Toni Zarpellon. I colori della realtà

Toni Zarpellon. I colori della realtà, Milano Art Gallery
Dal 13 April 2013 al 27 April 2013
Milano
Luogo: Milano Art Gallery
Indirizzo: via Alessi 11
Orari: da lunedì a sabato 10-13/ 16-20
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 76280638
E-Mail info: info@milanoartgallery.it
Sito ufficiale: http://www.milanoartgallery.it
La mostra personale dal titolo “I colori della realtà” allestita presso la storica “Milano Art Gallery - Spazio Culturale” vuole essere una finestra sul mondo complesso dell'artista Toni Zarpellon. L’evento, che si terrà dal 12 al 27 Aprile 2013, è organizzato dal manager Salvo Nugnes, Direttore di Promoter Arte.
Il vernissage si terrà Venerdì 12 Aprile, alle ore 18.00, e vedrà la partecipazione straordinaria del noto conduttore televisivo Paolo Limiti.
Dal 1965, il Maestro Zarpellon, figura di spicco dell’arte contemporanea, espone in numerose mostre personali e collettive, in Italia e all’estero e le sue innumerevoli opere, sono già state inserite all’interno di importanti cataloghi, tra quelle dei più meritevoli artisti veneti e del Novecento.
Le opere dell’artista sono eclettiche, complete, in grado di porsi come emblemi di ricerca artistica e insieme di indagine psicologica: la forma espressiva di Zarpellon è un medium per l’indagine antropologica, la creatività è solo una delle modalità più immediate per porsi interrogativi come ad esempio: "Cosa vuol dire esserci?". Le tele scoprono un linguaggio essenziale in una sorta di nuova metafisica e raccolgono i colori caldi e freddi, luminosi e smorzati che l’occhio normalmente scorge.
Nei primi anni ottanta, Zarpellon trasforma le Cave di Rubbio: quattro anfiteatri rocciosi, ognuno con un tema, creati dall’escavazione della pietra calcarea e completamente decorati con dipinti dai colori sgargianti e installazioni, che danno spazio all’immaginazione e che portano lo spettatore in un mondo fiabesco
Come afferma Zarpellon: "L'arte ha il compito di rendere visibile l'invisibile. Essa non è una sorta di allucinazione privata, ma una delle forme più alte per conoscere se stessi e la realtà del mondo di cui facciamo parte".
Il vernissage si terrà Venerdì 12 Aprile, alle ore 18.00, e vedrà la partecipazione straordinaria del noto conduttore televisivo Paolo Limiti.
Dal 1965, il Maestro Zarpellon, figura di spicco dell’arte contemporanea, espone in numerose mostre personali e collettive, in Italia e all’estero e le sue innumerevoli opere, sono già state inserite all’interno di importanti cataloghi, tra quelle dei più meritevoli artisti veneti e del Novecento.
Le opere dell’artista sono eclettiche, complete, in grado di porsi come emblemi di ricerca artistica e insieme di indagine psicologica: la forma espressiva di Zarpellon è un medium per l’indagine antropologica, la creatività è solo una delle modalità più immediate per porsi interrogativi come ad esempio: "Cosa vuol dire esserci?". Le tele scoprono un linguaggio essenziale in una sorta di nuova metafisica e raccolgono i colori caldi e freddi, luminosi e smorzati che l’occhio normalmente scorge.
Nei primi anni ottanta, Zarpellon trasforma le Cave di Rubbio: quattro anfiteatri rocciosi, ognuno con un tema, creati dall’escavazione della pietra calcarea e completamente decorati con dipinti dai colori sgargianti e installazioni, che danno spazio all’immaginazione e che portano lo spettatore in un mondo fiabesco
Come afferma Zarpellon: "L'arte ha il compito di rendere visibile l'invisibile. Essa non è una sorta di allucinazione privata, ma una delle forme più alte per conoscere se stessi e la realtà del mondo di cui facciamo parte".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960