STATE OF MIND/STATO D’ANIMO - Dorota Gawęda & Eglė Kulbokaitė

© Dorota Gawęda & Eglė Kulbokaitė | Dorota Gawęda & Eglė Kulbokaitė, Still life of a thistle between carnations and cornflowers on a mossy forest floor, 2020. Film still
Dal 11 Dicembre 2020 al 11 Dicembre 2020
Milano
Luogo: Sito web Istituto Svizzero
Indirizzo: online
Sito ufficiale: http://www.istitutosvizzero.it
Lo screening di Dorota Gawęda e Eglė Kulbokaitė fa parte della nuova serie di eventi STATE OF MIND/STATO D’ANIMO dell’Istituto Svizzero a Milano.
A partire dall’autunno 2020 ripercorriamo lo stato dell’arte, del mondo e dell’anima attraverso una serie di appuntamenti regolari, tra i quali screening, dialoghi, listening o workshop. STATE OF MIND/STATO D’ANIMO si nutre anche della recente esperienza della pandemia e del lockdown, che ci ha insegnato, tra le altre cose, che leggere apre mondi, che le persone possono essere vicine anche su Zoom, o che prendersi cura di se stessi e degli altri è salvifico. Inoltre, se da una parte questo periodo ci ha ricentrato su noi stessi, dall’altra ha sensibilizzato i nostri occhi a nuovi e rivalutati aspetti della vita: il nostro stato d’animo e lo stato del mondo. Riflettiamo sui temi che ci riguardano e ai quali vogliamo dedicarci; ci interroghiamo sulle cose che possiamo fare e su ciò che vogliamo imparare, ci chiediamo in quale mondo viviamo e a quali condizioni vogliamo lavorare. Siamo convinti che l’arte e la cultura siano fondamentali in questo contesto, in quanto si pongono domande, oltre a fornire spunti di riflessione.
Gli eventi di STATE OF MIND/STATO D’ANIMO si legano al programma espositivo dell’Istituto Svizzero, non senza attingere da altri temi. Il progetto vedrà la partecipazione di artisti e altri attori del mondo dell’arte provenienti non solo dalla Svizzera, ma anche dall’Italia e dal resto del mondo.
Still life of a thistle between carnations and cornflowers on a mossy forest floor è il titolo dell’ultimo lavoro video di Dorota Gawęda ed Eglė Kulbokaitė, e cita il nome di una natura morta barocca dipinta a olio dal pittore olandese Rachel Ruysch (1683). Fa riferimento alla tradizione pittorica della natura morta e al concetto della percezione della ‘Natura’ come nettamente separata dal corpo umano. Il video è, nelle parole delle artiste, una ‘fabulazione critica’ dell’idea di natura, mentre creature chimeriche si riflettono negli occhi del protagonista. Il suono è composto da una registrazione della performance Mouthless Part II (Dziady), e coincide con il battito cardiaco distorto e la voce di uno dei performers.
Il video è connesso al lavoro Mouthless, a cui le due artiste hanno dato inizio nell’autunno 2019. In quanto ‘narrazione aperta’ – come affermano – Mouthless è un corpo di lavoro multimediale composto da una molteplicità di epiloghi riconfigurabili, oggetti ricontestualizzati, video, e stralci di testi in varie traduzioni, che viene inscenato, esibito e filmato nel corso del tempo. Legandosi alla stregoneria come pratica transculturale e transistorica, a teorie eco-femministe, alla fantascienza e a codici o leggende dell’orrore dell’Est Europa (o altrove), Dorota Gawęda ed Eglė Kulbokaitė si riferiscono alla nostra società e alle crisi identitarie ed ecologiche contemporanee.
Il nuovo video Still life of a thistle between carnations and cornflowers on a mossy forest floor (2020) sarà reso disponibile sul nostro sito venerdì 11.12.2020.
Dorota Gawęda (n. 1986, Lublino, PL) ed Eglė Kulbokaitė (n. 1987, Kaunas, LT) sono un duo artistico fondato nel 2013 e basato a Basilea (CH). Entrambe sono diplomate presso il Royal College of Art, Londra (2012). La pratica poliedrica del duo oscilla tra performance, installazione, scultura, video, testo, suono e fragranza. Creano ambientazioni sensoriali che coinvolgono direttamente lo spettatore; utilizzando sia la tecnologia, sia elementi organici generano narrazioni frammentate che fanno risuonare le nostre ansie contemporanee.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni