Sit in. Soste d'autore per una fruizione lenta e consapevole

Sit in. Soste d'autore per una fruizione lenta e consapevole, Museo del Novecento, Milano
Dal 05 Aprile 2014 al 07 Settembre 2014
Milano
Luogo: Museo del Novecento
Indirizzo: via Marconi 1
Orari: lun 14.30-19.30; mar, merc, ven e dom 9.30-19.30; gio e sab 9.30-22.30
Curatori: Marco Sammicheli
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3
Telefono per informazioni: +39 02 43353522
E-Mail info: museodelnovecento@civita.it
Sito ufficiale: http://www.museodelnovecento.org
Le opere d’arte richiedono al visitatore strumenti di lettura e tempo per la visione. Sit in prevede l’inserimento in museo di postazioni d’autore i cui dettagli formali e costruttivi citano o rimandano alle opere creando un dialogo ideale tra arte e design. L’obiettivo di Sit in è rallentare i tempi di fruizione dell’arte con una proposta realizzata con il contributo di aziende, progettisti, enti e scuole.
In questa nuova edizione di Sit in lesedute sono state selezionate insieme alla Fondazione Vico Magistretti tra i progetti realizzati dal grande designer e architetto milanese. Lungo il percorso museale, nella manica che collega l’Arengario e Palazzo Reale, le sedute Golem, Magellano, Piccy, Selene, Silver, sono posizionate in dialogo con le opere di Marino Marini, della Pop art italiana e dell’Arte Povera.
Sit in sottolinea il rapporto tra opera d’arte e cultura del design, offre una sosta e dichiara un’area d’intervento sulla quale insiste un progetto di ricerca sullo spazio, l’utenza e le opere della collezione.
Si ringraziano A Lot of Brasil, Artemide, Campeggi, De Padova per il prestito degli arredi.
In questa nuova edizione di Sit in lesedute sono state selezionate insieme alla Fondazione Vico Magistretti tra i progetti realizzati dal grande designer e architetto milanese. Lungo il percorso museale, nella manica che collega l’Arengario e Palazzo Reale, le sedute Golem, Magellano, Piccy, Selene, Silver, sono posizionate in dialogo con le opere di Marino Marini, della Pop art italiana e dell’Arte Povera.
Sit in sottolinea il rapporto tra opera d’arte e cultura del design, offre una sosta e dichiara un’area d’intervento sulla quale insiste un progetto di ricerca sullo spazio, l’utenza e le opere della collezione.
Si ringraziano A Lot of Brasil, Artemide, Campeggi, De Padova per il prestito degli arredi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 01 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
FRANCESCO LONDONIO E LA TRADIZIONE DEI PRESEPI DI CARTA
-
Dal 02 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Rovigo | Palazzo Roncale
Il Conte e il Cardinale. I capolavori della Collezione Silvestri
-
Dal 03 dicembre 2023 al 31 dicembre 2023 Mantova | Museo diocesano Francesco Gonzaga
Luca Freschi. Never ending
-
Dal 05 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Milano | Triennale Milano
Ron Mueck
-
Dal 30 novembre 2023 al 04 febbraio 2024 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
PIPPO RIZZO. Palermo/Roma andata e ritorno
-
Dal 29 novembre 2023 al 31 agosto 2024 Roma | Chiostro del Bramante
EMOTION. L’arte contemporanea racconta le emozioni