Codice Atlantico

Leonardo da Vinci (1452-1519), Codice Atlantico (Codex Atlanticus), foglio 1069 recto, A sinistra, tubo munito di galleggiante per consentire la respirazione subacquea; macchine per sollevare, pompare e raccogliere acqua, In alto a destra, due lunghe coclee per trasportare l'acqua del fiume verso due torri, In basso a sinistra, secchio con sifone | © Veneranda Biblioteca Ambrosiana / Mondadori Portfolio
INDIRIZZO: Milano, Biblioteca Ambrosiana, Piazza Pio XI 2
DURATA VISITA: 90
DESCRIZIONE: Il Codice Atlantico è la più ampia collezione di scritti e disegni di Leonardo da Vinci: abbraccia l'intera vita intellettuale dell'artista, per un periodo di oltre quarant’anni, dal 1478 al 1519. In esso si trovano contributi dedicati alla meccanica, alla matematica, all’astronomia, alla botanica, alla geografia, all'anatomia e alla fisica.
Appunti, progetti e studi si mescolano a 1751 disegni di pregio, dando conto della varietà degli interessi di un genio universale.
Il Codice Atlantico fu allestito nel tardo Cinquecento dallo scultore Pompeo Leoni. Il suo nome deriva dalle ampie pagine usate per confezionare gli atlanti, su cui furono incollati i disegni di Leonardo per meglio conservarli.
Nel 1796 la raccolta fu requisita dalle truppe napoleoniche di stanza a Milano e in seguito trasferita a Parigi. Restò al Louvre per 17 anni fino a quando, grazie all’intervento dello scultore Antonio Canova, fu incluso nell’elenco delle opere da restituire alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana.
BIOGRAFIE
Vinci, 1452 - Amboise, 1519
Leonardo da Vinci
Biografia
Candia, 1541 - Toledo, 1614
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
MONUMENTO
Notizie
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
Milano - Nuove scoperte negli archiviL'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo









