Politiche della Natura _Masters
© Ph. Mattia Mognetti | Piero Gilardi, Savana Ground, cm. 100x100
Dal 18 June 2020 al 18 September 2020
Milano
Luogo: MAAB Gallery
Indirizzo: via Nerino 3
Orari: Su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 18
Curatori: Massimiliano Scuderi
Telefono per informazioni: +39 02 89281179
E-Mail info: segreteria@artemaab.com
Sito ufficiale: http://www.artemaab.com
Liberamente ispirata all’omonimo libro di Bruno Latour, la mostra curata da Massimiliano Scuderi rappresenta il tentativo di mettere in relazione le ricerche di cinque artisti internazionali che hanno affrontato il tema di un possibile rapporto armonioso tra uomo e natura, tra visione utopistica e proposta progettuale.
Nel libro Politiche della Natura l’autore distingue il mondo in rappresentazioni e valori, una dialettica degli opposti che tocca categorie cruciali quali razionale ed irrazionale, scienza e società, cultura e natura.
La Modernità ha tracciato la via delle grandi narrazioni per ridare un ordine al mondo, generando al contempo grandi disastri, come quello inferto alla natura considerata una questione esterna alla vita sociale. I rimedi più che sanare la crisi ambientale hanno avuto l’effetto di inutili paliativi, basti pensare alla nascita dell’ecologismo ovvero il tentativo di includere il mondo naturale nella questione politica dell’uomo.
Le opere in mostra intendono delineare quindi la mappa di una possibile conciliazione tra uomo e ambiente, cogliendone sia gli aspetti potenziali che quelli critici, attraverso un abaco di proposte che supera la dimensione estetica per approdare al campo dell’etica e della politica. Tra gli autori presenti Peter Bartoš, esponente della nuova avanguardia slovacca, parte dalla pittura per sviluppare un’estetica capace di modificare la vita. Tra il ‘69 e il ’79, anno in cui venne assunto come landscape designer per lo zoo di Bratislava, sviluppò un concetto sperimentale di cultura ecologica occupandosi non solo della selezione e generazione di animali - famose le sue ricerche sui piccioni - ma anche della terra coltivata dagli uomini in un insieme di olismo e di sentimento avanguardistico; Mark Dion con scrupolosità scientifica, costruisce vere e proprie Wunderkammer ricche di rimandi semantici, in cui elementi culturali e naturali ricreano ecosistemi possibili, risultato di un lungo processo di archiviazione di biodiversità e di comportamenti adattativi; Peter Fend si ispira ai quattro libri sull’architettura di Leon Battista Alberti per la costruzione di un ambiente abitabile e salubre, con strumenti che deduce direttamente dalla storia dell’arte contemporanea, da Duchamp a Beuys, da Oppenheim a Gordon Matta Clark ed altri.
Piero Gilardi dal ‘68 partecipa e contribuisce alle esperienze artistiche più interessanti e innovative della contemporaneità come l’Arte Povera e la Land Art. Interessato ai processi interattivi, ricostruisce i fenomeni generativi dei tifoni equatoriali per indurci alla comprensione del suo concetto di arte come impegno e azione politica. Alexis Rockman rappresenta attraverso una pittura raffinata, visioni futuribili che celebrano l’istinto di sopravvivenza e la capacità di adattamento di esseri viventi. Un apparato iconografico ricco che trae origine dai taccuini di disegni che compilava nei primi anni novanta durante le escursioni nei tropici con Mark Dion.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo bilingue (italiano e inglese) con testo critico di Massimiliano Scuderi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology