Sandro De Alexandris. 1964 | 2018

Sandro De Alexandris, 2TS-LL 05, 1967-69, poliestere su tavola, 150x200x27,5 cm.
Dal 14 Febbraio 2019 al 11 Aprile 2019
Milano
Luogo: Galleria 10 A.M. Art
Indirizzo: corso San Gottardo 5
Orari: dal martedì al venerdì 10.30-12.30 / 15-18.30. Altri giorni solo su appuntamento
Curatori: Alberto Zanchetta
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 92889164
E-Mail info: info@10amart.it
Sito ufficiale: http://www.10amart.it
Dal 14 Febbraio all’11 Aprile 2019, a cinquant’anni dalla prima mostra dell’artista a Milano, curata da Luciano Inga Pin nel 1969, la Galleria 10 A.M. ART, nella nuova sede di Corso San Gottardo 5, propone una rivisitazione, sia pure per punti essenziali, del lavoro di Sandro De Alexandris. Un itinerario di oltre cinquant’anni, i cui fondamenti si trovano in quel particolare clima creativo delle neo-avanguardie dei primi anni ’60 del ‘900 che rimettevano in discussione, radicalmente, gli statuti linguistici della poesia e della pittura, così come della scultura e della musica.
La mostra antologica, dal titolo “1964 | 2018”, curata da Alberto Zanchetta, si snoda a partire da alcune rare opere del 1964, attraversando i tempi di ricerca che hanno segnato il percorso del lavoro di De Alexandris. Da una riflessione sul senso della pittura e sul suo processo di ridefinizione, rivolta alle coordinate tempo–spazio–luce che comporta il progetto di cancellazione e di radicale azzeramento, alla riflessione – ancora sul senso della pittura – che si sviluppa attraverso l’interrogazione di espansioni cromatiche, effusioni della luce, rivelazioni dello spazio–tempo interiore, luogo privilegiato del farsi dell’opera.
Le superfici piegate e sovrapposte, articolate a formare spazi di concentrazione visiva in stretto rapporto con lo spazio che le contiene, i TS e i Rilievi attraversati da linee di luce che ne definiscono la forma, con i t/n, opere in cui si realizza un radicale abbassamento percettivo, concretizzano la ricerca che ha segnato gli anni ’60 e ’70. Negli anni ’80, con le Sovrapposizioni, frammenti di pittura organizzati a definire il processo attraverso cui si forma la pittura stessa, si apre un percorso in cui naturalmente il colore, materia elementare che percorre la superficie, è sostanza estesa ad attraversare le trame dell’essere. Luogo privilegiato che dagli anni ’90 ad oggi si fa luce interiore, rivelazione del suo fluire.
Accompagna la mostra un catalogo bilingue (italiano-inglese), edizioni 10 A.M. ART, con testo critico di Alberto Zanchetta.
Vernissage: 14 febbraio 2019 ore 17
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo