Museo Nazionale del Cinema

Museo Nazionale del Cinema, Torino
INDIRIZZO: Torino, Via Montebello 20
SITO E-TICKER: http://www4.anyticket.it/stonlineweb/Default.aspx
EMAIL: info@museocinema.it
TELEFONO: +39 011 8138560
TELEFONO PRENOTAZIONI: +39 011 8138564
APERTURA: Lun - Dom 9 - 20 | Sab 9 - 23 | Mar chiuso
COSTO: Intero 11 € | Ridotto 9 €
SITO WEB: http://www.museocinema.it/
TRASPORTI: Fermate 4024 e 4025 Gaudenzio Ferrari: linea Star 1.
Fermate 602 e 637 Paazzo Nuovo: linea 16.
DESCRIZIONE: Ospitato nella Mole Antonelliana, il suo allestimento ne segue la struttura sviluppandosi a spirale su cinque livelli con proiezioni, giochi di luci e scenografie che cambiano continuamente.
Il museo, ideato sin dal 1941, grazie a Maria Adriana Prolo che raccolse documenti dell'industria cinematografica torinese, fu inaugurato nel 1958 in Palazzo Chiablese, ma per problemi di sicurezza chiuse nel 1983.
Dal 2000, anno della sua riapertura nella Mole, raccoglie fotografie e bozzetti che rivelano i segreti che si nascondono dietro le macchine da presa, a partire dai teatri d'ombre e dalle prime "lanterne magiche" fino ai più recenti effetti speciali. Percorsi interattivi dedicati ai grandi generi e ai temi della storia del cinema coinvolgono un pubblico ampio di adulti e bambini. L’allestimento è stato curato dallo scenografo svizzero François Confino.

"Io, Leonardo" è la produzione cinematografica di Sky con Progetto Immagine che celebra la mente del genio universale a 500 anni dalla sua scomparsa. Dal regista di "Caravaggio - L'Anima e il Sangue" il nuovo film d'arte con Luca Argentero nel ruolo di Leonardo da Vinci. Sito ufficiale leonardoilfilm.it
CAPOLAVORI
DA NON PERDERE
-
DAL 16/05/2019 AL 01/12/2019 Milano | Castello Sforzesco, Sala del Tesoro
L'Argo nella Sala del Tesoro
-
DAL 17/09/2019 AL 12/01/2020 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
Leonardo Da Vinci e il suo lascito: gli artisti e le tecniche
-
DAL 18/12/2018 AL 17/03/2019 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
I segreti del Codice Atlantico, Leonardo all’Ambrosiana
FOTO
Notizie

Leonardo 500: dal cinema al teatro proseguono gli appuntamenti dedicati al genio

Jesus Lambert: vi racconto il mio Leonardo, carismatico e fragile

Leonardo a Roma: il programma dell’Accademia dei Lincei

Al cinema Leonardo, l’artista che ha fatto dell’arte una scienza. Intervista a Pietro Marani

Io, Leonardo – La nostra recensione

"Io, Leonardo": tutti i capolavori raccontati nel film

Leonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano

La Vergine delle Rocce ai raggi X: le novità sul dipinto di Leonardo in una mostra immersiva

I segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo

Leonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza

Da Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo

Io, Leonardo: immagini dal backstage e una masterclass speciale al Giffoni Film Festival

Demetrio Paparoni: l’Ultima Cena di Leonardo da Andy Warhol ad Anish Kapoor

Il Leonardo della regina Elisabetta ai raggi X: nuovi indizi

L’Ultima Cena per immagini: l’opera di Leonardo attraverso il tempo

Dal Codice Atlantico gli ultimi anni di Leonardo

Leonardo: a Milano arriva lo street virtual tour

Leonardo in Valdichiana: il disegno del territorio e la scienza delle acque in mostra a Montepulciano

Un genio senza etichette: il Leonardo di Giorgio Castelfranco

Leonardo e la Scapiliata: a Parma la fortuna dell'opera

Un Leonardo mai visto: le scoperte alla Sala delle Asse

L'arazzo ispirato al Cenacolo di Leonardo brilla ai Vaticani

La Madonna Benois dall’Ermitage ora a Fabriano

La morte di Leonardo da Ménageot a RAVO. Intervista all’urban artist

Presto al cinema “Io, Leonardo”: Luca Argentero nei panni del genio vinciano

Leonardo e l’Uomo Vitruviano in mostra a Venezia

I disegni di Leonardo in mostra a Torino

Leonardo 500: gli appuntamenti in Italia e in Europa
