Reazione a catena

Reazione a catena, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano
Dal 25 April 2013 al 28 April 2013
Milano
Luogo: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Indirizzo: via San Vittore 21
Orari: da martedì a venerdì 9.30-17.00 | sabato e festivi 9.30-18.30
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 7, scuole € 4
Telefono per informazioni: +39 02 48555 343-450/ 339 1536030
E-Mail info: stampa@museoscienza.it
Sito ufficiale: http://www.museoscienza.org
Una lunga costruzione, in cui ciascun pezzo è sviluppato da visitatori diversi per provocare un movimento concatenato. Per quattro giorni consecutivi, da giovedì 25 a domenica 28 aprile, al mattino e al pomeriggio, il Museo propone “Reazione a catena”, nell’ambito del ciclo “Tinkering: pensa con le mani”, che già durante il periodo natalizio ha riscosso grande successo fra il pubblico.
Una pallina fa cadere un peso, che arrotola uno spago, che muove una leva, che sposta un ago, che fa scoppiare un palloncino. Adulti e bambini insieme realizzano, ciascuno con la propria creatività, un pezzo di un meccanismo complesso in cui ogni invenzione influenza quella successiva, celebrando il trionfo di una fantasia collettiva.
L’attività si ispira alle famose macchine di Rube Goldberg, il fumettista statunitense di inizio ‘900, e riafferma la relazione che esiste tra mondo della creatività e mondo della tecnologia. Dove arte e scienza si incontrano per dare vita alle nostre invenzioni.
Un’attività adatta a tutte le età in cui si invitano le famiglie e gli amici a lavorare insieme, in maniera collaborativa, ciascuno con le sue idee e le sue capacità.
Tinkering è un termine che ancora non trova una giusta traduzione in italiano. È un laboratorio, un ambiente, un metodo, un modo alternativo per conoscere la scienza, ma anche il mondo che ci circonda, attraverso attività di costruzione che valorizzano la creatività, il ragionamento, le capacità e le conoscenze dei partecipanti.
Una pallina fa cadere un peso, che arrotola uno spago, che muove una leva, che sposta un ago, che fa scoppiare un palloncino. Adulti e bambini insieme realizzano, ciascuno con la propria creatività, un pezzo di un meccanismo complesso in cui ogni invenzione influenza quella successiva, celebrando il trionfo di una fantasia collettiva.
L’attività si ispira alle famose macchine di Rube Goldberg, il fumettista statunitense di inizio ‘900, e riafferma la relazione che esiste tra mondo della creatività e mondo della tecnologia. Dove arte e scienza si incontrano per dare vita alle nostre invenzioni.
Un’attività adatta a tutte le età in cui si invitano le famiglie e gli amici a lavorare insieme, in maniera collaborativa, ciascuno con le sue idee e le sue capacità.
Tinkering è un termine che ancora non trova una giusta traduzione in italiano. È un laboratorio, un ambiente, un metodo, un modo alternativo per conoscere la scienza, ma anche il mondo che ci circonda, attraverso attività di costruzione che valorizzano la creatività, il ragionamento, le capacità e le conoscenze dei partecipanti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso