PENSANDO LA NATURA. Giovani artisti raccontano

Opere di Ilaria Lazzarotto
Dal 21 Aprile 2021 al 21 Aprile 2021
Milano
Luogo: Piattaforma Zoom
Indirizzo: online
Orari: ore 18
Sito ufficiale: http://www.accademiadibrera.milano.it
Il Collegio Cairoli in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera presenta la mostra virtuale PENSANDO LA NATURA. Giovani artisti raccontano a cura della Prof.ssa Alessandra Angelini. L’esposizione, ospitata per la prima volta in occasione di MilanoBookCity 2020, viene oggi riproposta come spunto di riflessione attorno a tematiche di grande importanza per le giovani generazioni come quelle legate Natura e alla sua conservazione. Durante la presentazione on line sarà possibile ascoltare in diretta, dalle testimonianze di alcuni studenti, quello che è stato il percorso ideativo e tecnico delle opere presentate.
Gli ultimi decenni sono stati testimoni di un rapporto tra uomo e ambiente difficile e spesso contraddittorio. In particolare i giovani, nel periodo del confinamento, si sono trovati a vivere in ambienti isolati, spesso chiusi tra le proprie mura domestiche. Sebbene apparentemente lontani dalla Natura, intesa come insieme di spazi aperti e vitali, paradossalmente proprio certi frammenti di vita vita quotidiana: un vaso di fiori, un frutto destinato alla tavola, uno spicchio di cielo visto dalla finestra, sono diventati il tema per una riflessione più grande: quella sul ruolo della Natura e sulle modalità attraverso le quali recuperare un rapporto per molti aspetti compromesso.
Queste riflessioni sono state oggetto della ricerca didattica, tutta realizzata mediante lezioni on line, e hanno costituito lo spunto per la creazione di libri d’artista ad opera di 23 studenti del Triennio di Grafica d’arte dell’Accademia.
Ogni libro è stato progettato e realizzato con la massima cura, utilizzando le diverse tecniche del disegno e della stampa a mano su carte appositamente scelte per l’occasione. Ogni studente ha successivamente fotografato la propria opera per inviarla a questa mostra, lavorando nella sua abitazione e usufruendo esclusivamente degli scarsi mezzi tecnici e logistici disponibili in tempo di lockdown.
Autori:
Carola Albini Giuseppe Bonardi Valentina Maria Bonifati Maria Letizia Borri Gabriella Calleri Giulia Carella Sveva Castoldi Luigi Cennamo Giulia D’Ambrosio Gabriela Du Bois Erik Falchetti Sofia Foresta Andrea Gagini Annalisa Gorreri Guffanti Davide Ilaria Magni Maria Viola Nobile Vittoria Rota Elia Russo Marta Sabbadini Arianna Speroni Martina Stomeo Leonardo Taccone
Introduce
Prof. Andrea Zatti – Rettore Collegio F.lli Cairoli
Dialogano con gli studenti
Prof.ssa Maria Cristina Galli – Vicedirettore Accademia di Belle Arti di Brera
Prof.ssa Alessandra Angelini – Docente di Tecniche dell’Incisione | Grafica d’arte
Gli ultimi decenni sono stati testimoni di un rapporto tra uomo e ambiente difficile e spesso contraddittorio. In particolare i giovani, nel periodo del confinamento, si sono trovati a vivere in ambienti isolati, spesso chiusi tra le proprie mura domestiche. Sebbene apparentemente lontani dalla Natura, intesa come insieme di spazi aperti e vitali, paradossalmente proprio certi frammenti di vita vita quotidiana: un vaso di fiori, un frutto destinato alla tavola, uno spicchio di cielo visto dalla finestra, sono diventati il tema per una riflessione più grande: quella sul ruolo della Natura e sulle modalità attraverso le quali recuperare un rapporto per molti aspetti compromesso.
Queste riflessioni sono state oggetto della ricerca didattica, tutta realizzata mediante lezioni on line, e hanno costituito lo spunto per la creazione di libri d’artista ad opera di 23 studenti del Triennio di Grafica d’arte dell’Accademia.
Ogni libro è stato progettato e realizzato con la massima cura, utilizzando le diverse tecniche del disegno e della stampa a mano su carte appositamente scelte per l’occasione. Ogni studente ha successivamente fotografato la propria opera per inviarla a questa mostra, lavorando nella sua abitazione e usufruendo esclusivamente degli scarsi mezzi tecnici e logistici disponibili in tempo di lockdown.
Autori:
Carola Albini Giuseppe Bonardi Valentina Maria Bonifati Maria Letizia Borri Gabriella Calleri Giulia Carella Sveva Castoldi Luigi Cennamo Giulia D’Ambrosio Gabriela Du Bois Erik Falchetti Sofia Foresta Andrea Gagini Annalisa Gorreri Guffanti Davide Ilaria Magni Maria Viola Nobile Vittoria Rota Elia Russo Marta Sabbadini Arianna Speroni Martina Stomeo Leonardo Taccone
Introduce
Prof. Andrea Zatti – Rettore Collegio F.lli Cairoli
Dialogano con gli studenti
Prof.ssa Maria Cristina Galli – Vicedirettore Accademia di Belle Arti di Brera
Prof.ssa Alessandra Angelini – Docente di Tecniche dell’Incisione | Grafica d’arte
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970