Oro, Incenso e Mirra. Ciclo d’incontri intorno all’Adorazione dei Magi - Alessandro D’Avenia. Incenso

Albrecht Dürer, L'Adorazione dei Magi, 1504, Gallerie degli Uffizi, Firenze
Dal 11 Gennaio 2017 al 11 Gennaio 2017
Milano
Luogo: Museo Diocesano
Indirizzo: corso di Porta Ticinese 95
Orari: h 18
Costo del biglietto: Si accede all’incontro col biglietto del Museo Diocesano (€ 8) valido un mese dalla data di emissione
Telefono per informazioni: +39 02.89420019
E-Mail info: info.biglietteria@museodiocesano.it
Mercoledì 11 gennaio 2017, alle ore 18.00, al Museo Diocesano di Milano si tiene il primo incontro del ciclo Oro, Incenso e Mirra, organizzato per approfondire i temi dell’esposizione del capolavoro di Albrecht Dürer, L’Adorazione dei Magi.
Oro, incenso e mirra, sono i doni che i Re Magi hanno recato all’umile capanna di Gesù Bambino, a un Dio che inspiegabilmente ha deciso di farsi uomo nella sua forma più indifesa.
Chi fossero questi tre personaggi descritti nei brevi versetti del Vangelo di Matteo e perché portassero proprio quei tre regali è stato indagato e spiegato per secoli dall’esegetica, dalla letteratura e dalla poesia. A partire dai tre simboli, le serate chiariranno quale novità porti, oggi, questa nascita che rimane nella storia ancora enigmatica e rivelatrice.
Ad approfondire questi temi, sono stati invitati tre illustri personaggi di tre ambiti completamente differenti che illumineranno sentieri di senso a partire dalla loro esperienza.
Protagonista del primo appuntamento, dedicato all’incenso, sarà lo scrittore Alessandro D’Avenia, che, nei suoi romanzi, racconta il mondo degli adolescenti e dei giovani (che frequenta abitualmente a motivo della sua professione di docente e per gli incontri nelle scuole di tutta Italia), con raro acume e riconosciuta capacità espressiva.
L’incenso è il profumo che si utilizza in oriente per purificare l’aria e, nella liturgia, viene disperso intorno all’altare. È simbolo, quindi, di purezza che, a prima vista, sembra un valore ormai perduto. D’Avenia s’interrogherà su quale attrattiva eserciti ancora la purezza sull’uomo e la donna contemporanei. E se ha ancora senso utilizzare questa parola in relazione ai giovani e ai ragazzi, e non solo, dal momento che sono gli adulti a costruire le narrazioni culturali in cui i nostri figli vengono inseriti.
Il programma di Oro, incenso e mirra proseguirà giovedì 19 gennaio 2017, con Giuseppe Guzzetti, presidente della Fondazione Cariplo, che analizzerà il simbolo dell’oro e si chiuderà, martedì 24 gennaio, con lo psicanalista Massimo Recalcati.
L’esposizione, in programma fino al 5 febbraio 2017, de L’Adorazione dei Magi, il capolavoro di Albrecht Dürer (Norimberga, 1471-1528), straordinario protagonista del Rinascimento tedesco ed europeo, proveniente dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze, celebra i primi 15 anni di attività del Museo Diocesano di Milano, nato nel 2001 per volontà del cardinale Carlo Maria Martini.
Il percorso di visita si conclude nella basilica di Sant’Eustorgio con l’esposizione del reliquiario, espressione del gusto dell’oreficeria lombarda di inizio Novecento, che conserva le reliquie dei Magi.
Alessandro D’Avenia, trentanove anni, dottore di ricerca in Lettere classiche, insegna Lettere al liceo ed è sceneggiatore. Dal suo romanzo d’esordio, Bianca come il latte, rossa come il sangue (Mondadori 2010), è stato tratto nel 2013 l’omonimo film. Sempre per Mondadori ha pubblicato Cose che nessuno sa (2011). Con Ciò che inferno non è (2014) ha vinto il premio speciale del presidente al premio Mondello 2015.Le sue opere sono tradotte in tutto il mondo. Ha recentemente pubblicato (ottobre 2016) L'arte di essere fragili – come Leopardi può salvarti la vita. Da questo libro l’autore ha tratto un racconto teatrale che sta portando in giro per l’Italia.
www.profduepuntozero.it
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole