Scopri le Marche a Brera

Dal 08 Giugno 2015 al 31 Ottobre 2015
Milano
Luogo: Pinacoteca di Brera
Indirizzo: Via Brera 28
Orari: 8.30-19.15 da martedì a domenica | la biglietteria chiude alle 18.40 | chiuso lunedì
Curatori: Emanuela Daffra, Costanza Costanzi, Ivana Jachetti, Raimondo Orsetti
Enti promotori:
- Pinacoteca di Brera
- Regione Marche
- Fondazione Marche Cinema Multimedia
- Showroom Elica
Costo del biglietto: Intero 10 € | Ridotto 7 € | Abbonamento 2015 25 € (ingresso a Pinacoteca e mostre fino al 10 gennaio 2016) | Gratuito: ogni prima domenica del mese
Telefono per prevendita: 02 92800361
Telefono per informazioni: 02 72263.259 - 266
E-Mail info: sbsae-mi.brera@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.brera.beniculturali.it
“Scopri le Marche a Brera” è il titolo del progetto che la Regione Marche, in collaborazione con la Pinacoteca di Brera, propone come corollario artistico della sua partecipazione a EXPO, basato su un ‘itinerario’ virtuale e reale tra le opere d’arte marchigiane, che da circa due secoli danno lustro agli spazi espositivi della Pinacoteca di Brera, tra le più prestigiose e visitate raccolte pubbliche italiane.
Attraversando le sue sale, si incontrano tra gli altri una trentina di dipinti provenienti dalle Marche - la Pala Montefeltro di Piero della Francesca ne è un esempio famosissimo - frutto per lo più delle requisizioni perpetrate da Napoleone nel 1811. L’idea del Bonaparte, ‘rivoluzionaria’ per l’epoca, prevedeva di asportare dai territori conquistati le opere ritenute artisticamente più meritevoli, concentrandole a Milano capitale del Regno d’Italia in un unico grande museo, quasi un Louvre italiano, rappresentativo della storia pittorica italiana. Dipinti eccellenti giunsero quindi a Brera dal Veneto, dall'Emilia, dalla Romagna e dalle Marche, ma furono proprio queste ultime a dare, loro malgrado, il contributo più corposo al costituirsi del nucleo originario della raccolta braidense. Il risultato che oggi vediamo risarcisce in qualche modo quella perdita originaria, offrendo al visitatore un esemplare palinsesto pittorico della regione, rappresentato da alcuni dei più insigni Maestri che nelle Marche avevano lasciato i loro capolavori, da Piero della Francesca appunto, a Gentile da Fabriano, a Carlo e Vittore Crivelli, a Luca Signorelli, Pietro da Cortona etc.
Nel ripercorrere questa vicenda, il progetto “Scopri le Marche a Brera” si rivolge al pubblico di Brera e di EXPO 2015 in generale, mettendo a disposizione dei visitatori due utili sussidi didattici, per accompagnare e agevolare questa ‘scoperta’: una brochure in due lingue (italiano/inglese), che segnala il percorso delle opere marchigiane esposte a Brera, ed un suggestivo video, realizzato grazie alla collaborazione della Fondazione Marche Cinema Multimedia, che nel ripercorrere la sequenza delle opere nelle sale, le collega virtualmente e visivamente ai luoghi di provenienza: centri storici, chiese e palazzi, testimonianza secolare di quel binomio arte-paesaggio, inscindibile nelle Marche come nel resto d’Italia.
Tali produzioni - compreso un efficace video clip promozionale del progetto - diffuse fin da ora attraverso tutti i contatti, siti e social media collegati alla Regione Marche e alla Pinacoteca di Brera, saranno a disposizione e in visione a Milano per tutto il periodo di EXPO, all’interno della Pinacoteca stessa nella Sala XXI, e nello Showroom Elica di via Pontaccio 8: uno spazio di incontri e eventi per promuovere le imprese marchigiane e la bellezza del territorio, che l’impresa fabrianese ha messo a disposizione della Regione Marche.
Inoltre fino a metà giugno, le Marche saranno presenti anche all’interno del Padiglione Italia.
Il progetto ‘Scopri le Marche a Brera’ è stato illustrato oggi presso la Sala della Passione della Pinacoteca di Brera alla presenza della dott.ssa Emanuela Daffra referente artistico-organizzativo per la Pinacoteca, mentre per la Regione Marche erano presenti il dirigente del Servizio Attività Produttive, Turismo, Lavoro, Cultura e Internazionalizzazione, Raimondo Orsetti, Costanza Costanzi, referente del progetto storico-artistico, e Ivana Jachetti, responsabile del coordinamento generale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole