Cenacolo Vinciano

Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Milano, a sinistra l'ingresso al Refettorio del Convento, sede del Cenacolo Vinciano | Foto: UMB-O / Shutterstock.com
INDIRIZZO: Milano, Piazza di Santa Maria delle Grazie 2
EMAIL: lom.cenacolovinciano@mailcert.beniculturali.it
TELEFONO: +39 02 9280 0360
APERTURA: Mar - Dom 8.15 - 18.45 | Lun chiuso
COSTO: Intero 10 € | Ridotto 5 € + 2 € prenotazione
SITO WEB: http://www.polomuseale.lombardia.beniculturali.it/index.php/cenacolo-vinciano/
DURATA VISITA: 90
DESCRIZIONE: Il duca di Milano Ludovico il Moro elesse la chiesa domenicana di Santa Maria delle Grazie a luogo di celebrazione della casata Sforza, finanziando importanti lavori di ristrutturazione e abbellimento del complesso. Qui il duca intendeva situare la propria sepoltura: l’edificio, la chiesa e il refettorio, dovevano dare lustro alla casata con eccellenti di opere di architettura e arte nello stile del periodo.
Donato Bramante aveva appena finito di lavorarvi quando si decise di procedere alla decorazione del refettorio con affreschi raffiguranti la Crocifissione e l'Ultima Cena.
Per la realizzazione del Cenacolo Leonardo realizzò numerosi studi, oggi in parte conservati, come la Testa di Cristo alla Pinacoteca di Brera. L'opera è uno straordinario esempio della nuova prospettiva, di scuola fiorentina: la parete di fondo del refettorio si apre offrendo l’illusione di una stanza spaziosa dal soffitto a cassettoni.

"Io, Leonardo" è la produzione cinematografica di Sky con Progetto Immagine che celebra la mente del genio universale a 500 anni dalla sua scomparsa. Dal regista di "Caravaggio - L'Anima e il Sangue" il nuovo film d'arte con Luca Argentero nel ruolo di Leonardo da Vinci. Sito ufficiale leonardoilfilm.it
CAPOLAVORI
DA NON PERDERE
-
DAL 01/03/2019 AL 30/06/2019 Milano | Cripta di San Sepolcro
Leonardo & Warhol in Milano. The genius experience
-
DAL 11/09/2019 AL 05/01/2020 Milano | Castello Sforzesco
Intorno a Leonardo. Opere grafiche dalle collezioni milanesi
-
DAL 01/09/2019 AL 12/01/2020 Anghiari | Museo della Battaglia e di Anghiari
L'Arte di Governo e la Battaglia di Anghiari
FOTO
Opere
Notizie

Leonardo 500: dal cinema al teatro proseguono gli appuntamenti dedicati al genio

Jesus Lambert: vi racconto il mio Leonardo, carismatico e fragile

Leonardo a Roma: il programma dell’Accademia dei Lincei

Al cinema Leonardo, l’artista che ha fatto dell’arte una scienza. Intervista a Pietro Marani

Io, Leonardo – La nostra recensione

"Io, Leonardo": tutti i capolavori raccontati nel film

Leonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano

La Vergine delle Rocce ai raggi X: le novità sul dipinto di Leonardo in una mostra immersiva

I segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo

Leonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza

Da Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo

Io, Leonardo: immagini dal backstage e una masterclass speciale al Giffoni Film Festival

Demetrio Paparoni: l’Ultima Cena di Leonardo da Andy Warhol ad Anish Kapoor

Il Leonardo della regina Elisabetta ai raggi X: nuovi indizi

L’Ultima Cena per immagini: l’opera di Leonardo attraverso il tempo

Dal Codice Atlantico gli ultimi anni di Leonardo

Leonardo: a Milano arriva lo street virtual tour

Leonardo in Valdichiana: il disegno del territorio e la scienza delle acque in mostra a Montepulciano

Un genio senza etichette: il Leonardo di Giorgio Castelfranco

Leonardo e la Scapiliata: a Parma la fortuna dell'opera

Un Leonardo mai visto: le scoperte alla Sala delle Asse

L'arazzo ispirato al Cenacolo di Leonardo brilla ai Vaticani

La Madonna Benois dall’Ermitage ora a Fabriano

La morte di Leonardo da Ménageot a RAVO. Intervista all’urban artist

Presto al cinema “Io, Leonardo”: Luca Argentero nei panni del genio vinciano

Leonardo e l’Uomo Vitruviano in mostra a Venezia

I disegni di Leonardo in mostra a Torino

Leonardo 500: gli appuntamenti in Italia e in Europa
