Trame. Percorsi del rame tra arte contemporanea e tecnologia
Trame. Percorsi del rame tra arte contemporanea e tecnologia, Triennale di Milano
Dal 16 September 2014 al 9 November 2014
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Orari: da martedi a domenica 10.30-20.30; giovedì 10.30-23
Curatori: Antonella Soldaini, Elena Tettamanti
Telefono per informazioni: +39 02 724341
E-Mail info: info@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.it
La mostra propone un percorso sulle applicazioni del rame nell’arte contemporanea, design, architettura, tecnologia e musica.
Materiale vivo, dalle elevate caratteristiche tecnologiche e da sempre legato al mondo dell’arte e delle scienze applicate, il rame si rende strumento espressivo di soggetti appartenenti a settori diversi che, all’interno della ricerca artistica e scientifica, ne hanno sfruttato le qualità formali, strutturali e plastiche in modo fortemente innovativo.
Le applicazioni di questo materiale saranno presentate tramite una serie di opere d’arte, oggetti di design e d’architettura, strumentazione tecnico – scientifica, documentazione fotografica, video ed eventi speciali.
Saranno presenti opere di artisti storici e contemporanei che hanno utilizzato il rame quale elemento chiave del loro linguaggio. Verranno esposte opere di designers e architetti nonché applicazioni storiche e attuali dell’uso del rame nella tecnologia. L’uso del rame nella musica è rappresentato attraverso momenti di performance musicali concepiti per esaltare la sonorità del rame.
L’esposizione, ideata da Elena Tettamanti, è curata da Antonella Soldaini e Elena Tettamanti.
Si avvale dell’apporto alla ricerca di Giampiero Bosoni, Francesca Olivini e dell’Istituto Italiano del rame e di un comitato scientifico costituito da: Giampiero Bosoni, Fiorenzo Galli, Ico Migliore, Enzo Restagno e Vicente Todolí.
Il progetto di allestimento e la grafica della mostra sono a cura dello studio Migliore + Servetto Architects.
Materiale vivo, dalle elevate caratteristiche tecnologiche e da sempre legato al mondo dell’arte e delle scienze applicate, il rame si rende strumento espressivo di soggetti appartenenti a settori diversi che, all’interno della ricerca artistica e scientifica, ne hanno sfruttato le qualità formali, strutturali e plastiche in modo fortemente innovativo.
Le applicazioni di questo materiale saranno presentate tramite una serie di opere d’arte, oggetti di design e d’architettura, strumentazione tecnico – scientifica, documentazione fotografica, video ed eventi speciali.
Saranno presenti opere di artisti storici e contemporanei che hanno utilizzato il rame quale elemento chiave del loro linguaggio. Verranno esposte opere di designers e architetti nonché applicazioni storiche e attuali dell’uso del rame nella tecnologia. L’uso del rame nella musica è rappresentato attraverso momenti di performance musicali concepiti per esaltare la sonorità del rame.
L’esposizione, ideata da Elena Tettamanti, è curata da Antonella Soldaini e Elena Tettamanti.
Si avvale dell’apporto alla ricerca di Giampiero Bosoni, Francesca Olivini e dell’Istituto Italiano del rame e di un comitato scientifico costituito da: Giampiero Bosoni, Fiorenzo Galli, Ico Migliore, Enzo Restagno e Vicente Todolí.
Il progetto di allestimento e la grafica della mostra sono a cura dello studio Migliore + Servetto Architects.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo