Gallerie degli Uffizi

Gallerie degli Uffizi, Corridoio Est, Firenze | Foto: T photography / Shutterstock.com
INDIRIZZO: Firenze, Piazzale degli Uffizi 6
EMAIL: infouffizi@beniculturali.it
TELEFONO: +39 055 294883
APERTURA: Da martedì a domenica: ore 8:15 - 18:50 (la vendita dei biglietti termina alle 18.15) | Chiuso lunedì
COSTO: Alta stagione dal 1/03 al 31/10
Intero € 20 | Ridotto € 2
Bassa stagione dal 01/11 al 28/02
Intero € 12 | Ridotto € 2
SITO WEB: https://www.uffizi.it
TRASPORTI: Autobus: C3 (fermata Ponte Vecchio), D (fermata Ponte Vecchio), C1 (fermata Galleria degli Uffizi)
DESCRIZIONE: È uno dei musei più famosi del mondo per le sue straordinarie collezioni di dipinti e di statue antiche. Le sue raccolte di dipinti del Trecento e del Rinascimento contengono alcuni capolavori assoluti dell'arte di tutti i tempi. Basta ricordare i nomi di Giotto, Simone Martini, Piero della Francesca, Beato Angelico, Filippo Lippi, Botticelli, Mantegna, Correggio, Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio.
Importanti sono anche le raccolte di pittori tedeschi, olandesi e fiamminghi. Tra questi: Dürer, Rembrandt, Rubens.
La Galleria è situata all'ultimo piano del grande edificio costruito tra il 1560 e il 1580 su progetto di Giorgio Vasari come sede dei principali uffici amministrativi dello stato toscano. Fu realizzata per volontà del granduca Francesco I e arricchita grazie al contributo di numerosi componenti della famiglia Medici, appassionati collezionisti di dipinti, sculture e oggetti d'arte. Fu riordinata e ampliata sotto la dinastia dei Lorena, succeduti ai Medici, e in seguito dallo Stato italiano.
Nel complesso vasariano sono ospitate altre importanti raccolte: la Collezione Contini Bonacossi e il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. Corridoio Vasariano: un corridoio sospeso realizzato dal Vasari nel 1565, collega l'edificio degli Uffizi con Palazzo Vecchio e con Palazzo Pitti. Vi sono esposte importanti raccolte di dipinti del Seicento e la collezione degli Autoritratti.
DA SAPERE: Con l’estinzione dei Medici le collezioni corsero il rischio di essere disperse per sempre. Si deve ad Anna Maria Luisa, l’ultima discendente, il famoso accordo, noto come “patto di famiglia”, che vincolò per sempre Firenze ai suoi capolavori. Nel 1737 cedette le raccolte ai Lorena a condizione che non fossero alienate, precluse al pubblico godimento e trasferite in altri luoghi. Solo Napoleone e Hitler cercarono di violare l’accordo ma, fortunatamente, senza riuscirci.
Terminato il celebre Tondo conservato agli Uffizi, Michelangelo inviò un garzone dal committente, il ricco banchiere Agnolo Doni, per riscuotere la somma di 70 ducati. L’uomo, abituato a trattare con i soldi, cercò uno sconto, rifiutandosi sul momento di pagare tanto cara una semplice pittura e offrì 40 ducati. Michelangelo, allora, raddoppiò il prezzo. Al banchiere non restò altro che saldare il conto.
BIOGRAFIE
Vinci, 1452 - Amboise, 1519
Leonardo da Vinci
Biografia
Candia, 1541 - Toledo, 1614
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
MOSTRE AL MUSEO Gallerie degli Uffizi
Opere
Notizie
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
Milano - Nuove scoperte negli archiviL'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo











