Stati Generali della Cultura 2023

Stati Generali della Cultura 2023
Dal 13 Settembre 2023 al 14 Settembre 2023
Milano
Luogo: Castello Sforzesco Milano - Cavallerizza Reale Torino
Indirizzo: Sedi varie
Il 13 e il 14 settembre tornano gli Stati Generali della Cultura 2023 del Sole 24 Ore che quest’anno si terranno al Castello Sforzesco di Milano (il 13 settembre) e a nell’Aula Magna Cavallerizza Reale a Torino (il 14 settembre).
Il summit dedicato alla cultura torna con un forte respiro internazionale. Il focus della due giorni sarà l’investimento culturale per valorizzare e promuovere il brand Italia nel mondo.
Design, editoria e media, teatro e cinema come parte integrante di un patrimonio che è marchio globale riconosciuto.
E ancora: il rapporto pubblico-privato, sfida centrale per la crescita del settore.
Parteciperanno, tra gli altri, Antonio Tajani, Ministro degli Esteri; Gennaro Sangiuliano, Ministro della Cultura; Giuseppe Sala, Sindaco di Milano; Alberto Cirio, Presidente Regione Piemonte; Miguel Gotor, Assessore alla Cultura Comune di Roma; Rosanna Purchia, Assessore alla Cultura Comune di Torino; Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura Comune di Milano; Innocenzo Cipolletta, Presidente Confindustria Cultura Italia; Antonio Calabrò, Presidente MuseImpresa; Marinella Soldi, Presidente RAI; Federica Tremolada, Managing Director for Southern & Eastern Europe di Spotify; Giulio Base, Direttore artistico 42° Torino Film Festival; Gian Luca Farinelli, Presidente Fondazione Cinema per Roma.
Il summit dedicato alla cultura torna con un forte respiro internazionale. Il focus della due giorni sarà l’investimento culturale per valorizzare e promuovere il brand Italia nel mondo.
Design, editoria e media, teatro e cinema come parte integrante di un patrimonio che è marchio globale riconosciuto.
E ancora: il rapporto pubblico-privato, sfida centrale per la crescita del settore.
Parteciperanno, tra gli altri, Antonio Tajani, Ministro degli Esteri; Gennaro Sangiuliano, Ministro della Cultura; Giuseppe Sala, Sindaco di Milano; Alberto Cirio, Presidente Regione Piemonte; Miguel Gotor, Assessore alla Cultura Comune di Roma; Rosanna Purchia, Assessore alla Cultura Comune di Torino; Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura Comune di Milano; Innocenzo Cipolletta, Presidente Confindustria Cultura Italia; Antonio Calabrò, Presidente MuseImpresa; Marinella Soldi, Presidente RAI; Federica Tremolada, Managing Director for Southern & Eastern Europe di Spotify; Giulio Base, Direttore artistico 42° Torino Film Festival; Gian Luca Farinelli, Presidente Fondazione Cinema per Roma.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni