Reloaded. Un immaginario ritrovato 2014

Reloaded. Un immaginario ritrovato.
Dal 17 Luglio 2014 al 30 Settembre 2014
Milano
Luogo: Spazio Artepassante di Porta Vittoria
Indirizzo: viale Molise
Curatori: GMP Art Director
Enti promotori:
- Fondazione Cariplo
- Provincia e Comune di Milano
Telefono per informazioni: +39 320 8753172
E-Mail info: gmpartdirector@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.comune.milano.it
Vi siete accorti che è estate? Anche a Milano cerchiamo un angolo di pace, un luogo magico dove possiamo lasciare la nostra mente libera di fantasticare. Non ci sono boschi fatati.. ma l'universo degli artisti permette di immaginare vite oltre il cemento, mondi paralleli dove il riflesso della città si trasforma in qualcosa di diverso, dove ognuno recita la parte che gli appartiene.
Questo sogno di inizio estate è cercabile dai visionari qualche gradino sotto la strada, al Passante di Porta Vittoria, e parte da alcune mostre che hanno già avuto un pubblico nel corso del 2014, sotto la direzione artistica di Giovanni Manzoni, con la collaborazione di Michela Ongaretti.
Il passante ferroviario di Repubblica ha rappresentato uno sviluppo di quanto ideato da Gennaio a Giugno, che è stato anche una specie di test positivo per gli artisti.
La grande opportunità viene ora dallo spazio ARTEPASSANTE di Porta Vittoria, dove verranno riproposte in una veste nuova e ampliata, e fuse in una, le mostre:
VIETATA LA RIPRODUZIONE con René Pascal
BIENVENUE NELLA REALTA' con Fulvio Martini e Frantz Gauviniere
La collettiva di fotografia LINGUAGGI DEL CORPO con la partecipazione di Sevil Amini e Marco Casolino
GENERAZIONI D'INCHIOSTRO con Mariarita Renatti
TRANSIZIONE ACQUATICA con Ramona Zordini
CERVELLI SU CARTA con Akab Blind, Zibe, Daniele Aimasso, Mariarita Renatti , Loris Dogana, Alicia Puma, Pilar Dominguez, Pietro Sganzerla, Giovanni Manzoni Piazzalunga, Valentina Campagni, Stefano Ronchi, Lord Pepper.
Per ogni tematica si intende inoltre abbinare eventi legati ad una disciplina artistica. Si prevedono serate con performances teatrali e sessioni di body painting, come è stato per la collettiva Linguaggi del Corpo, esibizioni live di danza per Bienvenue nella realtà, o pittura o sketching per Cervelli su Carta.
Ampliando più possibile il concetto che è alla base di ogni singola mostra, senza stravolgerlo, si darà la possibilità ad alcuni dei talenti più innovativi, ed a nuovi artisti emergenti, di aderire con le loro opere all'arricchimento e alla fortificazione del progetto espositivo.
Quando Milano inizia a tacere, noi vorremmo creare un luogo dove riflettere su come le energie spese in questi mesi si possano rimettere in circolo, con lo stesso spirito interdisciplinare che ha animato i progetti finiti e animerà i progetti futuri.Novità assoluta, difficoltosa tra le strette pareti di una galleria e qui perfettamente inseribile, è l'attività di laboratorio. Insegnante e coordinatrice per altri docenti ospiti sarà Pilar Dominguez, incisore professionista, ha dal 1980 una stamperia punto di riferimento nel panorama milanese. Grazie a Pilar il laboratorio di Porta Vittoria sarà aperto sia a chi si avvicina per la prima volta all'incisione, sia a professionisti o studenti che intendano specializzarsi in una o più tecniche. Si realizzeranno lavori di xilografia, acquaforte e puntasecca, inoltre serigrafia, collagraph e tecniche sperimentali. Funzionerà come
laboratorio di libera frequenza, corsi o workshop. Al termine dei laboratori ci sarà un'esposizione della produzione più interessante.
Una mostra è come una fantasticheria. Non finirà finchè esisterà qualcuno per sognarla.
Michela Ongaretti
Questo sogno di inizio estate è cercabile dai visionari qualche gradino sotto la strada, al Passante di Porta Vittoria, e parte da alcune mostre che hanno già avuto un pubblico nel corso del 2014, sotto la direzione artistica di Giovanni Manzoni, con la collaborazione di Michela Ongaretti.
Il passante ferroviario di Repubblica ha rappresentato uno sviluppo di quanto ideato da Gennaio a Giugno, che è stato anche una specie di test positivo per gli artisti.
La grande opportunità viene ora dallo spazio ARTEPASSANTE di Porta Vittoria, dove verranno riproposte in una veste nuova e ampliata, e fuse in una, le mostre:
VIETATA LA RIPRODUZIONE con René Pascal
BIENVENUE NELLA REALTA' con Fulvio Martini e Frantz Gauviniere
La collettiva di fotografia LINGUAGGI DEL CORPO con la partecipazione di Sevil Amini e Marco Casolino
GENERAZIONI D'INCHIOSTRO con Mariarita Renatti
TRANSIZIONE ACQUATICA con Ramona Zordini
CERVELLI SU CARTA con Akab Blind, Zibe, Daniele Aimasso, Mariarita Renatti , Loris Dogana, Alicia Puma, Pilar Dominguez, Pietro Sganzerla, Giovanni Manzoni Piazzalunga, Valentina Campagni, Stefano Ronchi, Lord Pepper.
Per ogni tematica si intende inoltre abbinare eventi legati ad una disciplina artistica. Si prevedono serate con performances teatrali e sessioni di body painting, come è stato per la collettiva Linguaggi del Corpo, esibizioni live di danza per Bienvenue nella realtà, o pittura o sketching per Cervelli su Carta.
Ampliando più possibile il concetto che è alla base di ogni singola mostra, senza stravolgerlo, si darà la possibilità ad alcuni dei talenti più innovativi, ed a nuovi artisti emergenti, di aderire con le loro opere all'arricchimento e alla fortificazione del progetto espositivo.
Quando Milano inizia a tacere, noi vorremmo creare un luogo dove riflettere su come le energie spese in questi mesi si possano rimettere in circolo, con lo stesso spirito interdisciplinare che ha animato i progetti finiti e animerà i progetti futuri.Novità assoluta, difficoltosa tra le strette pareti di una galleria e qui perfettamente inseribile, è l'attività di laboratorio. Insegnante e coordinatrice per altri docenti ospiti sarà Pilar Dominguez, incisore professionista, ha dal 1980 una stamperia punto di riferimento nel panorama milanese. Grazie a Pilar il laboratorio di Porta Vittoria sarà aperto sia a chi si avvicina per la prima volta all'incisione, sia a professionisti o studenti che intendano specializzarsi in una o più tecniche. Si realizzeranno lavori di xilografia, acquaforte e puntasecca, inoltre serigrafia, collagraph e tecniche sperimentali. Funzionerà come
laboratorio di libera frequenza, corsi o workshop. Al termine dei laboratori ci sarà un'esposizione della produzione più interessante.
Una mostra è come una fantasticheria. Non finirà finchè esisterà qualcuno per sognarla.
Michela Ongaretti
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
fulvio martini ·
pietro sganzerla ·
mariarita renatti ·
ramona zordini ·
ren pascal ·
zibe ·
spazio artepassante di porta vittoria ·
frantz gauviniere ·
sevil amini ·
marco casolino ·
akab blind ·
daniele aimasso ·
loris dogana ·
alicia puma ·
pilar dominguez ·
giovanni manzoni piazzalunga ·
valentina campagni ·
stefano ronchi e al
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970