Reazione a catena
![Reazione a catena, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano Reazione a catena, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano](http://www.arte.it/foto/600x450/a5/15415-reazione.jpg)
Reazione a catena, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano
Dal 25 Aprile 2013 al 28 Aprile 2013
Milano
Luogo: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Indirizzo: via San Vittore 21
Orari: da martedì a venerdì 9.30-17.00 | sabato e festivi 9.30-18.30
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 7, scuole € 4
Telefono per informazioni: +39 02 48555 343-450/ 339 1536030
E-Mail info: stampa@museoscienza.it
Sito ufficiale: http://www.museoscienza.org
Una lunga costruzione, in cui ciascun pezzo è sviluppato da visitatori diversi per provocare un movimento concatenato. Per quattro giorni consecutivi, da giovedì 25 a domenica 28 aprile, al mattino e al pomeriggio, il Museo propone “Reazione a catena”, nell’ambito del ciclo “Tinkering: pensa con le mani”, che già durante il periodo natalizio ha riscosso grande successo fra il pubblico.
Una pallina fa cadere un peso, che arrotola uno spago, che muove una leva, che sposta un ago, che fa scoppiare un palloncino. Adulti e bambini insieme realizzano, ciascuno con la propria creatività, un pezzo di un meccanismo complesso in cui ogni invenzione influenza quella successiva, celebrando il trionfo di una fantasia collettiva.
L’attività si ispira alle famose macchine di Rube Goldberg, il fumettista statunitense di inizio ‘900, e riafferma la relazione che esiste tra mondo della creatività e mondo della tecnologia. Dove arte e scienza si incontrano per dare vita alle nostre invenzioni.
Un’attività adatta a tutte le età in cui si invitano le famiglie e gli amici a lavorare insieme, in maniera collaborativa, ciascuno con le sue idee e le sue capacità.
Tinkering è un termine che ancora non trova una giusta traduzione in italiano. È un laboratorio, un ambiente, un metodo, un modo alternativo per conoscere la scienza, ma anche il mondo che ci circonda, attraverso attività di costruzione che valorizzano la creatività, il ragionamento, le capacità e le conoscenze dei partecipanti.
Una pallina fa cadere un peso, che arrotola uno spago, che muove una leva, che sposta un ago, che fa scoppiare un palloncino. Adulti e bambini insieme realizzano, ciascuno con la propria creatività, un pezzo di un meccanismo complesso in cui ogni invenzione influenza quella successiva, celebrando il trionfo di una fantasia collettiva.
L’attività si ispira alle famose macchine di Rube Goldberg, il fumettista statunitense di inizio ‘900, e riafferma la relazione che esiste tra mondo della creatività e mondo della tecnologia. Dove arte e scienza si incontrano per dare vita alle nostre invenzioni.
Un’attività adatta a tutte le età in cui si invitano le famiglie e gli amici a lavorare insieme, in maniera collaborativa, ciascuno con le sue idee e le sue capacità.
Tinkering è un termine che ancora non trova una giusta traduzione in italiano. È un laboratorio, un ambiente, un metodo, un modo alternativo per conoscere la scienza, ma anche il mondo che ci circonda, attraverso attività di costruzione che valorizzano la creatività, il ragionamento, le capacità e le conoscenze dei partecipanti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
![](/public/img/mostre_su.png)
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo
-
Dal 06 febbraio 2025 al 09 febbraio 2025 Bologna | Palazzo Isolani
BOOMing Contemporary Art Show 2025
-
Dal 04 febbraio 2025 al 30 aprile 2025 Bologna | Palazzo Boncompagni
Alfredo Pirri. Ritratto di Palazzo
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025 Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025 Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema