Radomir Damnjan

© Trojkovic Collection | Radomir Damnjan, In Honour of the Soviet Avantgarde, 1972-1973
Dal 16 Maggio 2019 al 14 Giugno 2019
Milano
Luogo: Fondazione Mudima
Indirizzo: via Tadino 26
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 19
Curatori: Davide Di Maggio
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 29409633
E-Mail info: info@mudima.it
Sito ufficiale: http://www.mudima.it
La formazione artistica di Radomir Damnjanovic Damnjan (Mostar 1936) e la sua prima comparsa sulla scena artistica belgradese risalgono ai lontani anni '50 del secolo scorso.
In questo lungo periodo con il suo lavoro Damnjan ha dato vita a un opusartistico imponente, notevole non solo per la quantità di opere realizzate in varie discipline e con diversi processi tecnici, ma anche per il gran numero di eventi a cui Damnjan ha partecipato, svolgendo la sua attività artistica su due fronti, quello belgradese, e quindi serbo e jugoslavo, fino al 1974 e da questa data a oggi quello milanese e italiano.
Pittore, artista concettuale e performer, si è affrancato sia dal modello pittorico “moderatamente modernista”, tipico della Jugoslavia socialista degli anni ‘50, sia da quello del concettualismo, teoreticamente ed esteticamente, antagonista e nichilista.
Ha attivamente vissuto questo passaggio critico in una disamina dei confini fenomenici e concettuali della pittura della seconda metà del ventesimo secolo.
La mostra, che segue quella del 1975 alla galleria Multhipla di Milano e quella del 1996 sempre alla Fondazione Mudima, propone un'ampia rassegna sull'arte degli anni settanta: grandi tele grezze di lino, “vuote come deserti”, su cui l'artista ha tracciato orizzontalmente una colorata geometria di linee parallele non continue, presto ridotte in punti, come un alfabeto morse. “Quadri monotoni nei quali percepiamo la voluta assenza di ogni intenzione pittorica, nonché lo svuotamento dei valori cromatici, intenzionalità e valori che sono state forse le ultime illusioni degli astrattisti tesi al luminismo atmosferico... ”, scriveva Tommaso Trini nel catalogo pubblicato dalla Fondazione Mudima in occasione della mostra “Macule e Monotoni” nel 1996.
La marcia di Damnjan verso il riduzionismo è stata costante e sarà resa esplicita nel motto “Niente di superfluo nello spirito”, posto a titolo di un'opera presentata alla Biennale di Venezia nel 1976. La pittura diventa essa stessa oggetto di indagine, non deve rappresentare qualcosa ma indagare il rapporto fra l'artista e la tela, fra l'azione dell'artista e la traccia che di essa rimane sulla tela. L’uso del linguaggio, della parola scritta che vive autonoma su un pannello, o si appone ad un oggetto o lo sostituisce o si affianca ad un gesto.
A completare la mostra una serie di opere su tela di formato variabile, quadrate e rettangolari e 19 opere su carta. Linee nere continue, puntini colorati, e non. Parole come ‘white’ o ‘yellow’ che non informano dell’effettivo colore, ma della forma e del significato e sono da considerarsi nella loro fusione di senso. I sensi comuni non bastano più, ciò che l’artista chiede è di liberarsi dell’idea di un’arte prettamente estetica e di abbandonarsi a una ricerca antropologica, un’immersione iconica e segnica del senso. È compito dello spettatore/lettore “creare” l’opera, ed è attraverso il suo atto visivo/linguistico che l’opera stessa acquista significato.
Radomir Damnjan gioca con la materia pittorica, ma il suo non è solo semplice divertissement. C’è qualcosa di etico nel suo rapporto non tanto con il dipingere e neanche con la pittura, ma piuttosto con la materia pittorica, per non dire con la materia tout court.
Come dirà lo stesso artista “È assolutamente chiaro il dominio dello spirito sulla materia, del pensiero sulla mano, delle idee sulla ripetitività e il mestiere”.
Radomir Damnjan ha preso parte alla Biennale di Sao Paolo (1963), a Documenta Kassel (1964), alla Biennale di Venezia (1966 e 1976), alla Biennale di Tokyo (1967), e alla Biennale di Sidney (1982). Molte delle sue opere si trovano in importanti musei come il Centre Pompidou di Parigi, il MoCA in S. Francisco, il Moderna Museet Stoccolma, il Museo de Arte Contemporanea Belo Horizonte, il Museo d'Arte Moderna di Belgrado, il museo Guggenheim di New York e il Fondo Artistico dell'Archivio Storico della Biennale di Venezia.
Inaugurazione:giovedì 16 maggio 2019 alle ore 18:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni