Ultima Cena per Immagini. La fotografia racconta la storia del Novecento

Dal 28 Maggio 2019 al 08 Dicembre 2019
Milano
Luogo: Museo Nazionale del Cenacolo Vinciano
Indirizzo: Piazza di Santa Maria delle Grazie 2
Orari: Mar - Dom 8.15 - 19 | Ultimo ingresso h 18.45 | Lun chiuso
Curatori: Michela Palazzo
Costo del biglietto: Intero 10 € | Ridotto 5 € | Prenotazione €2 €
Telefono per informazioni: +39 02 9280 0360
E-Mail info: ultimacenaperimmagini@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.polomuseale.lombardia.beniculturali.it/index.php/cenacolo-vinciano/
Il Polo Museale della Lombardia con il Museo Nazionale del Cenacolo Vinciano e la Fondazione Cineteca celebrano i 500 anni della scomparsa di Leonardo da Vinci con il progetto L’Ultima Cena per immagini che racconta il Cenacolo Vinciano attraverso il cinema, il documentario e le immagini storiche. Il progetto è realizzato in collaborazione con Gallerie d'Italia, Università degli Studi di Milano e i Padri domenicani della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ed ha il sostegno di Intesa Sanpaolo e Epson.
La mostra Ultima Cena per Immagini – La fotografia racconta la storia del Novecento che inaugura il 28 maggio e prosegue fino all’8 dicembre 2019, racconta l’evoluzione del museo e le traversie della parete dipinta, dal bombardamento aereo del 1943 alle grandi campagne di restauro del Novecento. Una storia appassionante e a tratti avventurosa, una narrazione per immagini che si dispiega attraverso un allestimento coinvolgente che accompagna il visitatore.
La mostra si snoda all’interno degli spazi del Museo del Cenacolo, a partire dalle prime zone filtro per proseguire negli ambienti adiacenti al refettorio, fino al giardino, ed è articolata in diverse sezioni che ripercorrono i momenti salienti delle tormentate vicende che caratterizzano la storia dell’Ultima Cena e del complesso delle Grazie nel Novecento.
Si inizia con le immagini sconvolgenti dei danni subiti dal complesso di Santa Maria delle Grazie a seguito del bombardamento aereo avvenuto nell’agosto del 1943, quando una bomba, esplosa al centro del chiostro dei Morti, polverizzò il porticato, le celle e la biblioteca, fece crollare una parete e tutta la volta del Refettorio, lesionò la Crocifissione di Donato Montorfano e danneggiò le lunette sopra l’Ultima Cena.
Logico, dopo le distruzioni, raccontare i restauri: da quelli di inizio Novecento, realizzati da Luigi Cavenaghi e Oreste Silvestri a quello di Mauro Pellicioli che ne celebrò la resurrezione dopo la seconda guerra mondiale, per arrivare a quello di Pinin Brambilla Barcilon. Iniziato nel 1977 e concluso nel 1999, ha aperto una nuova era nella metodologia di conservazione dell’opera con un approccio volto alla prevenzione e al controllo ambientale. Grazie al confronto diretto di immagini dei medesimi dettagli ripresi nel corso dei vari interventi, il visitatore coglierà con immediatezza lo stato reale della superficie pittorica e l’evoluzione delle metodologie del restauro.
Una vera storia nella storia i cui protagonisti, Cavenaghi, Pelliccioli, Brambilla, sono presentati al visitatore come emblematici di una precisa fase storica.
A conclusione immagini poco note fanno ripercorrere la vicenda, per nulla lineare, che ha portato il Cenacolo a trasformarsi da monumento in museo.
La mostra si propone come strumento per accrescere la conoscenza dell’opera di Leonardo attraverso una vasta documentazione visiva, arricchendo il percorso di visita del Museo del Cenacolo ed aiutando il suo pubblico, tanto folto quanto eterogeneo, ad acquisire maggiore consapevolezza sia del contesto culturale e storico che ha portato il dipinto ad avere l’aspetto che ha oggi, sia della complessità e della fragilità materica dell’opera. Da cui discendono le ferree restrizioni che ne regolano le visite e rendono il Cenacolo una meta mitica.
Il ricchissimo patrimonio fotografico che ha reso possibile la realizzazione della mostra proviene principalmente dagli archivi delle Soprintendenze che per decenni hanno avuto il compito della tutela dell’opera. La digitalizzazione e l’informatizzazione di questi archivi sono state completate grazie alla collaborazione con la Fondazione Cineteca Italiana, con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della città metropolitana di Milano, il sostegno di Intesa Sanpaolo e Epson come sponsor tecnico.
A partire da venerdì 31 maggio 2019 all’interno del percorso espositivo del MIC‐Museo Interattivo del Cinema (Viale Fulvio Testi 121 Milano, MM Bicocca), sarà possibile visitare una video installazione dedicata alla mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni