SILVIA LELLI: KONTAKTHOF–KONTRAPUNKT

Dal 08 Giugno 2021 al 02 Luglio 2021
Milano
Luogo: 29 ARTS IN PROGRESS
Indirizzo: Via San Vittore 13
Orari: Martedì – Sabato 11.00-19.00 e su appuntamento. Per visitare la mostra è necessario prenotarsi in via anticipata scrivendo a staff@29artsinprogress.com: l’accesso sarà consentito solo a ricevimento della conferma di prenotazione
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 94 38 71 88
E-Mail info: staff@29artsinprogress.com
Sito ufficiale: http://www.29artsinprogress.com
Kontakthof, creato nel 1978 è l’unico spettacolo che Pina Bausch ha curato in tre versioni: la prima con la propria storica compagnia, le successive con danzatori non professionisti over 65 e con teenager.
Il libro comprende fotografie che interpretano il trittico così generato da Pina Bausch, una delle più originali e importanti coreografe del mondo. Nella sua lunga carriera come fotografa nel campo del teatro d’avanguardia, della performing art, della danza e della musica, Silvia Lelli ha fotografato Kontakthof in tutte le versioni tra il 1981 e il 2010.
Kontakthof, significa luogo di contatti: è un racconto delle relazioni umane, della sofferenza e della gioia che animano i corpi in movimento. “Voglio sottolineare come in questo momento la parola contatto suoni ricca di significato” – Silvia Lelli. In un dialogo continuo tra danza e teatro, le fotografie di Lelli costituiscono una testimonianza preziosa e forniscono diversi spunti riflessivi sull’evolversi di un percorso unico che, attraverso la fotografia di danza, ne registra i movimenti e i gesti.
“Sono entrata lungo la ripetizione dei passi, dei gesti, delle espressioni” – racconta Silvia Lelli – “per ricercare da vicino, quasi a contatto con i danzatori, un risultato che rendesse appieno la forma dinamica e l’energia del momento. Non c’è niente di più esaltante di una ripetizione che si rinnova ostinatamente e che spinge sempre avanti la creatività”.
Incontri con l’Artista e Book Signing
Sarà possibile incontrare l’artista in galleria nei giorni 8, 10 e 12 giugno, prenotandosi all’indirizzo e-mail staff@29artsinprogress.com, dove è anche possibile preordinare il suo artist book, disponibile in edizione limitata di sole 150 copie numerate e firmate di cui 10 includono una stampa originale. Il progetto è stato reso possibile anche grazie al successo della recente campagna di fundraising promossa dalla piattaforma online contibute.to e dal generoso supporto della sua fondatrice e collezionista Nicola Erni.
Silvia Lelli
Artista poliedrica e sperimentale, indaga le arti performative e ha documentato musica, teatro, danza, performance di alcuni dei più̀ grandi protagonisti dei nostri tempi, diventando una delle fotografe più̀ rispettate al mondo nel campo del teatro d’avanguardia e danza. Dopo la laurea in architettura a Firenze, si avvicina al mondo della fotografia dedicandosi particolarmente al teatro d’avanguardia, alla musica classica, alla danza e al melodramma. Fotografa ufficiale del Teatro alla Scala dal 1979 al 1997. Tra i suoi lavori pubblicati ed esposti ci sono Storia di un soldato (1979), Ritratti senza posa (1985), Neon collection / Neon installation (1982-2017), Flying Music (2008), Danza Dentro-Danza Oltre (1998-2004), Körper und Raum (1999- 2001), In cammino, al bordo (2007), Attraverso (2021). Nel 2011 partecipa alla 54a Biennale di Venezia nel Padiglione Italia e nel 2013 collabora alla mostra e alla pubblicazione di Parlando con voi, incontri con fotografe italiane. Nel 2017 ha prodotto un’installazione video intitolata Vuoto con memoria. Documenta la carriera di Riccardo Muti dal 1978 e la storia dell’Orchestra Filarmonica alla Scala dal 1981; collabora con il Salzburg Festival e Ravenna Festival. Nel 2019 espone, insieme a Roberto Masotti a Palazzo Reale di Milano con le mostre Musiche e Bianco Nero Piano Forte e al Palazzo delle Esposizioni di Roma con Il corpo della voce.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo