Regine Schumann, Iris
Regine Schumann, 2023, colormirror transparent rainbow pink orange 4 corners milan, acrylic glass, fluorescent, 130 x110 x10 cm - 2023 Colormirror transparent green, acrylic glass, fluorescent, 130x110x10 cm.
Dal 20 March 2024 al 6 July 2024
Milano
Luogo: Dep Art Gallery
Indirizzo: Via Comelico 40
Orari: da martedi a sabato 10.30-19
Curatori: Alberto Mattia Martini
Prolungata: fino al 6 luglio 2024
Telefono per informazioni: +39 02 36535620
Sito ufficiale: http://www.depart.it
Dep Art Gallery Milano è lieta di annunciare la mostra “Regine Schuman, Iris”, curata da Alberto Mattia Martini.
Questa terza esposizione personale dedicata a Regine Schumann (Goslar, Germania, 1961), ripercorre, in circa 20 opere, l’evoluzione della sua produzione artistica fino alla recente serie “corners” dove, grazie all’introduzione di nuovi piani visuali, Schumann sperimenta una maggiore complessità dinamica tra il materiale, la luce e lo spettatore.
Nella mitologia greca, Iris è la messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, considerato un ponte tra cielo e terra che unisce mondi diversi. Questo simbolismo si lega intimamente al lavoro di Regine Schumann, le cui opere creano una connessione profonda tra il materiale, il plexiglass, e l'immateriale, ovvero la luce. Il titolo "Iris" risuona in perfetta sintonia con il lavoro di Regine Schumann, evidenziandone l’indagine meticolosa ed approfondita del rapporto tra luce e colore.
Come afferma il curatore Aberto Mattina Martini: “Nelle opere di Regine Schumann il colore e la luce divengono un tutt'uno, arrivando a trascendere il reale ed immergendo l'occhio dello spettatore in una dimensione atemporale, senza limiti di confini per lo sguardo. La nuova produzione di opere dell'artista approfondisce un dialogo costante tra l'irradiazione cromatica del colore e l'iride (Iris) di chi osserva, offrendo un'esperienza visiva unica, intrisa di mistero e fascinazione.
La corrispondenza continua tra luce artificiale e naturale, ombra, colore e spazio, si trasfigura in una composizione artistica dinamica, in un perenne mutare che sembra indurre la superficie cromatica a vibrare e a prendere vita.
Esplorando il potenziale emotivo e simbolico del colore e la capacità della luce di plasmare la percezione, Regine Schumann, ha dato forma ad alcune nuove opere con uno o più angoli smussati, che ci riconducono ai grandi rettangoli di Mark Rothko, dove la pittura sembra evaporarne i contorni, dando vita anche nel caso dell'artista tedesca a opere che si distinguono per la loro intensità visiva e la profondità concettuale.
Le lastre di plexiglass creano velature di pigmento monocromatico dalle quali emerge, come in una epifania, la luce che, forgiando superfici d'energia, pervade ed interagisce con lo spazio che le accoglie.”
La mostra è accompagnata da un catalogo in italiano e inglese, comprensivo di apparati bio-bibliografici aggiornati e il testo del curatore.
Opening mercoledì 20 marzo, ore 18
Questa terza esposizione personale dedicata a Regine Schumann (Goslar, Germania, 1961), ripercorre, in circa 20 opere, l’evoluzione della sua produzione artistica fino alla recente serie “corners” dove, grazie all’introduzione di nuovi piani visuali, Schumann sperimenta una maggiore complessità dinamica tra il materiale, la luce e lo spettatore.
Nella mitologia greca, Iris è la messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, considerato un ponte tra cielo e terra che unisce mondi diversi. Questo simbolismo si lega intimamente al lavoro di Regine Schumann, le cui opere creano una connessione profonda tra il materiale, il plexiglass, e l'immateriale, ovvero la luce. Il titolo "Iris" risuona in perfetta sintonia con il lavoro di Regine Schumann, evidenziandone l’indagine meticolosa ed approfondita del rapporto tra luce e colore.
Come afferma il curatore Aberto Mattina Martini: “Nelle opere di Regine Schumann il colore e la luce divengono un tutt'uno, arrivando a trascendere il reale ed immergendo l'occhio dello spettatore in una dimensione atemporale, senza limiti di confini per lo sguardo. La nuova produzione di opere dell'artista approfondisce un dialogo costante tra l'irradiazione cromatica del colore e l'iride (Iris) di chi osserva, offrendo un'esperienza visiva unica, intrisa di mistero e fascinazione.
La corrispondenza continua tra luce artificiale e naturale, ombra, colore e spazio, si trasfigura in una composizione artistica dinamica, in un perenne mutare che sembra indurre la superficie cromatica a vibrare e a prendere vita.
Esplorando il potenziale emotivo e simbolico del colore e la capacità della luce di plasmare la percezione, Regine Schumann, ha dato forma ad alcune nuove opere con uno o più angoli smussati, che ci riconducono ai grandi rettangoli di Mark Rothko, dove la pittura sembra evaporarne i contorni, dando vita anche nel caso dell'artista tedesca a opere che si distinguono per la loro intensità visiva e la profondità concettuale.
Le lastre di plexiglass creano velature di pigmento monocromatico dalle quali emerge, come in una epifania, la luce che, forgiando superfici d'energia, pervade ed interagisce con lo spazio che le accoglie.”
La mostra è accompagnata da un catalogo in italiano e inglese, comprensivo di apparati bio-bibliografici aggiornati e il testo del curatore.
Opening mercoledì 20 marzo, ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga