Sara Montani. La Carta dei Diritti. Arte e Diritti

Sara Montani. La Carta dei Diritti. Arte e Diritti
Dal 09 Ottobre 2015 al 16 Ottobre 2015
Milano
Luogo: Casa dei Diritti
Indirizzo: via De Amicis 10
Orari: da lunedì a venerdì 10 - 12 / 14 - 18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 88441641
E-Mail info: info@made4art.it
Sito ufficiale: http://www.made4art.it/
Diritto alla vita, alla famiglia, al gioco, alla libertà. La Carta dei Diritti. Arte e Diritti, mostra personale dell’artista e operatrice culturale Sara Montani, è la quarta tappa di un progetto artistico per raccontare attraverso l’arte gli articoli fondamentali della Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948. “Considerando che il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali ed inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo”, si legge nel Preambolo, l’infanzia e la famiglia, la donna, la libertà e la società sono i contenuti che prevalgono in mostra.
Dopo le precedenti esposizioni tenutesi a Milano presso la Galleria delle Lavagne, la Biblioteca Sormani e il Centro dell’Incisione Alzaia Naviglio Grande, Sara Montani presenta presso la Casa dei Diritti del Comune di Milano una selezione di opere realizzate con tecniche e procedimenti artistici diversi. Vesti e abiti che diventano opere d’arte, che raccontano di una presenza-assenza, talvolta apparendo in forma di gabbie o come camicie di forza: questi alcuni dei soggetti a cui l’artista ricorre per portare avanti la sua riflessione e la sua poetica.
La personale, inserita nel progetto Expo in Città, si tiene a Milano presso la Casa dei Diritti, in Via De Amicis 10. Il giorno venerdì 9 ottobre alle ore 17.30, in occasione dell’inaugurazione della mostra, sarà organizzato un dibattito che declinerà il senso e il valore filosofico delle opere esposte e del percorso proposto dall’artista per arrivare alla loro realizzazione; interverranno Pierfrancesco Majorino (Assessore Politiche Sociali e Cultura della Salute del Comune di Milano), Domenico Piraina (Dirigente DC Cultura - Polo Mostre e Musei Scientifici), Giuseppe Landonio (Oncologo, oggi consulente dell’Assessore Majorino sui temi della salute), Massimo Clara (Avvocato, componente della Commissione per assegnazione spazi luoghi di culto del Comune di Milano). Verrà presentato anche un catalogo delle opere in mostra.
Dopo le precedenti esposizioni tenutesi a Milano presso la Galleria delle Lavagne, la Biblioteca Sormani e il Centro dell’Incisione Alzaia Naviglio Grande, Sara Montani presenta presso la Casa dei Diritti del Comune di Milano una selezione di opere realizzate con tecniche e procedimenti artistici diversi. Vesti e abiti che diventano opere d’arte, che raccontano di una presenza-assenza, talvolta apparendo in forma di gabbie o come camicie di forza: questi alcuni dei soggetti a cui l’artista ricorre per portare avanti la sua riflessione e la sua poetica.
La personale, inserita nel progetto Expo in Città, si tiene a Milano presso la Casa dei Diritti, in Via De Amicis 10. Il giorno venerdì 9 ottobre alle ore 17.30, in occasione dell’inaugurazione della mostra, sarà organizzato un dibattito che declinerà il senso e il valore filosofico delle opere esposte e del percorso proposto dall’artista per arrivare alla loro realizzazione; interverranno Pierfrancesco Majorino (Assessore Politiche Sociali e Cultura della Salute del Comune di Milano), Domenico Piraina (Dirigente DC Cultura - Polo Mostre e Musei Scientifici), Giuseppe Landonio (Oncologo, oggi consulente dell’Assessore Majorino sui temi della salute), Massimo Clara (Avvocato, componente della Commissione per assegnazione spazi luoghi di culto del Comune di Milano). Verrà presentato anche un catalogo delle opere in mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970