Stati Generali della Cultura 2023

Stati Generali della Cultura 2023
Dal 13 September 2023 al 14 September 2023
Milano
Luogo: Castello Sforzesco Milano - Cavallerizza Reale Torino
Indirizzo: Sedi varie
Il 13 e il 14 settembre tornano gli Stati Generali della Cultura 2023 del Sole 24 Ore che quest’anno si terranno al Castello Sforzesco di Milano (il 13 settembre) e a nell’Aula Magna Cavallerizza Reale a Torino (il 14 settembre).
Il summit dedicato alla cultura torna con un forte respiro internazionale. Il focus della due giorni sarà l’investimento culturale per valorizzare e promuovere il brand Italia nel mondo.
Design, editoria e media, teatro e cinema come parte integrante di un patrimonio che è marchio globale riconosciuto.
E ancora: il rapporto pubblico-privato, sfida centrale per la crescita del settore.
Parteciperanno, tra gli altri, Antonio Tajani, Ministro degli Esteri; Gennaro Sangiuliano, Ministro della Cultura; Giuseppe Sala, Sindaco di Milano; Alberto Cirio, Presidente Regione Piemonte; Miguel Gotor, Assessore alla Cultura Comune di Roma; Rosanna Purchia, Assessore alla Cultura Comune di Torino; Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura Comune di Milano; Innocenzo Cipolletta, Presidente Confindustria Cultura Italia; Antonio Calabrò, Presidente MuseImpresa; Marinella Soldi, Presidente RAI; Federica Tremolada, Managing Director for Southern & Eastern Europe di Spotify; Giulio Base, Direttore artistico 42° Torino Film Festival; Gian Luca Farinelli, Presidente Fondazione Cinema per Roma.
Il summit dedicato alla cultura torna con un forte respiro internazionale. Il focus della due giorni sarà l’investimento culturale per valorizzare e promuovere il brand Italia nel mondo.
Design, editoria e media, teatro e cinema come parte integrante di un patrimonio che è marchio globale riconosciuto.
E ancora: il rapporto pubblico-privato, sfida centrale per la crescita del settore.
Parteciperanno, tra gli altri, Antonio Tajani, Ministro degli Esteri; Gennaro Sangiuliano, Ministro della Cultura; Giuseppe Sala, Sindaco di Milano; Alberto Cirio, Presidente Regione Piemonte; Miguel Gotor, Assessore alla Cultura Comune di Roma; Rosanna Purchia, Assessore alla Cultura Comune di Torino; Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura Comune di Milano; Innocenzo Cipolletta, Presidente Confindustria Cultura Italia; Antonio Calabrò, Presidente MuseImpresa; Marinella Soldi, Presidente RAI; Federica Tremolada, Managing Director for Southern & Eastern Europe di Spotify; Giulio Base, Direttore artistico 42° Torino Film Festival; Gian Luca Farinelli, Presidente Fondazione Cinema per Roma.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira