Sito ufficiale: http://www.gallerieditalia.com
Con inizio ogni mezz'ora, dalle ore 16 alle ore 18.30, sabato 14 novembre, la storica dell'arte Francesca Pola guiderà i visitatori alla scoperta dell'arte di Alberto Burri.
La breve conversazione, che sarà ripetuta per circa 20 persone alla volta, inizierà di fronte all'opera Rosso Nero (1953), esposta in Cantiere del '900.2, per continuare negli spazi riservati del caveau, dove altre opere di Burri in collezione, normalmente non esposte, saranno visibili al pubblico.
Nel centenario della nascita, celebrato da numerose e rilevanti iniziative internazionali, tra cui la grande retrospettiva autunnale al Solomon R. Guggenheim di New York, questo Omaggio offre l'occasione di ripercorrere diversi momenti del percorso creativo di Burri: da un raro lavoro della fine degli anni Quaranta, germinale di una delle sue opere maggiori di quel periodo (un grande pannello realizzato per la FIAT), attraverso significative sperimentazioni materiche dei primi anni Cinquanta, fino a un cellotex del 1971.
La breve conversazione, che sarà ripetuta per circa 20 persone alla volta, inizierà di fronte all'opera Rosso Nero (1953), esposta in Cantiere del '900.2, per continuare negli spazi riservati del caveau, dove altre opere di Burri in collezione, normalmente non esposte, saranno visibili al pubblico.
Nel centenario della nascita, celebrato da numerose e rilevanti iniziative internazionali, tra cui la grande retrospettiva autunnale al Solomon R. Guggenheim di New York, questo Omaggio offre l'occasione di ripercorrere diversi momenti del percorso creativo di Burri: da un raro lavoro della fine degli anni Quaranta, germinale di una delle sue opere maggiori di quel periodo (un grande pannello realizzato per la FIAT), attraverso significative sperimentazioni materiche dei primi anni Cinquanta, fino a un cellotex del 1971.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 23 febbraio 2023 al 25 giugno 2023 Torino | Società Promotrice delle Belle Arti
Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Geishe, samurai e i miti del Giappone
-
Dal 08 febbraio 2023 al 16 luglio 2023 Torino | Gallerie d'Italia
JR - Déplacé∙e∙s
-
Dal 04 febbraio 2023 al 07 maggio 2023 Torino | Palazzo Barolo
DA MONET A PICASSO. I CAPOLAVORI DELLA JOHANNESBURG ART GALLERY
-
Dal 06 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023 Roma | Auditorium della Conciliazione
Donne di Roma
-
Dal 03 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo
JUTI RAVENNA (1897 – 1972). Da Annone a Venezia a Treviso
-
Dal 04 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Bologna | Centro Arti e Scienze Golinelli
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi