Madonna Litta

Leonardo da Vinci (attribuzione), Madonna Litta, Circa 1490, Tempera su pannello trasferita su tela, 33 x 42 cm, Museo dell'Ermitage, San Pietroburgo
INDIRIZZO: Russia, Museo statale Ermitage, Palace Square 2
DESCRIZIONE: Attribuita per secoli alla mano di Leonardo, nella seconda metà del Novecento la Madonna Litta è stata al centro di un acceso dibattito: alcuni studiosi hanno ipotizzato che l’opera sia stata iniziata dal genio toscano e terminata da uno dei suoi discepoli, Giovanni di Boltraffio o Marco d’Oggiono. Al Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo, dove è conservata, il dubbio non sussiste: il dipinto a tempera su tavola è accompagnato da un solo nome, quello di Leonardo da Vinci.
Di sicuro c’è la presenza di due schizzi del maestro, uno dei quali conservato al Louvre e collegato da un testimone ottocentesco al “prezioso dipinto già appartenente alla famiglia Visconti e ora ai Litta-Visconti-Arese”. Nel 1865 lo zar Alessandro II acquistò l’opera dai marchesi Litta per una cifra equivalente a 2.5 milioni di euro e poi, dalle collezioni imperiali, il quadro passò in quelle dell’Ermitage, dove fu esposto dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Oltre alla naturalezza della Vergine che allatta il Bambino nella stanza aperta sul cielo e sui monti, nel dipinto spiccano la nitidezza delle figure e i colori decisamente vivaci: un portato del soggiorno di Leonardo in Lombardia, dove il maestro è colpito dalla vegetazione scintillante e dall’azzurro del cielo. Se la natura è maestra, il pittore non esita ad applicarne lezione: secondo il professor Carlo Pedretti, esperto del genio vinciano, la Madonna Litta è l’atto di nascita del leonardismo, quella scuola lombarda caratterizzata proprio da cromie brillanti e figure molto nitide.

"Io, Leonardo" è la produzione cinematografica di Sky con Progetto Immagine che celebra la mente del genio universale a 500 anni dalla sua scomparsa. Dal regista di "Caravaggio - L'Anima e il Sangue" il nuovo film d'arte con Luca Argentero nel ruolo di Leonardo da Vinci. Sito ufficiale leonardoilfilm.it
CAPOLAVORI
DA NON PERDERE
-
DAL 16/05/2019 AL 12/01/2020 Milano | Castello Sforzesco
Sotto l’ombra del Moro. La Sala delle Asse
-
DAL 19/02/2019 AL 19/05/2019 Milano | Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Dream Beasts. Le spettacolari creature di Theo Jansen
-
DAL 01/03/2019 AL 30/06/2019 Milano | Cripta di San Sepolcro
Leonardo & Warhol in Milano. The genius experience
FOTO
Notizie

Leonardo 500: dal cinema al teatro proseguono gli appuntamenti dedicati al genio

Jesus Lambert: vi racconto il mio Leonardo, carismatico e fragile

Leonardo a Roma: il programma dell’Accademia dei Lincei

Al cinema Leonardo, l’artista che ha fatto dell’arte una scienza. Intervista a Pietro Marani

Io, Leonardo – La nostra recensione

"Io, Leonardo": tutti i capolavori raccontati nel film

Leonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano

La Vergine delle Rocce ai raggi X: le novità sul dipinto di Leonardo in una mostra immersiva

I segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo

Leonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza

Da Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo

Io, Leonardo: immagini dal backstage e una masterclass speciale al Giffoni Film Festival

Demetrio Paparoni: l’Ultima Cena di Leonardo da Andy Warhol ad Anish Kapoor

Il Leonardo della regina Elisabetta ai raggi X: nuovi indizi

L’Ultima Cena per immagini: l’opera di Leonardo attraverso il tempo

Dal Codice Atlantico gli ultimi anni di Leonardo

Leonardo: a Milano arriva lo street virtual tour

Leonardo in Valdichiana: il disegno del territorio e la scienza delle acque in mostra a Montepulciano

Un genio senza etichette: il Leonardo di Giorgio Castelfranco

Leonardo e la Scapiliata: a Parma la fortuna dell'opera

Un Leonardo mai visto: le scoperte alla Sala delle Asse

L'arazzo ispirato al Cenacolo di Leonardo brilla ai Vaticani

La Madonna Benois dall’Ermitage ora a Fabriano

La morte di Leonardo da Ménageot a RAVO. Intervista all’urban artist

Presto al cinema “Io, Leonardo”: Luca Argentero nei panni del genio vinciano

Leonardo e l’Uomo Vitruviano in mostra a Venezia

I disegni di Leonardo in mostra a Torino

Leonardo 500: gli appuntamenti in Italia e in Europa
