Personale di Alessandro Licciardello

Alessandro Licciardello, Sicilian Goat
Dal 12 Maggio 2018 al 04 Giugno 2018
Milano
Luogo: Galleria Artepassante
Indirizzo: viale Molise
Alessandro Licciardello, classe 1979, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Catania, dopo alcuni anni vissuti a New York torna in Italia ed espone, per la prima volta a Milano, i propri quadri.
La sua pittura figurativa ha lontani echi futuristi e spazia dalla figura umana ai paesaggi. Alcuni dei suoi quadri richiamano la terra in cui l’artista è nato e cresciuto: sulla tela, infatti, Licciardello riporta i colori, le atmosfere, i soggetti e i panorami della sua isola.
Non solo Sicilia. Alessandro Licciardello dedica particolare attenzione anche alle avanguardie, ispirandosi in particolare all’espressionismo tedesco. Non a caso, i quadri in esposizione riporteranno il vissuto dell’artista ma anche il disagio esistenziale, l’angoscia e la critica all’ipocrisia della società borghese, così come riflessioni sulla solitudine dell’uomo, sull’alienazione dell’individuo, sull’immoralità.
Protagonista, oltre alle figure umane, ai paesaggi, alle scene cittadine, è l’uso del colore, talvolta esplosivo e ricco di contrasti. È proprio il colore, unito al dinamismo del tratto, a determinare la cifra distintiva dell’opera di Alessandro Licciardello. Uno dei quadri presenti alla mostra, “Il ciclista”, rappresenterà il movimento, il dinamismo di una figura incessantemente in moto. Libertà gestuale e immediatezza cromatica, luce e colore saranno i fili conduttori lungo i quali si svilupperà il percorso itinerante.
La mostra sarà inaugurata il 12 maggio e si concluderà il 4 giugno, presso la Galleria Artepassante, Stazione Porta Vittoria del Passante ferroviario in viale Molise (all’altezza del n° 69).
Alessandro Licciardello nasce a Catania nel 1979, frequenta il Liceo Artistico dal 1995 al 1999. Dopo essersi diplomato, trascorre alcuni anni a New York. Quando ritorna in Sicilia, si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Catania e segue il corso di pittura tenuto dal professore Antonio Bruno. Grazie a quest'ultimo, Alessandro entra a far parte del gruppo di giovani artisti "Soqquadro" e partecipa a diverse mostre collettive. Si laurea all'Accademia nel 2005. Dal 2006 al 2010 dirige i laboratori di pittura dei centri di aggregazione giovanile di Scordia, Lentini e Francofonte. Partecipa a numerose mostre collettive in Italia, negli Stati Uniti e in Canada. Dal 2013, insegna Discipline pittoriche in un istituto superiore di Milano. Si divide tra l'attività di docente nella scuola pubblica e le varie attività artistiche.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo